Browsing "Misteri"

Pozioni e malefici delle streghe veneziane

le streghe.jpg76diavolo.jpgHo già avuto modo di parlare delle streghe veneziane:contrariamente alla tradizione esse non professavano il culto del diavolo, ma lo evocavano quando dovevano mettere in atto le loro pozioni o i malefici e filtri vari, in genere amorosi, ma, che si sappia, nessun maleficio mortale.

Il demonio veniva pagato anche in anticipo per il suo aiuto gettando monete e sale sul fuoco o fuori dalla finestra: la raffigurazione del demonio era rappresentata per loro da quella della carta dei tarocchi. Il loro luogo di ritrovo era presso il museo ebraico al Lido, poichè era considerato denso di forze diavolo.jpgocculte.

libro delle streghe.gifstrega 1.jpgIn genere le streghe appartenevano alla classe sociale più povera, e le ricette ed i segreti venivano tramandati di madre in figlia nella notte di Natale, o in punto di morte, e la stregoneria veniva considerata una vera e propria professione.

Tra le pratiche divinatorie vi era quella del “goto”, il strega al paiolo.jpgstrega.jpgstrega04.jpgbicchiere: veniva riempito un bicchiere con acqua, e qui venivano posti dei fili bianchi e dei fili neri, quindi si scioglieva della cera vergine, e a seconda di come di ponevano i fili quando la cera si risolidificava, dalla forma stessa della cera veniva interpretato il futuro.

Altre pratiche erano quelle di guardare in un bicchiere d’acqua illuminato da una candela, o leggere la mano, o contare gli anelli della catena del camino.

diavolo dei tarocchi.jpgdiavolo1.jpgC’era la pratica per conoscere se l’uomo amato fosse fedele, o se fosse possibile per una donna farlo innamorare di sè; era la magia del “buttar le fave”: Si usavano nove fave, e su due di esse venivano segnati il maschio e la femmina, vernivano mescolate tutte insieme mentre la strega di turno recitava prima l’Ave Maria,poi  un Pater noster, segnandole con una croce: Venivano fatte cadere assieme a della cera, della calcina, del carbone, e da come cadevano si poteva ottenere il responso richiesto.

Per pratiche di  tipo “medico” (per procurare un aborto o per far venire le mestruazioni) venivano utilizzate pozioni a base di erbe velenose come l’erba sabina , che proveniva dal Cadore o dal Cansiglio, e il prezzemolo.

streghe 1.jpgstregoneria 1.jpgData la particolarità della stregoneria veneziana, ed il particolare distacco che aveva la Serenissima dalla chiesa le malcapitate che vennero poste all’attenzione dell’Inquisizione non subirono nè torture nè tanto meno roghi: venivano tutt’al più messe alla berlina per qualche giorno, o al dover assistere alla Messa con una candela in mano: il bando dalla città per sei mesi o la fustigazione pubblica furono eventi rarissimi.

Nel 1500 vennero svolti circa 1600 processi per “strigaria, maleficio, arte nagica e superstizione”in cui gli esponenti dell’inquisizione non cercarono patti con il diavolo o fatture mortalio, per cui vennero alcune cosidderttte streghre vennero assolte altre invece dovettero pagare pegno, magari tramite una cauzione rilasciate anche da terzi.

streghe 2.jpgstreghe_04.jpgAlcune delle pseudo streghe vennero accusate per interessi personali dei loro nemici, come la bellissima cortigiana Andriana Savorgnan che sposando nel 1581 il nobile Marco Dandolo mobilitò la famiglia dello sposo, preoccupata per il patrimonio familiare, ma i due sposi fuggirono a Roma, e qui la Savorgnan venne assolta.

Tra le streghe conosciute ( i nomi sono ricavati dall’archivio storico di Venezia) Dina Passarina, che conviveva con un frate francrescano e si avvaleva dell’aiuto di uno spirito costretto, contenuto cioè in un bicchiere di cristallo di rocca, di nome Altan; Elena Draga, aiutata dallo spirito Faraon, Giovanna , “strologa” indovina e guaritrice che più volte venne processata, dal 1552 al 1564, e messa ripetutamente al bando, che usava la divinazione del “goto”, Lucia “furlana”, sfregiata in viso, che si avvaleva dell’aiuto dello spirito ” streghe 5.jpgCalderone.jpgburanello”, Giovanna Semolina che guariva la tigna, l’impotenza, e faceva l’aggiustaossi”, Maddalerna Bradamante, della la ” Nasina” ed altre.

L’unico stregone maschio conosciuto fu Francesco Barozzi, che non lasciò molta traccia di sè nel mondo esoterico della Repubblica.

La Serenissima, sempre disincantata, ironica, aperta a tutte le esperienze, anche perchè all’origine del “sapere” delle streghe vi erano esperienze popolari, naturali, conoscenza streghe.gifstreghe6.jpgstreghe.jpgapprofondita delle erbe e della natura, per cui Venezia esoterica raccolse in sè conooscenze di scienze naturali, fisica e chimica, accomunando un piccolo mondo di popolane a loro modo informate, di alchimisti ( chimici valenti) che diedero l’avvio a capolavori di conoscenza ed arte, come ad esempio l’arte dei maestri vetrai.

 

 

 

 

Feb 13, 2013 - Arte, Leggende, Misteri, Tradizioni    6 Comments

La sirena Melusina, Orio ed il cuore incastonato nella pietra. San Valentino a Venezia

Barena.jpgSan Valentino a Venezia ha tutto un suo scenario particolare: la città sembra fatta apposta per accogliere e innamorati-235x300.jpgVenezia di sera.jpgscandire i tempi degli innamorati, svela, passeggiando, piccole calli nascoste dove potersi baciare al riparo da occhi indiscreti, accompagnati dallo sciabordio della laguna, dallo sfilare leggero delle gondole, dalla foschia che unisce il paesaggio delle barene, l’acqua che si unisce al cielo in un orizzonte lontano ed unico..e la sera, con l’accensione dei primi lampioni un mondo incantato dove tutto è luce e riflesso.

San Valentino, l’amore e la leggenda tutta Veneziana della dolcissima Melusina e il giovane Orio:

Si racconta che una notte Orio, un pescatore che abitava alla Bragora ( Castello) uscì in mare per svolgere il suo lavoro quando, arrivato alle bocche di Malamocco gettò le sue Malamocco-2.jpgreti; all’improvviso udì una voce femminile implorare aiuto: il giovane si spaventò moltissimo, pensando si trattasse di una strega caduta in mare, ma dalle onde sorsero due mani e poi un viso incantevole di fanciulla: allora il giovane spostò la rete, ed una splendida coda di sirena si mosse, finalmente libera: l’incantevole creatura disse di chiamarsi Melusina.

Sirena[1].jpgI due giovani si innamorarono immediatamente l’uno dell’altra e stabilirono di rivedersi ogni sera, tranne il sabato per volere di Melusina. Passarono le settimane ed Orio si innamorò sempre di più della dolcissima fanciulla fino a quando, sfidando la sua promessa, andò al luogo di incontro un sabato notte; ansioso attese fino a quando vide l’acqua agitarsi e gli apparve una serpe marina..Orio si ritrasse ma il serpente gli parlò con la voce della Sirena, e gli raccontò di essere vittima di un maleficio, per cui ogni sabato veniva trasformata in serpente.

Gli incontri continuarono e finalmente Melusina uscì dall’acqua, e la sua coda si trasformò in due gambe. Poco dopo gli innamorati si sposarono ed ebbero tre figli. La serpente d'acqua.jpgloro vita scorreva felice ed armoniosa fino a quando la dolce sirena si ammalò e morì.

Orio si disperò, ma aveva i tre figli da custodire ed il suo lavoro di pescatore. Ogni notte andava a gettare le sue reti, ed al mattino, al suo ritorno, ritrovava la casa pulita ed i figli accuditi e nel cuore continuava a percepire l’amore della sua Melusina.

Un sabato ritornò prima del solito e vide al centro della cucina una serpe: spaventato prese un’ascia e l’uccise. Passarono i giorni e Orio si accorse che la casa non veniva più accudita, così come i suoi figli, ed allora si accorse con orrore che la serpe non era altri che Melusina, vittima dell’orribile maleficio.

Bragora e cuore di pietra.jpgPer ricordare il grande amore che li aveva uniti e che aveva permesso alla sirena di continuare a rimanere accanto alla sua famiglia Orio, che abitava proprio sopra il sotoportego della Bragora, incastonò sulla sommità dell’arcata all’ingresso un cuore rosso in pietra.

Chiunque può andarlo a vedere e ricordare un amore dolcissimo, magico e sfortunato ma unico e bellissimo.

Buon San Valentino a tutti gli innamorati!!!

Gen 24, 2013 - Arte, Carnevale, Leggende, Luoghi, Misteri, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su Tra la Gnaga , le Baute e il Matasin: lo straordinario Carnevale di Venezia.

Tra la Gnaga , le Baute e il Matasin: lo straordinario Carnevale di Venezia.

mostra-a-venezia-di-francesco-guardi_122876_big.jpgbauta femminile.jpgbaute-veneziane.jpgIl l 27 dicembre di ogni anno  iniziava ufficialmente il Carnervale nella Serenissima. Le autorità concedevano  così il permesso di utilizzare la maschera….che non poteva essere indossata da persone armate e dalle prostitute.

Nel settecento quindi tutti i mesi invernali erano caratterizzati da feste in cui si pavoneggiavano e danzavano coppie con la bautta, deliziose damigelle con la moretta (o servetta muta, una maschera che lascisava liberi solo gli occhi, seguendo l’ovale del viso)) la classica Furlana o il minuetto, ed altre danze antiche, e queste immagini vennero immortalate dal grande Pietro Longhi e dal Francesco Guardi: “le moretta.jpgla furlana 3.jpgLa Furlana del Longhi.jpgmaschere al ridotto”,” l’ippopotamo,” scene della vita gioiosa nei nobili, ma anche delle persone più umili. Non a caso, incontrandosi per le calli era buona educazione se non un dovere, salutare le persone mascherate con un: ossequi, Siora Maschera, o Servo suo, Siora Maschera. In genere questi scambi avvenivano moretta1.jpgla_furlana.jpgminuettotiepolo.jpgtra persone ricoperte dalla bautta, creata dai maschereri prima con il gesso, poi con cartapesta, a completata dall’uso di un mantello: le bautte erano bianche o nere, e non avevano assolutamente espressione, ricoprendo il volto in modo inquietante…assolutamente imperscrutabile, e per la loro forma e la costruzione, modificavano anche la voce.

ridotto.jpgLonghirinoceronte.jpgbautta nera.jpgbauta1.jpgbaute 6.jpgcodega.jpgcodega1.jpgE’ facile quindi immaginare queste figure così indefinite, coperte dalla testa ai piedi (in genere veniva utilizzato il tricorno come copricapo sopra uno “zendale” , una sorta di sciarpa preziosa, che nel tempo divenne lo scialle per le donne)) aggirarsi per calli e campielli illuminati, si fa per dire, dalla luce dei lumini che rischiaravo gli stretti passaggi ) i” cesendali” che venivano accesi dai parroci di fronte alle immagini sacre, illuminando le rive, le callette strette e completamente immerse nel buio. Le coppie più abbienti si avvalevano dell’opera della codega, il portatore di lanterne che illuminavano il cammino ( da questo il modo di dire :reggere il moccolo). Altre coppie si appartavano nelle gondole, sotto il felze , a scambiarsi effusioni o consumando amori a volte illeciti, come narra Casanova, con monache che vivevano quella condizione come qualcosa di imposto e non sentito, o vivendo tradimenti o amori impossibili.

GNAGA.jpggnaga3.jpggnaga 2.jpgMa la maschera più inquietante ed allusiva era quella della gnaga: camminando sui masegni, attraversando i ponticelli, entrando in un sottoportego si poteva incontrare questo strano essere : un muso da gatto, l’aspetto tozzo di un maschio con vesti femminili che reggeva un cesto carico di micini, che miagolava e sospirava frasi al limite dell’osceno invitando e provocando le bautte che la incrociavano…..espressione di uno dei disagi che venivano provocati nella Serenissima dall’omosessualità, mal sopportata dal Doge e dal maschera del mataccino.jpgmataccino.jpgmondonovo di Pietro Longhi.jpgPatriarca, che comunque a Venezia non veniva perseguita ma nemmeno accettata più di tanto.

Un altro personaggio mascherato poteva apparire e scomparire nel giro di un attimo: il berretto a sonagli a strisce variopinte, il tipico Jolli delle carte: il Matasin o Mataccino! E’, assieme a Pantalon dei Bisognosi, una delle più antiche maschere veneziane.

Francesco-Guardi,-un-invito-al-Museo-Correr001big.jpgBisogna immaginare questa Venezia, questo girovagare di persone che , come attori in uno scenario fiabesco, cercavano  la propria collocazione e avventure, magari di una notte, in una eterogeneità di ceti…li dove la verità, con la semioscurità delle calli, a volte non illuminate dalla luce della luna, o avvolte nella nebbia (caligo) veniva vissuta appieno,,,in un erotismo carnale e forte….la bellezza di una Venezia tenebrosa, misteriosa e straordinaria.

 

 

Dic 6, 2012 - Arte, Arte e mistero, Chiese, Leggende, Luoghi, Misteri, Personaggi, Religione a Venezia, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su Il miracolo di S. Marco a Venezia: il ritrovamento delle reliquie!

Il miracolo di S. Marco a Venezia: il ritrovamento delle reliquie!

23-Tintoretto-il-trafugamento-del-corpo-di-San-Marco.jpgtrafugamento_corpo_san_marco.gifTutti, bene o male, conoscono la storia del’arrivo delle reliquie di S. Marco a Venezia: furono due mercanti, Rustico da Torcello e Bono da Malamocco, che trafugarono le spoglie ad Alessandria, e celato in una cesta contenente carne di maiale, considerata impura dai musulmani, venne portato a Venezia.

Sembra comunque che Venezia fosse la meta finale del corpo di questo Santo, che giunto a Roma assieme all’Apostolo Pietro venne da questi inviato in Italia Settentrinale: ad Aquileia Marco convertì Ermagora, che poi divenne primo vescovo di quella città, quindi, partito per destinazione Alessandria d’Egitto venne costretto da una tempesta ad approdare alle isole Realtine, il fulcro della nascente Venezia. Addormentatosi egli sognò un angelo che gli diceva ” Pax tibi Marce, evangelista meus”, e gli promise che in quell’isola egli avrebbe riposato fino all’ultimo giorno.

L'arrivo dell spoglie di S . Marco a Venezia.jpgIn seguito raggiunse Alessandria ,dove dopo essere diventato vescovo, subì il martirio che lo portò alla morte il 25 aprile  de 78 circa. Ed è qui, appunto, che i mercanti veneziani presero il suo corpo e con astuzia, lo portarono a Venezia.

Era l’829, e l’onore di poter ospitare le spoglie di un evangelista spinse lo stato veneziano a costruire una degna chiesa per poterlo ospitare ed esporre al culto di tutti i veneziani: S. Marco è quindi anche il patrono dei cestai, visto l’insolito mezzo con cui venne portato nella Serenissima.

Nel 1063 ebbe inizio la costruzione della chiesa, che subì, purtroppo, un incendio, tanto che l’edificio venne ricostruito….e nel 1094 era finalmente pronto per essere consacrata a Dio e a S. Marco.

300px-Basilica_de_San_Marco.jpgPurtroppo però, durante i lavori di restauro, si scoprì che la teca contenente la preziosa reliquia era scomparsa: questo provocò grande cordoglio dal Doge alla popolazione veneziana: vennero organizzate novene, preghiere, processioni e invocazioni al Divino per poterla ritrovare.

Il 25 giugno 1098, giorno della consacrazione, accadde un miracolo rimasto negli annali di Venezia, ma raccontato in modo diverso: sembra che nel momento culminante della celebrazione da una colonna della Basilica apparve un braccio, ad indicare il luogo tanto cercato; altri raccontarono che apparve il Santo in persona, ma Giacomo Casanova racconta, nelle sue memorie, che sulla colonna contenente i sacri reperti apparve l’immagine del Leone alato, simbolo proprio di S. Marco.

Tintoretto il rirovamento delle relkiqie.jpgSan Marco.jpgComunque sia, subito dopo si provvedette a forare la colonna indicata, e miracolosamente le reliquie  riapparvero: come racconta Casanova, fu così che la Serenissima salutò S. Todaro, per affidare le sue fortune e il suo orgoglio all’evangelista. Per secoli S. Marco venne così festeggiato il 25 Aprile, (giorno della morte) e il 25 giugno, giorno del suo miracoloso ritrovamento, con la medesima pompa ( Venezia curava con fasto e con solennità le proprie cerimonie).

Ora si festeggia soltanto il 25 aprile, ma con entusiasmo e con una tradizione straordinaria, dolce e romantica che rendeva e tutt’ora rende omaggioi alle donne veneziane, ma di questo vi parlerò il 25 aprile.

L’alchimia e la mitologia in Chronos a Venezia a Palazzo Bembo-Boldù.

Campiello S. Maria Nova.jpgChronos.jpgNella serie meravigliosa di costruzioni e chiese che si possono ammirare a Cannaregio, , dopo avere visitato  S. Maria dei Miracoli, proprio poco più avanti, subito dopo il ponte di S. Martia Nova,  girando nella prima calle a sinistra ci troviamo in Campo di S. Maria Nova,luogo delizioso , e, se alziamo gli occhi , ci accoglie festosa la magnificenza di Palazzo Bembo-Boldù : Splendida la costruzione che sorprende chi lo guarda con una statua , in una nicchia a forma di conchiglia di S. Giacomo , segnale tra gli alchimisti rosacrociani della ricerca della conoscenza e da questa dell’evoluzione della natura e dello spirito umano,  di un uomo tozzo, peloso e quasi animalesco, che regge davanti a se il disco del sole.

saturno-01.jpgE’ l’immagine di Chronos ( o Saturno), il Dio del tempo, quello stesso Dio che mangiava i propri figli appena nati, a cui Rea, sorella e moglie nascose Zeus. Questi,  una volta cresciuto lontano, tornò dal padre, gli fece bere una pozione per cui Chronos vomitò tutti i figli mangiati ( gli altri dei), per poi ucciderlo.

Il simbolismo è chiaro: la nascita del tempo, ma anche l’evoluzione che viene cadenzata dal sorgere del sole, ed al suo tramonto, per poi rinnovarsi ancora ed ancora, in una sorta di eternità nel cambiamento e nel procedere con l’evoluzione.

La statua venne ordinata e posta da Giammatteo Bembo, nipote del celebre Pietro Bembo, che fece inscrivere in latino questa frase: Finchè girerà questo (cioè il sole) Zara, Cattaro,Capodistria, Verona, Cipro, Creta, culla di Giove, faranno testimonianza delle mie azioni.

3579293-Basement_of_the_statue_three_faces_Venice.jpgPalazzo Bembo Boldù in Campiello S. Maria Nova.jpgLa mitologia, i simboli alchemici, e le tre teste, sotto i piedi di Saturno -Cronos , a ricordare l’egemonia di Venezia sui popoli del mediterraneo legata proprio alla concezione rosacrociana che dal primitivo ( l’uomo peloso come viene raffigurato Saturno) con l’evoluzione del tempo ha portato e avrebbe continuato a portare l’espansione non solo politica, ma anche  e sopratutto culturale di questa Repubblica che fu culla delle comunicazioni, della scienza, delle arti e del culto della giustizia!

Nov 26, 2012 - Chiese, Misteri    Commenti disabilitati su La chiesa dei Miracoli a Venezia

La chiesa dei Miracoli a Venezia

imagesCAODXSM5.jpgA metà del 1440 un tale Francesco Amadi, abitante nel circondario di S. Marina aveva fatto appendere nei pressi della sua abitazione, in una località chiamata La Corte Nova un’immagine della Beata Vergine che aveva fama di di virtù prodigiose, tanto che nel 1400 il nipote Angelo la trasportò in Corte Amadi, e costruì una cappella lignea per conservare un quadro così miracoloso, che venne così esposto alla pubblica venerazione.

Nello stesso anno il pievano di S. Marina, Marco Tozzo, gettò le prime fondamenta. col concorso degli Amadi ed altre famiglie, di un tempio, che compì nel 1486 , in cui collocò la sacra immagine, e vicino al quale fece costruire un convento di monache francescane.

imagesCAU34O0T.jpgL’incarico del progetto e della costruzione di quella che viene considerata una delle più belle chiese di Venezia, venne affidato a Pietro Lombardo (1435-1515) uno dei più sensibili architetti-scultori alla tradizione bizantina che proviene dalla Basilica di S. Marco.

S. Maria dei Miracoli (così venne denominata la chiesa) divenne il capolavoro dell’artista, dei suoi figli e dei lapicidi che lavorarono con lui.

Costruita nell’arco di otto anni (dal 1481 al 1489) sembra, come S. Marco, essere stata edificata di getto da un pittore che non da un architetto, tale è l’importanza del colore sugli elementi architettonici e la finezza grafica degli ornamenti a imagesCA32X4IB.jpgbassorilievo.

imagesCA4LBUDL.jpg391343269_b368d947d5_s.jpg391341169_1856cbc9cf.jpgArchi, finte colonne, capitelli, cornici, fregi, costituiscono fantasiosi pretesti decorativi  in cui l’ornamentazione della pietra si inserisce con incastonature sapienti ad un preciso effetto cromatico.

Gli archi si restringono o si allargano sull’esigenza di questo ritmo ornamentale che non compenetra il muro, ma lo adorna in superficie e la impreziosisce come uno smalto  sul contrappunto dei lucidi toni  dei porfidi rosso cupo e verde antico, incastonati come pietre dure in un gioiello sulle distese superfici oro – madreperla dei imagesCAAAWULR.jpgmarmi screziati.

imagesCAMSDW90.jpgimagesCAHA3SE2.jpgSi avverte una misura ed un disegno compositivo, rinascimentali, in una fattura che è ancora tutta bizantina, specie nella cupola presso l’abside, modellata come quella di S. Marco.

Anche l’interno risponde a questa suprema eleganza di colore e di decorazione, estremamente semplificata, che prende ispirazione dalla forma stessa ad arco dell’unico quadro della chiesa, una tavola con l’immagine miracolosa della imagesCAJ9X8SS.jpgMadonna dipinta da Nicolò di Pietro.

imagesCAH7AB3J.jpgimagesCABY3S9E.jpgimagesCASNJEU4.jpgLa chiesa è quindi una teca raffinata e preziosa, come un reliquiario, un cofano che ha per centro ideale l’alto presbiterio, meraviglioso gioiello ed esempio di arte veneziana.

 

Nov 11, 2012 - Arte e mistero, Esoterismo, Leggende, Luoghi, Misteri, Personaggi, Templari e Rosa Croce, Tradizioni    Commenti disabilitati su La drammatica storia del cavaliere templare e la corte Morosina-

La drammatica storia del cavaliere templare e la corte Morosina-

corte-morosina.JPGcorte-morosina-venezia.JPGsangiorgioinalga2.jpgIsola-San-Giorgio-in-Alga-2.jpgCorte Morosina: una corte dove sorge Palazzo Morosini, e che fa parte di un percorso che porta alla Corte del Milion ed alla casa di Marco Polo (ora attuale Teatro Malibran)…sembra conservare il dramma di un giovane Cavaliere templare che, al ritorno da una Crociata incontrò un erede dei Morosini.

Il cavaliere, orgoglioso ed ardimentoso, aveva nascosto nell’elsa della sua spada une reliquia , un pezzo del legno della Santissima Croce che voleva Corte_morosini_01-thumb.jpgla vera storia dei cavalieri templari.jpgportare al prevosto di Colonia, sua città natale.

Nella nave che li riportava in occidente  dalla terra santa egli strinse amicizia con il nobile veneziano Morosini,  ed al loro approdo a Venezia il Morosini invitò il cavaliere presso il suo palazzo per riposare prima di raggiungere la sua meta. Le fece così conoscere sua sorella, donna di grande bellezza, dolce ed affascinante. Ci volle poco perchè il cavaliere si corte-morosina-arco-bizantino.JPGinnamorasse di lei, ed a lei confidasse il suo segreto ed il suo orgoglio.

Ma un mattino , al risveglio, scoprì che il nobile era fuggito con quella che non era sua sorella ma la sua amante, portandosi via la reliquia. Il giovane impazzì quasi dal dolore e dalla delusione, e si racconta che ogni notte il giovane si aggirasse per quelle calli ed i campielli alla ricerca forsennata dei traditori e della reliquia che con tanto amore e non senza rischi aveva portato con sè, per donarla alla sua città.

Poi, un mattino, davanti all’arco del portale vennero ritrovati l’elmo, lo scudo, l’armatura vuota e la spada (senza elsa) dello sfortunato cavaliere templare, e da allora non si seppe più nulla di lui.

Se entrate in corte Morosina, sopra l’arco di ingresso potete osservare una patara corte-morosini-bas-relief-francesca-zambon.jpgraffigurante un elmo ed uno scudo…si dice  a ricordo del coraggioso cavaliere, così crudelmente tradito e scomparso misteriosamente!

Un simbolo delle varie, possibili vicende umane che hanno percorso nei hotel luna baglioni.pnghotel-luna-baglioni-venezia_large.jpgluna-hotel-baglioni-venezia_051120091430116341.jpgsecoli una città simbolo dell’incontro tra oriente ed occidente, porto sicuro per i cavalieri templari che, raggiunto il suo Porto,crearono una sede importante, come la scuola che divenne poi locanda della Luna, per diventare poi albergo baglioni, ed ora è uno dei più importanti hotel veneziani chiamato Hotel Luna Bagloni, e dopo aver custodito un tesoro (così si dice) nell’isola di S. Giorgio in Alga,  presero diverse strade per raggiungere i conventi da cui, come consacrati come corpo militare, erano legati dal giuramento d’onore.

 

 

Marco Polo e l’essenza dei Mercanti a Venezia

marco-polo-2.jpgenrico_dandolo_doge_di_venezia_incontra_mourzoufle_illustrazione_di_gustave_dore_01.gifEnrico Dandolo.gifTra le varie personalità che emersero nel 1200 a Venezia, due spiccarono su tutte per il loro essere, pur nel loro tempo medievale , già tipici uomini del rinascimento per quella forza indagatrice della mente lucida e severa, che si misurava al centro dell’universo in un costante rapporto con la realtà: essi furono il doge Enrico Dandolo, che rappresentava una strada politico-diplomatica di Venezia, una visione perfino cruda per il suo realismo politico, e Marco Polo.

Il Polo era il mercante che portava con sè un’inesauribile avidità di conoscenza nei campi più diversi del sapere dietro l’apparente modestia delle sue funzioni. Ed a questo modo di concepire il loro lavoro che si rifecero tutti i mercanti, grazie alla lettura di ” Le Pagina del Milione.jpgmeraviglie del Mondo” , o, come è più noto ” Il Milione” che Marco Polo dettò nel 1298 a Rustichello da Pisa nelle prigioni di Genova.

Venezia e Genova, contemporaneamente, a metà del duecento avevano avvertito la necessità di assicurarsi punti di partenza verso l’immenso impero mongolo di Gengis Khan, che minacciava di oscurare con la sua fama quello germanico-latino dell’Europa centrale, quello greco che aveva sede a Costantinopoli e quello Islamico degli Arabi e dei Turchi Selgiudici.

I successori di Gengis Khan, che si erano spostati verso Occidente e ne seguivano più da vicino le sorti dopo il disastro delle Crociate ed il crollo dell’Impero Latino d’Oriente, avevano aperto nuovi orizzonti per Venezia e Genova verso l’interno dell’Asia.

marcopolo.jpgGengis Khan.jpgI primi ad inoltrarsi in quelle terre furono i frati francescani ed i domenicani, spinti dallo zelo religioso nato dalle Crociate; S. Francesco stesso si incamminò verso il Marocco, per poi ritornare.

I primi a giungere al Gran Khan dei Tartari furono i francescani, ma la loro motivazione era di apostolato, non certo di conoscenza o curiosità.

L’impresa più memorabile e straordinaria fu quindi quella compiuta dalla famiglia Polo, Nicolò, il figlio Marco, quindicenne, e lo zio Matteo. Nel 1271 essi partirono da Venezia per uno dei più favolosi viaggi che siano mai stati fatti, durato venticinque anni.
Da Venezia passarono per S. Giovanni d’Acri, poi in Armenia, l’Iran, le montagne dell’Hinduscush, l’altipiano del Pamir e lungo il deserto dei Gobi. Arrivarono quindi nella Cina settentrionale, per arrivare alla fine a Cambilang (l’odierna Pechino), capitale dell’impero cinese.

carta_viaggio_marco_polo.jpgLa Partenza di Marco Polo.jpgRimasero in Cina per diciassette anni, ed in quel periodo il giovane Marco ebbe incarichi ufficiali da parte del governo, che gli consentirono di attraversare diverse volte la Cina, fino al Tibet, la Birmania e l’India, percorrendo delle strade che nessun Europeo prima di lui aveva battuto. Venne quindi a conoscenza di altre terre, come il Giappone e la Siberia, di cui diede notizie sicure. In tutto questo tempo ed in tutti questi viaggi il giovane sviluppò relazioni, imparò, ascoltò: questo faceva parte della natura stessa del mercante veneziano che studiava il mondo, le varie civiltà, si confrontava e portava le proprie esperienze nella gloriosa Repubblica per farne parte con gli altri,  in un crescendo di  nuove e diverse conoscenze che propiettavano Venezia verso un’evoluzione continua, sia  scientifica che  artistica, e ad una politica e diplomazia illuminata e lungimirante.

Si sa che l’Imperatore si era molto affezionato a Marco di cui aveva una gran fiducia, ma l’incarico di accompagnare una giovane principessa in Persia per il suo matrimonio con il sovrano orientale li spinse a prendere la via del ritorno.

Carovana di Marco Polo.jpgKublai Khan da un incarico a Marco Polo.jpgKublai Khan.jpgLa comitiva partìta da Pechino su quattordici navi percorse le coste cinesi dell’oceano Pacifico, poi l’Indocina, la Malesia, Sumatra, India ed approdò al porto di Ormuz, quindi, conclusa la consegna della sposa (il viaggio durò in tutto due anni) continuarono in carovana fino a giungere a Tabriz, Trebisonda e Costantinopoli, e da qui il ritorno a Venezia, nel 1295.

La storia del viaggio di Marco Polo ci può far accostare in I viaggi di Marco Polo-miniatura.jpgmodo tangibile, seppur di sfuggita, all’apertura che esso diede alla conoscenza del mondo antico: per secoli la Il Milione con testo in latino.jpgdescrizione del mercante fu la più precisa e vasta documentazione dell’intero continente asiatico, di cui si avvalse in seguito Frà Mauro per la realizzazione del suo mappamondo e spinse diversi navigatori all’esplorazione.

Un esemplare de “il Milione” in lingua latina, esposto presso la Biblioteca di Siviglia, conserva le annotazioni di Cristoforo Colombo.

Quindi “Il Milione” è un capolavoro di quelle relazioni di viaggi, di memorie, di situazioni, di analisi sociali ed economiche, vanto di un modo di pensare e di agire tutto veneziano, che dai mercanti passò ai vari Procuratori della Serenissima sparsi nel dominio coloniale , e che assicurò un progresso in tutti i campi per la gloriosa Repubblica.

 

 

La Venezia medioevale: da Le Courbusier definita la città del futuro

Vigna-murata-nella-Laguna-di-Venezia-300x200.jpgLa laguna nell’anno mille , quando Venezia aveva già acquisito l’aspetto di una città stato, con i grandi centri di Rialto e S. Marco, già tracciati, arricchita di numerose chiese e palazzi , mentre nelle isole sorsero i grandi complessi conventuali dei benedettini, appare descritta come un vasto comprensorio agricolo, ricco di vigne ( spesso circoscritte da mura), mulini, pescherie, particolarmente nella zona dell’estuario nord, tra Jesolo e Lio Maggiore.

Estese furono le pinete lungo il litorale , e di queste rimane una traccia tra Jesolo e Cortellazzo: purtroppo una parte venne distrutta nei secoli per ottenere legname necessario per combustibile  e per la costruzione di edifici e di imbarcazioni.

il brenta a Venezia.jpgVenezia-Ponte-di-Rialto-12.jpgIl Brenta era il grande fiume della Laguna, anche dal punto di vista delle comunicazioni tra Venezia e Padova , tanto che si stabilì alle sue foci presso Fusina la grande abbazia di S. Ilario.

Lo stesso canale di S. Secondo tra Cannaregio e S. Giuliano ne costituiva probabilmente un suo ramo, infatti protava il nome di flumen e pure il  Canal Grande appare all’inizio come di origine fluviale.

Interventi sia fluviali che lagunari vennero posti in essere sin dall’anno 1000, con le costruzioni degli argini, lo scavo di canali e di “scomenzere” ( che uniscono artificialmente bacini separati)  anche se le vie d’acqua lagunari restarono tortuose come i “ghebbi” tra le barene, con il loro caratteristico andamento “vermicellare”.

Al centro di questo ambiente naturale si formò la città compatta nel suo tessuto urbano, con tutte le sue importanti funzioni economiche e sociali, connesse alla produzione di beni e di servizi, alle attività portuali e a qauelle di difesa, che si estesero in tutto il territtorio lagunare.

Quella vasta distesa di acque costituì lo spazio urbano essenziale per la città, ed una difesa naturale contro i nemici: le vere mura di Venezia.

laguna di mazzorbo a Venezia.jpg419px-Cristoforo_sabbadino_-_progetto_per_venezia_del_1557.jpgRiferendosi ai problemi connessi alla difesa idraulica della laguna il grande ingegnere Cristoforo Sabbadino parlò di mura invece che di laguna in un suo sonetto: “Quanto fur grandi le tue mura il sai, Venetia, hor come le s’attrovan vedi: e s’al periglio lor tu non provvedi, deserta e senza mura rimarrai. Li fiuli, l’mar e gl’huomeni tu hai che inimici….

Questa laguna allora appariva come un’enorme campagna, grandi orti e pescherie.

I veneziani infatti inventarono un nuovo tipio di città basato sulle differenziazioni e sulla zonizzazioni delle funzioni urbane, separate da vie di traffico e spazi aperti: quella città che Le Courbusier definì la città del futuro.

Maria Maddalena, Giuseppe d’Arimatea e le tracce della Passione di Cristo a Venezia

Maria_Maddalena.jpgMeravigliosi misteri e storie da valutare: lascio a chiunque la possibilità di fare le proprie scelte! Venezia e la sua reliquia, mistica, del Sangue di Cristo: come già scrissi , nella Basilica dei Frari c’è il reliquario con i resti del sangue di Gesù Crocefisso, si dice raccolti da Maria Maddalena, quando il corpo, seguendo le tradizioni ebraiche, venne ripulito e cosparso di oli, ed appunto la teca “contenente questa reliquia” , conservata presso la Basilica dei Frari è stata vagliata, e questa valutazione ha portato alla consapevolezza che in quella teca è conservato sangue essiccato misto ad oli.

Il prezioso reperto venne trafugato dalla Chiesa di S. Cristina a Costantinopoli dal condottiero, Provveditore del Senato della Serenissima e capitano di terra e di mare Melchiorre Trevisan, nel 1479.

Chiesa dei Frari a Venezia.jpgAltareReliquie.jpgRitornato in patria il condottiero donò la preziosa reliquia, nel 1480 ai frati minoriti della Chiesa dei Frari. E qui da allora è conservata, contenuta in una boccetta di cristallo, racchiusa in un reliquario realizzato da uno dei più grandi orafi, Evangelista Vidulich, che, nativo di Zara, si era trasferito a Venezia (da Committenze Artistiche di Nikola Jaksic). Il tutto contenuto in un preziosissimo ed enorme porta reliquie.

Monumento a Melchiorre Trevisan ai Frari.jpgPer i suoi servigi alla Serenissima a Melchiorre Trevisan venne donato il Palazzo Cappello Trevisan in Canonica, dietro San Marco, decorato splendidamente con marmi policromi, e venne eretto un monumento funebre consistente in una statua che lo rappresenta , scolpita da Lorenzo Bregno e collocata nella Cappella a lui dedicata ,nella Basilica dei Frari.

Il Trevisan morì nel 1500 a Cefalonia.

AndreaDandolo.jpgDoge Andrea Dandolo.jpgSi presume che anche a San Marco, nella gloriosa Basilica, vi sia un’altra teca contenente il prezioso liquido: tutto ciò nasce dal racconto di Andrea Dandolo (1306-1354), il Doge bellissimo, uomo estremamente colto, laureato a Padova, nipote di quell’Enrico Dandolo che, per diversi motivi ( e ne parleremo in seguito) fece parte della quarta crociata.

San Longinio.jpgNella sua “Cronaca di Venezia”, il doge racconta che il celebre avo avrebbe ottenuto l’autorizzazione a portar via da Costantinopoli ben quattro reliquie: una croce d’oro appartenuta a Costantino, un braccio di San Giorgio martire, una parte della testa di Giovanni il Battista ed un’ampolla contenente il sangue di Gesù, raccolto da Giuseppe d’Arimatea quando il centurione Longino colpì al costato Gesù crocefisso, e ritrovata da Elena, madre di Costantino, imperatore d’Oriente. Si sa inoltre che altre “testimonianze” della passione di Cristo vennero portate a Venezia in quell’occasione: un chiodo con cui era stato trafitto Gesù,( un altro si trova custodito nella chiesetta gotica all’interno delle Gallerie Giuseppe d'Arimatea.jpgEnrico Dandolo.jpgdell’Accademia) due spine della corona con cui crudelmente venne “incoronato”e una parte dell’asta con cui era stata porta la spugna imbevuta d’aceto al moribondo. Ultima, ma importante e “moltiplicata” la reliquia della santissima croce, custodita sia col tesoro di San Marco, sia nella Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista.

L’intenzione di rendere onorevole la razzìa di Enrico Dandolo nelle chiese di Costantinopoli con un atto di omaggio a lui dedicato è alquanto curiosa, ma comprensibile visto che l’autore parla di un antenato, uomo all’avanguardia e straordinario che con la sua politica aveva reso la Serenissima potente ed ammirata.

Comunque sia dell’ampolla contenente il sangue di Cristo si parla, sempre nelle Cronache in occasione di un furioso incendio che nel 1231 distrusse parte del “Santuario”, dove venivano conservate le reliquie da cui miracolosamente si salvarono i frammenti della Santissima Croce e l’ampolla contenente il sangue che recava un cartoncino legato al collo Spina della Corona nel Tesoro di S. Marco.jpg250px-Scuola_di_San_Giovanni_Evangelista.jpgnel quale era scritto:” Sanguinis Christi”.

Gallerie dell'Accademia.jpgIn seguito, grazie ad un inventario compilato nel 1283 in cui erano descritte le reliquie viene menzionata una ” ampulla una de cristallo in qua est sanguis Salvatoris nostri Jesus Chirsti ornata auro et una perla desuper et est in quadam ecclesia argenti”.

O tramite le mani amorevoli della Maria Maddalena, o per il gesto pietoso di Giuseppe d’Arimatea, comunque sia, chi crede non può fare a meno di avvicinarsi un pò di più al mistero del figlio di Dio fatto uomo, e che ha donato il suo sangue per l’umanità.

Pagine:«12345678»