

Perché Venezia Nascosta

Il mio piacere vero è nel raccontare quella Venezia che i turisti in genere non conoscono, perché troppo presi, come è giusto, dalla migliaia d’opere d’arte, gallerie e musei che arricchiscono questa città di opere antiche e moderne. Per me è entusiasmante condividere con voi la Venezia sconosciuta, quella che non fa parte del classico giro turistico e che richiederebbe mesi per essere visitata e conosciuta e “scoperta”.
La mia proposta è un percorso alternativo, affascinante, ricco di personaggi ed episodi storici che sono avvenuti nel corso dei secoli: curiosità che hanno reso questa città la porta ideale verso l’Oriente, l’inizio della via della seta e delle spezie, all’avanguardia sempre e comunque per quanto riguarda la convivenza comune con razze e culture diverse, l’apertura mentale, la civiltà, il ruolo delle donne.
Venezia ha sempre avuto un interesse vero verso la civiltà, la giustizia, la saggezza. Ha vissuto secoli di splendori nella consapevolezza del suo ruolo e capace di utilizzare al meglio le capacità diplomatiche dei propri politici e mercanti, nel sapersi relazionare con gli altri comunque, disincantati e disincantando.
Venezia ha dato al mondo musicisti come Vivaldi, Albinoni, Benedetto Marcello, scrittori straordinari come Carlo Goldoni, Giacinto Gallina ed altri scrittori che hanno espresso i caratteri veri di questa gente.. per non parlare di geni del pennello “adottati” come Giorgione e Veronese, e quelli nati qui come i Bellini, il Canaletto, il Tintoretto. Per non parlare di personaggi magici, incredibili e affascinati come Giacomo Casanova.
Insomma: tutti conoscono Venezia, ma in questo blog vi voglio presentare quella nascosta ai più. Grazie per la lettura.