Browsing "Società veneziana"

Pozioni e malefici delle streghe veneziane

le streghe.jpg76diavolo.jpgHo già avuto modo di parlare delle streghe veneziane:contrariamente alla tradizione esse non professavano il culto del diavolo, ma lo evocavano quando dovevano mettere in atto le loro pozioni o i malefici e filtri vari, in genere amorosi, ma, che si sappia, nessun maleficio mortale.

Il demonio veniva pagato anche in anticipo per il suo aiuto gettando monete e sale sul fuoco o fuori dalla finestra: la raffigurazione del demonio era rappresentata per loro da quella della carta dei tarocchi. Il loro luogo di ritrovo era presso il museo ebraico al Lido, poichè era considerato denso di forze diavolo.jpgocculte.

libro delle streghe.gifstrega 1.jpgIn genere le streghe appartenevano alla classe sociale più povera, e le ricette ed i segreti venivano tramandati di madre in figlia nella notte di Natale, o in punto di morte, e la stregoneria veniva considerata una vera e propria professione.

Tra le pratiche divinatorie vi era quella del “goto”, il strega al paiolo.jpgstrega.jpgstrega04.jpgbicchiere: veniva riempito un bicchiere con acqua, e qui venivano posti dei fili bianchi e dei fili neri, quindi si scioglieva della cera vergine, e a seconda di come di ponevano i fili quando la cera si risolidificava, dalla forma stessa della cera veniva interpretato il futuro.

Altre pratiche erano quelle di guardare in un bicchiere d’acqua illuminato da una candela, o leggere la mano, o contare gli anelli della catena del camino.

diavolo dei tarocchi.jpgdiavolo1.jpgC’era la pratica per conoscere se l’uomo amato fosse fedele, o se fosse possibile per una donna farlo innamorare di sè; era la magia del “buttar le fave”: Si usavano nove fave, e su due di esse venivano segnati il maschio e la femmina, vernivano mescolate tutte insieme mentre la strega di turno recitava prima l’Ave Maria,poi  un Pater noster, segnandole con una croce: Venivano fatte cadere assieme a della cera, della calcina, del carbone, e da come cadevano si poteva ottenere il responso richiesto.

Per pratiche di  tipo “medico” (per procurare un aborto o per far venire le mestruazioni) venivano utilizzate pozioni a base di erbe velenose come l’erba sabina , che proveniva dal Cadore o dal Cansiglio, e il prezzemolo.

streghe 1.jpgstregoneria 1.jpgData la particolarità della stregoneria veneziana, ed il particolare distacco che aveva la Serenissima dalla chiesa le malcapitate che vennero poste all’attenzione dell’Inquisizione non subirono nè torture nè tanto meno roghi: venivano tutt’al più messe alla berlina per qualche giorno, o al dover assistere alla Messa con una candela in mano: il bando dalla città per sei mesi o la fustigazione pubblica furono eventi rarissimi.

Nel 1500 vennero svolti circa 1600 processi per “strigaria, maleficio, arte nagica e superstizione”in cui gli esponenti dell’inquisizione non cercarono patti con il diavolo o fatture mortalio, per cui vennero alcune cosidderttte streghre vennero assolte altre invece dovettero pagare pegno, magari tramite una cauzione rilasciate anche da terzi.

streghe 2.jpgstreghe_04.jpgAlcune delle pseudo streghe vennero accusate per interessi personali dei loro nemici, come la bellissima cortigiana Andriana Savorgnan che sposando nel 1581 il nobile Marco Dandolo mobilitò la famiglia dello sposo, preoccupata per il patrimonio familiare, ma i due sposi fuggirono a Roma, e qui la Savorgnan venne assolta.

Tra le streghe conosciute ( i nomi sono ricavati dall’archivio storico di Venezia) Dina Passarina, che conviveva con un frate francrescano e si avvaleva dell’aiuto di uno spirito costretto, contenuto cioè in un bicchiere di cristallo di rocca, di nome Altan; Elena Draga, aiutata dallo spirito Faraon, Giovanna , “strologa” indovina e guaritrice che più volte venne processata, dal 1552 al 1564, e messa ripetutamente al bando, che usava la divinazione del “goto”, Lucia “furlana”, sfregiata in viso, che si avvaleva dell’aiuto dello spirito ” streghe 5.jpgCalderone.jpgburanello”, Giovanna Semolina che guariva la tigna, l’impotenza, e faceva l’aggiustaossi”, Maddalerna Bradamante, della la ” Nasina” ed altre.

L’unico stregone maschio conosciuto fu Francesco Barozzi, che non lasciò molta traccia di sè nel mondo esoterico della Repubblica.

La Serenissima, sempre disincantata, ironica, aperta a tutte le esperienze, anche perchè all’origine del “sapere” delle streghe vi erano esperienze popolari, naturali, conoscenza streghe.gifstreghe6.jpgstreghe.jpgapprofondita delle erbe e della natura, per cui Venezia esoterica raccolse in sè conooscenze di scienze naturali, fisica e chimica, accomunando un piccolo mondo di popolane a loro modo informate, di alchimisti ( chimici valenti) che diedero l’avvio a capolavori di conoscenza ed arte, come ad esempio l’arte dei maestri vetrai.

 

 

 

 

Feb 16, 2013 - Alchimia, Angeli e demoni a Venezia, Esoterismo, Leggende, Personaggi, Religione a Venezia, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su La mistica di Venezia, Suor Chiara.reclusa per le proprie visioni e Francesco Giorgi! il più famoso alchimista veneziano.

La mistica di Venezia, Suor Chiara.reclusa per le proprie visioni e Francesco Giorgi! il più famoso alchimista veneziano.

monastero a Venezia.jpgsuora-clarissa.jpgCelata nelle “Cronache dell’ordine dei Frati minori instituito da S. Francesco” di Bartolomeo Cimarelli, si nasconde la vita di una suora, abadessa del Monastero del Santo  Sepolcro a Venezia , distrutto dalle truppe di Napoleone, i cui resti, si trovano  alle °Zattere”.

Il monastero era controllato dal Padre Guardiano di S. Francesco della Vigna, Grancesco Giorgi ( o Zorzi), conosciuto come grande studioso di scienze, alchimista e per questo in qualche modo legato ai Rosacroce.

La monaca, Suor Chiara Bugni, donna completamente dedita alla fede, tanto che Marin Sanudo così scrisse di lei: L’abbadessa di Sepulcro, qual non manza, vive di comunion, à auto sangure, late, acqua di cristo in una “impoleta” si che è santa.”
Le consorelle narravano  che avesse una ferita mai cicatrizzata al costato, che sanguinava continuamente, e che si nutrisse appunto solo dell’ostia consacrata e del liquido contenuto in un’ampolla che Dio stesso le avrebbe mandato.

Francesco Giorgi.jpgFrancesco Giorgi_ hombre vitrubiano.JPGFrancesco_Zorzi_De_Harmonia_Mundi_totius.pngChiara, che dal 1504 divenne priora del Convento, in osservanza all’ordine a cui apparteneva, non raccontò a nessuno le visioni che aveva, e che pose per iscritto, visioni apocalittiche e terribili, di cui fece parte soltanto a Francesco Giorgi.

La fama della suora divenne sempre più ampia a Venezia, anche perchè le sue profezie vennero trascritte sempre nel Monastero del Santo Sepolcro che nel frattempo era stato modificato da Tullio Lombardo, con uno straordinario monte di marmo che simboleggiava la grotta in cui Gesù venne sepolto.

vite e rivelazioni di Chiara Bigni a Venezia.jpgPurtroppo, ascoltate e lette le terribile profezie il consiglio dei Dieci decise che non era il caso di comunicarle al popolo, per cui Chiara Bugni venne deposta dal suo ruolo e segregata im un’ala del convento, senza poter comunicare con nessun’altra persona. Morì il 7 settembre 1514, nel giorno esatto delle stimmate di S. Francesco d’Assisi.

Francesco Zorzi scrisse le visioni e le profezie di questa monaca, vissuta nell’ombra, donna sofferente e meravigliosamente mistica. Ora, finalmente, tali profezie vengono pubblicate ed in seguito mi dedicherò al loro contenuto.

Dopo cinquecento anni , finalmente, si apre uno spiraglio su questa donna totalmente dedita alla fede , per cui un’umile suora ha sacrificato la propria vita per cercare di comunicare ( a torto o a ragione) la voce intensa che percepiva dentro di sè, e che la sollecitava nell’urgenza di comunicare quello che per lei era un messaggio divino…oltre alle rivelazioni che l’hanno soverchiata e costretta per tutta la sua vita a seguire un’urgenza intensa di trasmettere messaggi e visioni che lei riteneva, come tanti altri che si sono ritenuti “mezzi” attraverso i quali il Divino ha trasmesso moniti e dsollecitaziomni all’umanità intera!

Feb 5, 2013 - Architettura, Arte, Arte e mistero, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su Lo sfarzo, l’eleganza e la bellezza della Basilica nata dalla laguna: S. Marco a Venezia

Lo sfarzo, l’eleganza e la bellezza della Basilica nata dalla laguna: S. Marco a Venezia

basilica.jpgS. Giorgio a Venezia.jpgL’opulenza e la ricchezza di S. Marco, paragonata alla nitidezza della rinascimentale S. Giorgio del Palladio, si ha l’impressione che la vecchia Basilica sia in posizione opposta : quanto S. Giorgio è nitida, come un purissimo cristallo in tutti gli incastri e gli spazi, tanto S. Marco è invece trasfigurata per la ricchezza delle decorazioni. S. Giorgio non ammette alcuna decorazione se non quella determinata secondo il piano unitario dell’architetto.

S. Marco.jpgcupola_san_marco.jpgS, Marco ne è invece carica, straripante, è divenuta scrigno , un cofanetto orientale, entro cui per una paziente opera di abbellimento la stessa materia è stata sublimata ed ha assunto un altro aspetto.

Da un punto di vista architettonico si arriva a S. Marco fino all’equivoco, con quella strana parvenza di un’opera singolare che esce dalle regole che è propria dei capolavori assoluti.

gerusalemme9.jpg300px-Basilica_de_San_Marco.jpgTra le trasformazioni più ardite c’è stata quella di alzarla un pò alla volta, mano a mano che crescevano gli edifici intorno; prima, (XII secolo) si sono innalzate le cupole , che invece del modello bizantino  hanno preso quello della ” Moschea della Roccia” a Gerusalemme, costruita sui resti dei templi di Salomone; poi venne levata il più possibile la facciata mediante le statue, le cuspidi e le decorazioni gotiche di coronamento dei grandi archi sopra il loggiato.
La decorazione riesce a dilatare lo spazio e a sciogliere il senso plastico delle forze mediante lo splendore dei fondi d’oro , la lucentezza cromatica dei mosaici d’oro, la varietà e la leggerezza delle modanature e delle decorazioni , che non sottolineano ma dissimulano il poderoso aggetto delle volte.

2038-Santi_Apostoli_Exterieur_.jpgLa predilazione che Venezia sente per la pià romana delle chiese costantinopolitane,come quella dei SS Apostoli , ha una ragione palese , in quanto racchiude la tomba d un apostolo a cui si aggiunge la sensibilità cromatica e la riccherzza dgli oggetti che sono adibiti al servizio della chiesa  stessa e concepiti anche nelle parti formali a quella sublimazione della materia , così profondamente espressa nella estetica bizantina,

Al tempo del doge domenico Contarini nel 1071, quando fu ultimata dal doge Vitale Falier, nel 1094, quando fu consacrata, la chiesa si presentava in gran parte in mattone cotto. con cinque grandi archi mella parte inferiore, e interno basilica.jpgInterno_della_basilica_di_san_marco,_venezia.jpgcinque in quella superiore, nella facciata verso la Piazza.

Solo in alcune parti essa ci appare nell’aspetto primitivo, nell’abside, ad esempio, rimasta incastonata tra le pareti del Palazzo Ducale , oppure in alcuni arconi del lato esterno verwso la Scala dei Giganti.
Già a quell’epoca comunque, era già ricca di ornamenti, come alcune colonne e preziosi capitelli fanno parte dell’impianto primitivo dell’edificio, furono costruiti assieme, cioè alle volte e alle impostazioni delle cupole, e non aggiunti posteriormente a scopo di ornamento, come è avvenuto per la gran parte di quelli esistenti.

caorle.jpgS. Ambrogiio a Milano.jpgAlcuni di questi elementi decorativi appartenevano alle prime due chiese primitive alcuni dei quali portati perfino dalla Sicilia, in occasione della guerra di Giustiniano Partecipazio contro i Saraceni. L’aspetto esterno in mattoni poteva far pensare ad altre chiese romaniche coeve, come ad esempio S. Ambrogio a Milano o il Duomo di Caorle.ma il materiale era spesso raccolto in fretta da altri edifici in demolizione, e di S. Marco si pensa che siano stati adoperati mattoni e pietre del convento di S. Ilario, oppure di edifici di Torcello o di Jesolo(dal testamento di Angelo Partecipazio in cui si afferma che le pietre usate furono quelle di S. Ilario, Torcello e Jesolo).

Basilica di S. MJarco a Venezia.jpgL’opera di decorazione di S. Marco si concluderà a grandi linee secono il gusto della tradizione locale quattro secoli dopo, nel coronamento gotico degli archi della facciata, mentre ad un’epoca precedente si possono annoverare le preziose sculture incastonate nelle pareti esterne ed interne della chiesa.

S. Marco, a prima vista, sembra fatta di getto in un momento di felice illuminazione da un architetto-pittore, perchè la prima immagine ci sembra obbedisca alle leggi aeree della fantasia e della musica: S. Marco , nata dall’acqua, conserva unh carattere di roccia marina nel suo interno e la fragile preziosità della conchiglia nell’aspetto esterno.

Basilica_di_S_Marco_spaccato_Basilica_Venezia_Veneto_Italia_I_Ch_VEN_Venezia2.jpgVenezia-SanMarco.jpgEppure San Marco è stata costruite con l’opera lenta e paziente di un popolo che ha lavorato per generazioni intere attorno a questo edificio, con un processo che ricorda quello della natura che rifinisce la forma fino all’ultimo cristallo. meraviglia, bellezza, leggerezza, arte, amore di un popolo che di arte si è nutrita, e continua a nutrirsi, e la morbidezza delle onde, della laguna, la leggerezza delle ali dei suoi colombi e dei gabbiani!

 

 

 

Gen 30, 2013 - Arte, Mestieri, Musica venexiana, Società veneziana    Commenti disabilitati su Le Compagnie della calza: Teatro, arte e Carnevale a Venezia.

Le Compagnie della calza: Teatro, arte e Carnevale a Venezia.

campiello.jpgLa cultura teatrale del cinquecento e del seicento non poteva prescindere dall’ambiente naturale ed urbanistico della città, fatto di “interni” e di “esterni” che sembrano sorti per il Teatro. Per cui tutto ciò è naturalmente collegato alle arti figurative.

Gli interni ed esterni non obbediscono necessariamente al significato letterale dei termini: si possono considerare “interni” alcuni campielli che raccolgono verso il centro vari punti di vista, dalle angolature delle finestre, dalle case poste tutto intorno, mentre esterni si possono considerare i loggiati di Palazzo Ducale, come se fossero una strada sospesa.

Piazza San Marco.jpgUn interno-esterno ambivalente è Piazza San Marco, definita un “salotto” per i suoi caratteri di intimità ed aperta nello stesso tempo verso il Bacino in uno spazio infinito.
Su questo spazio naturale la scena si compone e si caratterizza immediatamente con l’apparire di un personaggio sul balcone, di un rematore sulla gondola, lo sciamare dei passanti lungo la fondamenta o l’alternarsi sui ponti di una folla varia, colorata, pronta al “gioco delle parti”, spesso partecipe compiaciuta della scena e consapevole di far spettacolo di se stessa.

Ed ecco che i veneziani, consapevoli di questo continuo entrare ed uscire dalla scenografia fantastica di calli, dalle Storie di S. Orsola delle Gallerie dell'Accademia due gentiluomini della Compagnia della Calza.jpgfondamente, campielli e palazzi si riunirono in “Fraglie” (fratellanze, confraternite, termine prettamente massone!), per cui istituirono le ” Compagnie della Calza “, gruppi di giovani bene della Venezia cinquecentesca che si riunivano per recitare e per organizzare feste mascherate ed altro.

Di questo era convinto Carpaccio che aveva dipinto, qualche decennio prima le  scuole minori, perchè le sue storie romanzate sulle vite dei Santi si adattavano più all’ambiente teatrale che a quello delle chiese.

Le sue immagini infatti erano più accostabili a quelle contemporanee  degli amici che recitavano nelle compagnie della calza, che a quelle della chiesa legate all’iconografia liturgica.

Compagnia della Calza 1.jpgLo storico del 700 Anton Maria Zanetti fa un’annotazione sulla Scuola di S. Orsola ( a SS. Giovanni e Paolo) tutta rivestita all’interno di dipinti del Carpaccio che è molto indicativa: Io mi sto in questa cappella ( Sant’Orsola) – egli dice – inosservato alcuna volta, e veggo entrare certe buone persone, che dopo una breve orazione rivolgono gli occhi a queste pitture, restano sospese, il volto e la mente…Mostrano d’intendere ogni rappresentazione, ragionando in suo cuore e non possono nascondere l’interno movimento che provano. Gran forza ha la verità imitata e dipinta con la sola ragione anche senza gli aiuti dell’arte, sul senso d’ogni spettatore.La verità imitata, ed i “teleri” di Carpaccio sono da vedere ( ora sono stati trasferiti alle Gallerie dell’Accademia a Venezia), oltre a tutto in uno stretto parallelo tra costume, azione teatrale e documentazione del tempo.

All’epoca quindi alcuni giovani, per lo più gentiluomini veneziani incominciarono, come detto, ad unirsi allo scopo di creare mmbro di una compagnia dela calza.jpgeventi, feste, rappresentazioni, dando così allegria e vivacità alla città.
Ed a questo scopo, per dare un significato di appartenenza ad ogni “fraglia” si distinsero per l’uso di “pantaloni” di colore diverso il destro dal sinistro, chiamati calze, e coll’insegna della “Compagnia” ricamata in oro, perle e pietre preziose.

Usavano inoltre un mantello di panno d’oro o damasco, con un lungo cappuccio, ed un berretto di stoffa preziosa con la punta ornata da un gioiello, che ricopriva in genere una chioma lunga e folta, a volte legata da un nastro di seta.

A questi si aggiungevano anche le mogli o altre gentildonne, le quali portavano i simboli della Compagnia sopra una delle maniche.

img140.jpgPer formare una Compagnia della Calza  occorreva una licenza del Consiglio dei dieci, quindi i soci compilavano uno statuto, dove, oltre alle altre regole si determinava la durata della compagnia, e venivano eletti un priore, un camerlengo, un segretario, due consiglieri, un cappellano, un nunzio ; a questi si aggiungevano un poeta, un architetto  ed un pittore.

I membri della Compagnia che si sposavano dovevano organizzare due banchetti: uno in casa con musica e momarie (mascherate) , l’altro in casa della sposa dove doveva pagare il notaio, il cappellano ed il messaggio.

Diverse furono le compagnie della Calza dal 1400 al 1562 ( arrivarono ad essere 43). I Pavoni, gli Accesi, i Fedeli, i Concordi, i Floridi, i Reali e i Sempiterni. A questa compagnia furono legati il Ruzante, Pietro Aretino che per loro scrisse la Commedia ” La Talanta”, il Vasari come scenografo, Tiziano ed il Palladio  che per loro costruì un teatro in legno.

immagine di un membro delle compagie della calza.jpgE alla Compagnia della Calza si possono attribuire spettacoli all’aperto, rappresentazioni, caze de toro, e  le momarie, dove ci si vestiva in cazza-ai-tori.jpgmaschera e si svolgevano processioni lungo i canali dove venivano presentati i vizi e le virtù.

un compagno di una compagnia della Calza.jpgmascherate delle compegnie della Calza.jpgteatro delle compagnie della calza.jpgTutto ciò, legato alla musica, all’architettura, alla pittura ed all’arte in genere rese questa città un grande teatro, una grande scenografia che si avvale tutt’ora, per opera di sette famiglie veneziane, di una Compagnia della Calza ( dal 1972) che presta il suo fantastico impegno nell’occasione del Carnevale, e per continuare in una tradizione dell’arte a tutto tondo che è la culla della cultura vera e profonda.

 

Gen 24, 2013 - Arte, Carnevale, Leggende, Luoghi, Misteri, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su Tra la Gnaga , le Baute e il Matasin: lo straordinario Carnevale di Venezia.

Tra la Gnaga , le Baute e il Matasin: lo straordinario Carnevale di Venezia.

mostra-a-venezia-di-francesco-guardi_122876_big.jpgbauta femminile.jpgbaute-veneziane.jpgIl l 27 dicembre di ogni anno  iniziava ufficialmente il Carnervale nella Serenissima. Le autorità concedevano  così il permesso di utilizzare la maschera….che non poteva essere indossata da persone armate e dalle prostitute.

Nel settecento quindi tutti i mesi invernali erano caratterizzati da feste in cui si pavoneggiavano e danzavano coppie con la bautta, deliziose damigelle con la moretta (o servetta muta, una maschera che lascisava liberi solo gli occhi, seguendo l’ovale del viso)) la classica Furlana o il minuetto, ed altre danze antiche, e queste immagini vennero immortalate dal grande Pietro Longhi e dal Francesco Guardi: “le moretta.jpgla furlana 3.jpgLa Furlana del Longhi.jpgmaschere al ridotto”,” l’ippopotamo,” scene della vita gioiosa nei nobili, ma anche delle persone più umili. Non a caso, incontrandosi per le calli era buona educazione se non un dovere, salutare le persone mascherate con un: ossequi, Siora Maschera, o Servo suo, Siora Maschera. In genere questi scambi avvenivano moretta1.jpgla_furlana.jpgminuettotiepolo.jpgtra persone ricoperte dalla bautta, creata dai maschereri prima con il gesso, poi con cartapesta, a completata dall’uso di un mantello: le bautte erano bianche o nere, e non avevano assolutamente espressione, ricoprendo il volto in modo inquietante…assolutamente imperscrutabile, e per la loro forma e la costruzione, modificavano anche la voce.

ridotto.jpgLonghirinoceronte.jpgbautta nera.jpgbauta1.jpgbaute 6.jpgcodega.jpgcodega1.jpgE’ facile quindi immaginare queste figure così indefinite, coperte dalla testa ai piedi (in genere veniva utilizzato il tricorno come copricapo sopra uno “zendale” , una sorta di sciarpa preziosa, che nel tempo divenne lo scialle per le donne)) aggirarsi per calli e campielli illuminati, si fa per dire, dalla luce dei lumini che rischiaravo gli stretti passaggi ) i” cesendali” che venivano accesi dai parroci di fronte alle immagini sacre, illuminando le rive, le callette strette e completamente immerse nel buio. Le coppie più abbienti si avvalevano dell’opera della codega, il portatore di lanterne che illuminavano il cammino ( da questo il modo di dire :reggere il moccolo). Altre coppie si appartavano nelle gondole, sotto il felze , a scambiarsi effusioni o consumando amori a volte illeciti, come narra Casanova, con monache che vivevano quella condizione come qualcosa di imposto e non sentito, o vivendo tradimenti o amori impossibili.

GNAGA.jpggnaga3.jpggnaga 2.jpgMa la maschera più inquietante ed allusiva era quella della gnaga: camminando sui masegni, attraversando i ponticelli, entrando in un sottoportego si poteva incontrare questo strano essere : un muso da gatto, l’aspetto tozzo di un maschio con vesti femminili che reggeva un cesto carico di micini, che miagolava e sospirava frasi al limite dell’osceno invitando e provocando le bautte che la incrociavano…..espressione di uno dei disagi che venivano provocati nella Serenissima dall’omosessualità, mal sopportata dal Doge e dal maschera del mataccino.jpgmataccino.jpgmondonovo di Pietro Longhi.jpgPatriarca, che comunque a Venezia non veniva perseguita ma nemmeno accettata più di tanto.

Un altro personaggio mascherato poteva apparire e scomparire nel giro di un attimo: il berretto a sonagli a strisce variopinte, il tipico Jolli delle carte: il Matasin o Mataccino! E’, assieme a Pantalon dei Bisognosi, una delle più antiche maschere veneziane.

Francesco-Guardi,-un-invito-al-Museo-Correr001big.jpgBisogna immaginare questa Venezia, questo girovagare di persone che , come attori in uno scenario fiabesco, cercavano  la propria collocazione e avventure, magari di una notte, in una eterogeneità di ceti…li dove la verità, con la semioscurità delle calli, a volte non illuminate dalla luce della luna, o avvolte nella nebbia (caligo) veniva vissuta appieno,,,in un erotismo carnale e forte….la bellezza di una Venezia tenebrosa, misteriosa e straordinaria.

 

 

S. Nicolò dei Mendicoli: anima di un sestiere tra la semplicità esterna e la raffinatezza interna!

dorsoduro a Venezia.gifcampanile-san-nicolo-mendicoli.JPGNell’isola mendigola, facente parte di una delle sette che costituiscono  il sestier de Dorsoduro venne elevata, si dice addirittura prima di quella di S. Giovanni Elemosinario, per poi essere rinnovata nel 1600, la chiesa di S. Nicolò dei Mendicoli.

E’ una chiesa esternamente umile, che ha conservato di originale ancora l’impianto veneto-bizantino del 200, con una semplice facciata, le bifore piccole ed il portico, ricomposto con materiale originale, dove, secondo una tesi si dice  che li sotto si riparassero i mendicanti ed i senza tetto: molto più probabilmente invece il suo nome si rifà all’isola su cui sorge.

chiesa di S. Nicolo 3.jpg2 s. nicolo.jpgchiesa-s-nicolo-dei-mendicoli-6.jpg3 s. nicolo.jpgL’aspetto esterno è quindi povero, semplice, anche se arricchito dal campanile romanico, ma è invece l’interno che lascia senza fiato: il soffitto completamento decorato da dipinti di allievi del Veronese, e l’illustrazionbe della vita di Cristo di Alvise del Friso. Le colonne decorate in oro, e conserva il pastorale vescovile di S. Nicolò., mentre le sue spoglie sono ricoverate presso la chiesa di S. Nicolò chiesa-s-nicolo-dei-mendicoli-4.jpgS. Nicolò interno 1.jpgdel Lido.

ponjte dei pugni 1.jpgponte dei pugni 2.jpgGli abitani dell’isola Mendigola erano i famosi Nicolotti, contadini e soprattutto pescatori, che avevano comunque il privilegio poter eleggere un “Gastaldo del Doge” che era il capo dei pescatori attraverso un’assemblea dei parrocchiani con l’intervento di un rappresentate del dogado.

Questo “piccolo” Doge si presentava vestito con una veste di panno e di raso rosso, paludato con una parrucca ed un berretto da gentiluomo dal Doge il giorno della sua investitura, accompagnato dai suoi sostenitori, e ne riceveva un abbraccio.

ponte dei pugni quadro.jpgponte dei pugni2.jpgImportanti quindi sia per la società, per il loro ruolo, ma anche , fin dal 300, avversari estremi dei Castellani ( gli abitanti del Sestier di Castello) quasi tutti arsenalotti, altra categoria di somma importanza per Venezia, i costruttori delle navi, dei cordami, di tutto ciò che riguardava la formazione della potenza più grande della Serenissima; una categoria molto rilevante per il Dogado, e per questo ritenuta e considerata di molto riguardo: Per risolvere queste divergenze ecco che un ponte senza spallette, come tutti gli altri a Venezia, a S. Barnaba, diventava il “ring” dove risolvere, senza spargimento di sangue queste dispute: la prima, la Mostra vedeva in disputa i due migliori delle due squadre, e per questo ai quattro lati della sommità del ponte vennero infisse delle orme per regolare le posizioni: lo scopo era quello di far cadere l’avversario in acqua e diventare così padrone del ponte.

ponte-pugni.JPGnicolo_mendicoli.jpgLa Frata era invece formata da due fazioni in cui potevano essere anche usate armi da taglio, e la terza, la più diffusa era la Guerra ordinata dove le due squadre davano l’assalto al ponte e a forza di di spinte vinceva chi riusciva a dominare il ponte appunto.

A tale scopo, per evitare ferimenti o danni maggiori, il fondo del canale sotto il ponte veniva fatto pulire ogni anno dal Doge, che lasciava così sbollire i violenti ardori di tali antagonisti.

Un controllo a distanza che la guida illuminata della Serenissima riusciva ad incanalare in una disputa organizzata e regolata, che lasciava infine i vincitori felici e gli sconfitti pronti a ricominciare, la volta successiva, ma che al momento opportuno sapevano unirsi senza remore per sviluppare e rendere sempre più grande questa città stato straordinaria che aveva a cuore l’ordine, la serenità e la salute dei suoi cittadini, poichè questi erano e sono stati i veri artefici di
quella fama e dominio straordinario  che ha portato a tutta Europa ricchezza, novità, cultura e conoscenze innovative.

 

 

 

Armatori, mercanti e navigatori veneziani: gli artefici del mondo globale!

nace mercantile.jpgmercanti_veneziani-filtered.jpgEnrico Dandolo.jpgL’inizio della Storia di Venezia coincide con l’inizio dell’economia mercantile: per merito del Doge Enrico Dandolo, nel 1200, in seguito alla conquista di Costantinopoli  e grazie alla bolla d’oro, trattato con cui i Veneziani trovarono l’appoggio di Bisanzio per espandere i propri interessi nel Mediterraneo, la Serenissima divenne il referente più autorevole nell’intermediazione dei vari mercati, acquisendo così un ruolo determinante per quanto riguardava l’interescambio tra le varie popolazioni di quel bacino.

I fattori più importanti che concorsero a formare questa assoluta superiorità marittima di Venezia furono, all’interno della Repubblica, i capitali patrimoniali d’investimento, con l’industria e la gestione dei mezzi navali, ed il mirato intervento amministrativo-politico dello Stato.

mercanti veneziani 3.pngmercanti_carpaccio.jpgmercanti veneziani 2.jpgmercanti veneziani.jpgMercanti -contrattazione.jpgLa Repubblica concedeva prestiti per finanziare affari di commercio marittimo, scritti in un contratto di commenda o colleganza. Il finanziatore e il mercante armatore partivano insieme all’equipaggio, ed il capitale investito doveva poi essere rimborsato, le spese ripartite sull’esborso delle tasse e per le spese varie.

All’inizio del 1200 si formarono le prime compagnie commerciali denominate ” Fraterne”, che erano per lo più a conduzione familiare, in cui i soci partecipavano con il capitale e l’attività personale. Tra di loro erano solidali con gli impegni presi da ciascuno di essi, e dividevano per quota i profitti e le perdite, e tutto questo sotto il controllo dei Provveditori di Comun alle Mercanzie.

Nel 1400 le strutture della Finanza Pubblica si perfezionarono accanto ai tradizionali sistemi di imposizione indiretta fiscale denominati ” dazi”.

Canaletto - S. Giacometto.jpgBanco di Pegni.jpgAi prestiti obbligatori richiesti dai cittadini allo Stato, risultati poi insolventi, crearono Chiesa di San Giacometto e il gobbo.jpgdocumenti-per-la-storia-ecnomica-dei-secoli-xiii-xvi.jpgulteriori debiti pubblici delle casse veneziani, si decise così di costituire il “Monte Vecchio”, che poi venne sostituito dal ” Monte Nuovo”, Nuovissimo e di Sussidio.

Vennero in seguito introdotte le tasse dirette, chiamate ” decime”: I mercanti potevano pagarsi l’un l’altro mediante una scrittura semplice d’accordo tra le parti presso i “Banchi da Scripta” o ” Banchi da Giro” . Verso la metà del 500 venne creato un Banco a Piazza di Rialto completamente pubblico che contribuiva ai finanziamenti per il mercato interno dello Stato: la sede di questi banchi era il Campo di San Giacometo, dove si svolgeva l’attività vera delle finanze dei mercanti e dello Stato.

Doge Andrea Dandolo.jpgNel 1284 il Governo autorizzò la coniazione di monete d’oro e d’argento: Il Ducato aureo pesava 3,65 grammi d’oro a 24 carati, e in seguito venne denominato ” zecchino”, e questa moneta divenne battuta e famosa in tutta Europa; accanto a questa moneta aurea la Zecca veneziana coniò anche monete d’argento, e tutto sotto il rigido controllo delle leggi emanate dal Governo.

Gasparo Balbi - libro.jpgNicolò de Conti.jpgCarta di cesare Federicci.jpgI mercanti veneziani dettero lustro alla Serenissima, e svelarono scoperte determinanti per l’Europa: oltre a Marco Polo nel 1400 Nicolò de Conti di Chioggia viaggiò in Asia Meridionale, nel 1500 Gasparo Balbi e Cesare Federicci visitarono le Indie.

Accanto ai mercanti i viaggiatori Veneziani furono famosi e richiesti in Europa: Alvise da Mosto offrì il suo operato ai Portoghesi, Spagnoli e Inglesi, esplorando le coste dell’Africa; Sebastiano Caboto attraversò l’Oceano Atlantico e scoprì le coste della Florida e lo Stretto di Hudson, e al servizio del Re di Spagna esplorò le coste orientali mercanti veneziani 1.jpgAlvise Da Mosto.jpg220px-Sebastian_Cabot.jpgdell’America del Sud fino a risalire il Ruo Paraguay: In questa esplorazione diede il suo nome ad uno stretto nel passaggio tra l’Oceano e il Golfo di San Lorenzo, e fra l’isola di Capo Breton e quella di Terra Nova.

Mercanti, navigatori, persone avventurose ed eccezionali di cui ho già parlato, ma non abbastanza per dare il senso vero dell’accellerazione e della propulsione che seppero e poterono dare attraverso le loro imprese alla conoscenza del mondo!!

 

 

 

Gen 8, 2013 - Cucina venexiana, Luoghi, Mestieri, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su Venezia e i suoi meriti per l’enologia europea: Le Malvasie.

Venezia e i suoi meriti per l’enologia europea: Le Malvasie.

bacaro 1.pngpranzo in famiglia del Longhi.jpgLe mense dei Veneziani, a partire dal 1200, vengono arricchite dal vino: un esempio del consumo di tale alimento si trova  nel quaderno dei conti di Bernardo Morosini , redatto dal 1343 e tenuto per circa sei mesi: In esso vengono registrate tutte le spese sostenute da questa famiglia nobile: uova, carne varia e in particolare cacciagione e polli, quindi  pesce ( che viene consumato in maggior parte in quaresima) , poi cavoli e rape, fave, acquistati quotidianamente, oltre a piselli secchi, radicchi ed insalata. Il pane viene preparato settimanalmente, e viene annotato anche l’acquisto di formaggi, freschi o invecchiati, oltre alla frutta fresca.

Ma la spesa maggiore, rispetto a queste vettovaglie, è per il vino: in sei mesi ne vengono consumati 2800 litri, per un consumo giornaliero di circa sedici litri.

Piazza San Marco a Venezia.jpgQuindi a Venezia vengono smerciate diverse qualità di questo alimento che, che viene  ricavato da vitigni già preesistenti nelle isole Veneziane, comn S. Erasmo, S. Francesco della Vigna, e addirittura in Piazza San Marco, nel terreno donato dalle suore al Doge per ampliare lo spazio intorno alla basilica di proprietà della Repubblica.

La valenza di Porto Franco di Venezia permette alla Serenissima di importare ed esportare merci e conoscenze: e nella Morea si produce un nettare malvasia.jpgmalvasia_lipari_sic.jpgmalvasia-di-bosa-doc-L-Bzx58K.jpgdelizioso, con il nome di Monemvasia. Ecco che allora, , accorciato il nome di Malvasia, il vitigno di questo nettare viene esportato a Candia, in Istria nel Lazio, a Cagliari, alle Lipari, Brindisi, Casorzo d’Asti. Chianti . Basilicata, una comunione mediterranea e vini diversi in base alle alle terre diverse.

Calle della Malvasia.jpgCASANOVA.jpgEcco che allora a Venezia sorgono delle mescite pregiate, chiamate Malvasie, contrariamente a quelle più scadenti e diverse che offrono vini locali (ma non per questo riconosciuti ora meno pregiati), come furatole, osterie o magazeni, dove addirittura chi si accomodava sulle panche, magari fornito di pane e formaggio e pesce fritto, poteva, oltre che a bere vino scadente, ottenere denaro in prestito, ottenendo metà del prestito in fornitura di vino, chiamato vin da pegno.

Casanova , nelle sue memorie, ci ricorda la delicatezza e la bontà della malvasia e la raffinatezza di scelte legate agli abbinamenti di cibi,una cultura che ha sempre fatto parte della Serenissima, abituata a sperimentare, a sceglierre, a proprorre, e a donare a tutta Europa esperienze gastronomiche particolari e diverse.

 

 

 

Dic 19, 2012 - Architettura, Arte, Arte e mistero, Luoghi, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su La quadriga veneziana tra lo splendore dei mosaici di s. Marco.

La quadriga veneziana tra lo splendore dei mosaici di s. Marco.

basilica di s. Marco.jpgquadriga-marciana-venezia-basilica.jpgUn’immagine classica di Venezia è la famosa quadriga di S. Marco, la cui copia sta ora innanzi all’arcone di ingresso di S. Marco (l’originale è conservata all’interno e si può ammirare in tutta la sua bellezza, attorniata dai bagliori d’oro e di smalti dei mosaici che  si possono sfiorare con gli occhi talmente da vicino che sembra di essere immersi in un mondo dorato, luminoso e fantastico.

ippodromo costantinopoli_color+copy.jpgCostantino.jpgI quattro cavalli fanno parte di un bottino di guerra della IV croiciata, come la famosa icona della Nicopeia (cioè vincitrice)incastonata solennemente nell’altare che  porta il suo nome , a sinistra dell’Altare Maggiore. Le quattro statue, ricoperte d’oro stavano sopra l’ingresso dell’ippodromo di Costantinopoli, decorato in modo fastoso e superbo dall’imperatore Costantino, con una serie di opere d’arte provenienti da tutto l’impero romano.

Amche l’imperatore aveva razziato questa scintillante quadriga nel IV secolo da un altro arco di Traiano.jpgisola di Chio.jpgcentro dell’impero . Sulla provenienza le opinioni sono diverse, una che da Corinto sia stata portata a Roma per ornare l’arco di Trionfo di Nerone prima e poi di Traiano. Un’altra tradizione dice che i cavalli siano provenienti dall’isola di Chio, quale opera dello scultore Lisippo, alcuni critici infine ritengono la quadriga del tardo impero.

Da S. Sofia, presso la grande piazza dell’Ippodromo in cui si trovavano i cavalli, a S. Marco, dove li abbiamo inteerno di S. Sofia a Istambul.jpgS. Sofia.jpggiustiniano 1.jpgconosciuti, la distanza, almeno idealmente, non è immensa. La Basilica di S. Sofia dedicata , cioè, alla Divina Sapienza dall’imperatore Giustiniano ha, come si è visto, la sua continuazione più immediata nella Basilica di S. Marco, costruita dai Dogi di Venezia.

Detto questo della storia, sarebbe interessante Gattamelata-Jun04-D1846sAR.jpgosservare la sua funzione estetica ed in particolare quella classica, che questi cavalli ebbero nel cuore di Venezia, quando la città era ancora bizantina , romantica, gotica; prima della lezione rinascimentale cioè di Donatello a Padova, alla metà del quattrocento dove proprio un monumento equestre , il Gattamelata , imponeva con una visione del tutto originale la nuova classicità di Atene e Roma.

Siu faceva questo quesito un giorno anche Roberto Longhi, raffrontanto lo stile della scultura romanica a S. Marco che sta sotto gli zoccoli dei cavalli, quadriga originale.jpgInterno_della_basilica_di_san_marco,_venezia.jpgquello dei mosaici bizantini della chiesa e l’armonica esaltazione derl “reale” imposta dalla famosa quadriga. Si tratta di parametri diversi di vedere la realtà e di trasformare mentalmente in momenti diversi della nostra storia  in un luogo come S. Marco, che aveva entusiasmato lo stesso Petrarca .

Petrarca ritratto_m.jpgIl poeta dalla Loggia, presso i cavalli, aveva assistito il 4 giugno 1364 ad un torneo in Piazza S. Marco : ” io pregato , e questa è spesso della cortesia del Doge”, dice il Petrarca,” gli sedetti sulla destra e stetti due giorni a vedere dove sono quei quattro cavalli di bronzo indorati, opera antica ed illustre”.

 

Dic 13, 2012 - Arte, Personaggi, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su Un grande pittore tra le grandi famiglie di artisti veneziani: Francesco Guardi

Un grande pittore tra le grandi famiglie di artisti veneziani: Francesco Guardi

canaletto3.jpgGiovanni_Battista_Tiepolo_061.jpgA Venezia vissero, lavorarono e prosperarono famiglie di pittori: basta pensare ai Tiepolo, padre e figli, e la stessa era imparentata con i Guardi: Antonio Pellegrini aveva sposato una sorella di Rosalba Carriera, Sebastiano e Marco Ricci erano zio e nipote, come pure il Canaletto e Bernardo Bellotto, e Pietro ed Alessandro Longhi erano padre e figlio.

Gian Antonio Guardi 1.jpgGian Antonio Guardi.jpgTra tutte queste famiglie, in onore anche alla mostra che viene ora Gian Antonio Galli 3.jpgprorogata al Museo Correr, desideravo parlare dei Guardi: figli di Domenico, pittore,  lavorarono presso la sua bottega Gian antonio (1699-1762) e Francesco(1712-1793). Dei due il più famoso e conosciuto fu Francesco, a cui la mostra è dedicata, ma non è giusto trascurare il primogenito.

Giovanni_Antonio_Guardi_002.jpgDivenuto a diciassette anni erede della bottega del padre, e nominato, nel 1753 Socio dell’Accademia delle Belle Arti e muore nel 1760. Tipico rappresentante dell’arte rococò, al tramonto alla metà del settecento, in cui i personaggi si alternano nel quadro in un’atmosfera irreale, suggerita dall’invenzione decorativa dove ogni sentimento viene declamato con con arcadica tenerezza e sottile languore.

Il suo capolavoro sono i pannelli che coprono il parapetto dell’organo della Chiesa dell’Angelo Raffaele, meraviglia per la forza di concentrazione di ogni elemento stilistico e la fusione con l’atmosfera, tuttsa vibrante e vaporosa nell’esaltante accostamento del paesaggio con la figura, tra i toni rosa dorato  e azzurro cielo, lacche rosse e bleu cobalto fusi in una sensibilissimma gamma cromatica.

I personaggi non sono plastici, anzi, come tutto il paesaggio sono esse stesse atmosfera, liberate del loro peso, della propria struttura , tutte, fino all’ultima figuretta del quadro sulla linea dell’oriuzzonte in una irreale lontananza.

Francesco Guardi 4.jpgFrancesco Guardi -ritratto di Pietro Longhi.jpgFr_Guardi_Fiori_.jpgfrancescoguardi1.jpgFrancesco Guardi, durante il tirocinio nella bottega del fratello guarda con occhio attento gli altri pittori dell’epoca, in particolare Marco Ricci, Michele Marieschi e il Canaletto. Attraverso le loro opere ha un’indicazione per scoprire una realtà nuova mediante una osservazione diretta della natura che il Guardi sa trasfigurare volta per volta secondo un inconfondibile estro creativo, portato ad una liricità aerea, vibrante ed emotiva.

Francesco Guardi 5.jpgFrancesco Guardi Il ridotto.jpgPoco tempo dopo il 1750 si avverte una svolta nella pittura veneziana: nel 1747 Bellotto era partito per Dresda, nel 1755 Canaletto tornava dopo un lungo soggiorno a Londra, nel 1762 Tiepolo partiva per la Sopagna, in questo tempo si matura una crisi che era nell’aria e che investe oltre che il costume anche l’arte.

Francesco-Guardi.jpgFrancesco Guardi vive a modo suo questa evoluzione prediligento Francesco_Guardi_042.jpginterpretazioni tutte proprie delle luci e delle gamme cromatiche più impensate per afferrare le vibrazioni atmosferiche più intime e sognanti.

Le vedute di Francesco Guardi si distinguono nell’inquadratura, nei rapporti prospettici, nell’intenswità lirica del colore che assume rispetto alla nitida lucidità e alla cristallina compostezza di quelle del Canaletto. D’altro canto il fluire della fantasia è serrato e conciso, non si perde nel sogno , è peerfettamente composto entro la forma, specchio del proprio tempo , come nelle opere di Scarlatti e di Vivaldi.

Francesco-Guardi,-un-invito-al-Museo-Correr001big.jpgFrancesco Guardi Concerto di Dame.jpgNel 1782, già settantenne, riceve l’incarico dall’Ispettore alle Belle Arti di documentare, attraverso una serie di quadri le cerimonie svoltesi ai SS. Giovanni e Paolo  in onore di Pio VI e le feste in onore dei principi russi Paolo Petrovitz e Maria Teodorowna, parenti dello zar, chiamati i Conti del Nord.

D’una grazia mondana e da minuetto ci appare il noto “concerto”(ora alla Pinacoteca di Monaco): sulla sinistra, sotto un palco, scorgiamo un’orchestra d’archi composta da donne e al di sopra un coro femminile con le partiture in mano. Nel centro, sullo sfondo rosso del pavimento , appaiono le figure delineate con la stessa grazia con cui è concepita la decorazione della sala, daI lampadari, dalle specchiere, e dagli ornamenti ed affresco al soffitto.

francescoguardi1.jpgIn tutto ciò si può notare un soffio di sentimento, quasi una sorta di capriccio e di estro di espressione nata li per li , ed espressa senza nessun diaframma, per cui la pittura si compiace di sè stessa staccandosi dagli schemi obbligati, diviene “divertimento” in senso mozartiano, suggerito dal tema di Venezia, pieno di magie ed incanti.

 

 

Pagine:«1...6789101112...24»