Tagged with " alchimia"

I medaglioni alchemici di S. Marco

imagesCANA7XLG.jpgimagesCANA2SEB.jpgLa Basilica di S. Marco nasconde mille segreti, come abbiamo visto legati ai rosacroce, ai massoni, ed anche agli alchimisti.

Si può verificare la traccia di questa relazione  nei quattro bassorilievi circolari, chiamati medaglioni alchemici, che ornano la sua facciata rivolta a nord, cioè quella antistante la piazzetta dei leoni.

Vi sono rappresentati nel primo in alto a sinistra un pavone, in quello in basso a sinistra medaglioni Alchemici.jpgc’è un leone che azzanna un uomo armato di spada, in quello in alto a destra un uomo che cavalca un leone suonando il flauto in una foresta di quercie, nell’ultimo, in basso a destra un uomo che cavalca un animale con due teste, una di cane ed una di ariete.

In alchimia alcuni animali trovano corrispondenza con minerali e con le varie interpretazioni anche con il procedimento della grande opera (la mutazione) che deve portare alla conclusione del procedimento.

bestiario alchemico -pavoner.jpgimagesCA2W0AQO.jpg180px-CaudaPavonis.jpgIl pavone, o la sua coda, rappresenta una fase in cui appaiono molti colori. La maggior parte degli alchimisti collocano questa fase prima dell’Albedo, la bianchezza. Gerhard Dorn (XVI secolo) ebbe a dire: questo uccello vola durante la notte senza ali. Alla prima rugiada del cielo, dopo un ininterrotto processo di cottura, ascendendo e discendendo prende la forma di corvo, poi di una coda di pavone: le sue piume diventano bianchissime e profumate, e finalmente diviene rosso fuoco, mostrando il suo carattere focoso.

I colori si riferiscono ai tre stadi della Grande Opera, con la Rubedo per la rossezza per ultima.

La fase dei tanti colori era anche simboleggiata dall’arcobaleno, o dalla dea berstirio.jpgbestiario 2.jpgdell’arcobaleno, Iris, la messaggera degli Dei, che in particolare faceva da tramite tra Zeus e i mortali. Nella Grande Opera la coda di pavone può avere due significati. Può essere la raccolta e la totalità di tutti i colori nella luce bianca.

Il secondo significato è che rappresenti il fallimento del processo alchemico. L’alchimista cerca l’unità espressa dalla luce bianca, ma durante la meditazione possono verificarsi sentimenti di esaltazione e osservazioni inusuali. Può accadere che l’oggetto della meditazione cominci ad irradiare meravigliose luci e colori, o si espanda e si contragga ritmicamente.

bestiario salchemico.jpgNell’antichità il simbolismo del leone ebbe un ampio impiego. Il colore e la fulva criniera lo fecero associare al sole, che con la sua energia dona la vita. Nell’iconografia egiziana il leone veniva ritratto in coppia, con lo sguardo rivolto all’orizzonte.

I filosofi alchemici affidarono all’immagine del leone giovane il simbolo dell’alba, ed al leone vecchio, il tramonto.

Questa distinzione si tradusse nella descrizione alchemica del Leone verde, rosso, che materealizzavano l’uno l’inizio, l’altro la fine dell’opera(cioè la mutazione alchemica).

imagesCAMISXWQ.jpgL’oro era quindi il leone rosso che divora quello verde, ed era in definitiva il percorso che avrebbe dovuto compiere l’alchimista per raggiungere la perfezione attraverso la lavorazione della materia cruda, il fuoco iniziatore, lo zolfo imagesCAPG6FWF.jpgleone.jpgsegreto alchimisti.jpgimagesCAW7FCM0.jpgfilosofico e finendo con il re dei metalli, la polvere di proiezione: la Pietra filosofale.

 

Giu 10, 2011 - Misteri    11 Comments

Dalla “Zaffetta” e le cortigiane oneste a Tiziano a Venezia: l’immortalità dell’arte!

autoritratto.jpgCortigiana Onesta.jpgLe fantastiche donne di Venezia, e principalmente le cortigiane oneste, furono ispiratrici di capolavori meravigliosi..donne di letteratura, di arte, donne indubbiamente interessanti e colte…che dettero un contributo fondamentale per la riuscita di opere d’arte che continuano ad essere studiate ed ammirate attraverso i secoli..diventando comunque immortali pure loro.

Tiziano Vecellio.jpgNella vita di Tiziano Vecellio, bambino prodigio, nato a Pieve di Cadore nel 1480/85, e morto a Venezia il 27 Agosto 1576, queste ed altre donne furono fonte di ispirazione per firmare capolavori assoluti.

1530_tiziano_vecellio_064_madonna_e_bambino_santa_caterina_e_coniglio.jpgIl mitico Tiziano, uomo bello e riservato, sposò dopo anni di convivenza la sua Cecilia, di Perarolo di Cadore, donna pragmatica e bellissima, che gli aveva donato due figli (dopo due gravidanze problematiche), che morì cinque anni dopo il matrimonio, ma che comunque venne immortalata dal suo grande amore nel quadro di Santa Caterina che il pittore dipinse per i Gonzaga.

Anche la figlia, Lavinia, venne ritratta dal padre in altri suoi quadri.

veronicafranco.jpgMa le “cortigiane oneste” figlie di una nobiltà decaduta, ma donne di forte ambizione e cultura, furono le modelle tiziano-pietro-laretino_fondo-magazine.jpgPietro Bembo.jpgTullia d'Aragona.jpgTullia_d%27Aragona.jpgpreferite del Tiziano: Amico di Pietro l’Aretino e di Pietro Bembo, che di donne se ne intendevano, Tiziano si fece coinvolgere da relazioni provvisorie, come ad esempio Veronica Franco, Pierina la Riccia, Tullia d’Aragona,la ” Zaffetta” (Angela del Moro) a cui affidò l’immagine dell’amor Sacro in uno dei suoi dipinti più belli e carichi di riferimenti esoterici(rosacrociani), mentre, per quanto riguarda l’amor Profano, violante, figlia di Jacopo Palma (il vecchio).jpgl’immagine di Proserpina riprendeva le fattezze di Violante Palma(figlia di Iacopo Palma il vecchio) che lo pregò affinchè la ritraesse.

Ed in questo quadro “l’Amor Sacro a l’Amor Profano” (Galleria Borghese a Roma), Tiziano riuscì ad esprimere tutti i suoi orientamenti: allievo del Giorgione ne aveva ereditato anche la sua appartenenza ai Rosacroce, e questo quadro è la summa dei simboli esoterici: Venere, (l’amore sacro, la modella Zaffetta) è nuda, poichè la nudità è simbolo di purezza ed innocenza, vi è solo un lieve velo a coprire il pube, e la sua presenza, unita al rosso del mantello che solo per un tratto avvolge il braccio della figura ( Marsilio Ficino e Pico della Mirandola ritenevano l’estasi sacra pari alla voluttà più intensa) e che ermeticamente il rosso è l’ultimo e più perfetto dei colori ermetici ( gli altri due sono il nero ed il bianco) e simboleggia il Compimento della Grande Opera Alchemica.

imagesCAOK6GS1.jpgAppare evidente che l’ispirazione per questa composizione venne suscitata dal libro, edito da Aldo Manuzio, e scritto, si dice dal monaco Francesco Colonna “Hypnerotomachia Poliphili, conservato presso la biblioteca Marciana a Venezia, e Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano.jpgche narra il sogno erotico -spirituale di tale Polifilo, nel quale vennero inserite xilografie di Mantegna, una delle quali rappresenta il sarcofago di Adone , e la disperazione di Venere, che aveva versato il suo sangue puro ed innocente dopo essere stata punta da una spina di rosa, ed un’altra in cui appare Venere che allatta Eros, e Polifilo le bacia il piede, in segno di venerazione.

Ed il quadro di Tiziano si rifà esattamente al sarcofago e al significato esoterico ( la puntura di una rosa (rosacroce) , ed alle immagini di Proserpina (amor profano, vestita di tutto punto, per cui costretta a nascondere la propria purezza) e l’amore sacro, in cui la purezza vera si esprime proprio con la nudità.

La dea Flora di Tiziano (Violante Palma).jpgFlora_-_Palma_il_veccho.jpgEssendo il rosso un colore puro, come il giallo ed il blu, il solo colore prossimo all’amore sacro, esso indica semplicità e purezza, doti evidenziate dalla nudità.Perciò il colore rosso indica il più elevato grado ermetico, cioè la trasformazione: l’opera conclusa.

Nel quadro, a rappresentare l’amor profano (Proserpina) ecco che appare il viso di Violante Palma, di cui abbiamo già parlato.

24%20Tiziano%20-%20La%20venere%20di%20Urbino.jpgTutte le nobildonne dell’epoca in Italia ed all’estero volevano farsi Eleonora Gonzaga.jpgritrarre da Tiziano, tra queste appare l’immagine molto languida ed erotica di, si crede, Eleonora Gonzaga, duchessa, moglie di Francesco Maria della Rovere, ritratta come Venere, e conosciuta come la “Bella di Urbino.

Tiziano, persona schiva, uomo rincorso dalle donne, ed amante delle donne, che faceva parte comunque di un gruppo di persone culturalmente valide, dedite all’arte, antesignane per quanto riguardava la cultura, legate Caino e Abele-Chiesa della Salute a Venezia.jpgMartirio di S. Lorenzo ai Gesuiti.jpgall’ermetismo (come tutti i pittori dell’epoca), che potè immortalare con il suo pennello le donne culturalmente più importanti ed attive di Venezia: cortigiane oneste?..donne all’avanguardia, come all’avanguardia è sempre stata Venezia, Stato, città, repubblica!

Rosacroce ed Alchimia: Venezia come centro di irradiazione

Le Confraternite a Venezia ebbero una grande importanza culturale e politica, e tra quella dei “taiapiera”, nata come loggia massonica, e quella dei ” Maestri Vetrai”, nata e costruita attorno all’alchimia e con gli alchimisti, ecco che nacque una importante società segreta, chiamata ” Voarchadumia” , il primo elemento di congiunzione tra costruttori, alchimisti, rosacrociani e nuovo elemento di unione dei liberi muratori.

La Società prese nome dal libro di Giovanni Agostino Pantheo, pubblicato nel 1530, con il quale l’autore volle mettere ordine tra le diverse interpretazioni dei metodi e degli studi dell’alchimia.

imagesCATEYJ90.jpgimagesCARA2091.jpgSecondo lo stesso Panteo il termine Voarchadumia è un barbarismo, composto dalla parola caldea Voarch che significa oro, e dall’espressione ebraica ” Mea à Adumot” ovvero due cose rosse, per indicare, come afferma il titolo del suo trattato “le cementificazioni perfette”, qundi  monas 1.jpgmonas 2.jpgtraducibile come ” oro delle due cementificazioni perfette”.

 

imagesCA4KXVYP.jpgJohn Dee nell’introduzione al suo ” Monas Hyerogliphica” confermerà che non occorre andare in India per diventare filosofo,per cui diversi studiosi ed alchimisti definiscono la Voachardumia come “arte liberale dotata della Virtù della Scienza detta altrimenti scienza cabalistica dei metalli, o anche come regime segreto che dimostra e fa vedere chiaramente la disposizione, l’illuminazione, la conversione, la costrizione, la ritenzione, la metallificazione, la purificazione, la moltiplicazione e la proporzione dei corpi naturali…secondo Fulcinelli, uno dei più grandi alchimisti vissuti, ne la dimora filosofale “l’alchimia o la voarchadumia”, è parte della scienza che insegna la trasmutazione dei metalli”.ars-et-theoria_thumbnail.jpgDurante la vita di Panteo(1517-1535) si assisteva ad un rinnovamento dell’alchimia attraverso l’adozione dell’allegoria cristiana e cabbalistica.

 

tetr.jpgASgrippa.jpgimagesCABC1FAU.jpgimagesCATY9ZJD.jpgMolti studiosi, tra cui Johannes Reuchlin (1455-1522) ed Enrico Cornelio Agrippa (1486-1535) appresero le scienze occulte proprio a Venezia. Se nello Stato vaticano o in altri stati le scienze alchemiche erano strettamente  perseguire, a Venezia esisteva una tolleranza, nonostante la proibizione formale della pratica dell’Alchimia,  per cui i liberi  pensatori, gli studiosi si ponevano al riparo della Serenissima per poter continuare i propri studi ed i propri confronti.

 

 imagesCA6R1IHU.jpgimagesCA6PVQAS.jpgPer cui c’ era un proliferare di pubblicazoni altrimenti vietate, ed anche un brulicare di imagesCAEUBLGO.jpgnuove sette, come ad esempio la cosiddetta ” Società angelica” di cui facevano parte Francesco Colonna, che nell’Hypnerotomachia Poliphili allegoricamente parla della propria iniziazione, la Voarchadumia appunto, di cui fece parte anche il pittore Giorgione ( famosa per simbolismi La Tempesta – Gallerie dell’Accademia, Venezia).

imagesCAVOUY6J.jpgimagesCA8CX9SV.jpgLa Venezia dell’epoca poteva considerarsi  come il centro di irradiazione della rinnovata corrente di quella che tra il 1220 e il 1300 con Tommaso D’Acquino, attraverso la sua ” Aurora Congursen” presentava il processo alchemico come ulteriore esperienza interiore di rigenerazione (Poliphilo), sia come progetto politico che avrebbe dovuto dare il via al nuovo stato che si sarebbe dovuto basare più sulla Saggezza che sulla Potenza.imagesCATPOY8X.jpgimagesCAEGG7UU.jpgimagesCA2BK3PK.jpgimagesCA0W9L17.jpgCome già detto,con l’opera di Panteo si ebbe per la prima volta un accostamento tra Cabbalah ed Alchimia, con l’introduzione di numeri ebraici del Tetragrammaton.

Il grande alchimista Johnn Dee ricevette in omaggio il prezioso volume di “Voarchadumia contra Alchimia” dal suo estimatore, amico e non ben conosciuto alchimista veneziano Giovanni Battista Agnelli.

Il manoscritto con la dedica e note a lato viene conservato al British imagesCA5VLYFY.jpgimagesCAMBFHGC.jpgimagesCAMBNTR8.jpgMuseum di Londra.

Venezia e le prime fondamenta dell’Alchimia

2196849741_4dbfd24df6.jpgLa figura del mercante a Venezia domina il tessuto sociale della Serenissima, ed ha bisogno di un completamento con il pensiero umanistico, con quest’ultimo che diviene il connettivo tra l’attività del mercante e l’attività del diplomatico per la formazione dell’individuo in quell’ “arte di Stato” che costituisce il più alto raggiungimento della classe dirigente veneziana.

Su questa graduale conquista del pensiero che si attua nel 400 e nel 500, si fonda la scuola umanistica e di retorica pr350px-Venice%2C_Libreria_Marciana.jpgesso la Cancelleria di S. Marco, e la Scuola di Logica, Filosofia naturale e matematica che trova sede presso la chiesa di D. Giovanni Elemosinario a Rialto.

La  venuta del Petrarca a Venezia, nel 1362,  la promessa che egli fece di donare un importante complesso di libri al Governo della Serenissima perchè servissero per una biblioteca pubblica, il contatto insomma con la straordinaria fioritura toscana che per più di un secolo farà leva sul pensiero veneziano, fa in modo che venga costituita la prima biblioteca, appunto, realizzata dal Sansovino, ed ora chiamata Marciana, in piazzetta.

Importanti contributi arrivano a Venezia anche dalla cultura Greca, in occasione del Concilio tra la chiesa latina e greca del decennio 1430 – 1440, ed in seguito all’esodo di esponenti della cultura greco – bizantina sotto la minaccia turca.

Venezia venne chiamata la seconda Bisanzio, anche per via della donazione che nel 1468 il Cardinale Bessarione , nativo di Trebisonda fece di 250px-Santi_Apostoli_-_tomba_Bessarione_2806.jpgtutti i suoi codici per lo più miniati, che si aggiunsero al patrimonio della Biblioteca.

l'uomo di Vitruvio.jpgVerso il 1470 si avvertirono anche i veri, primi interessi per la matematica, geometria e astronomia, tanto che Luca Pacioli pubblicava “De divina proportione” sull’armonia del corpo umano chimagesCA80FQ29.jpge tanto interessò il Da Vinci che dipinse ” L’uomo di Vitruvio”, e nel 1471 entrò a far parte del
Maggior Consiglio il più profondo umanista Veneziano: Ermolao Barbaro, studioso appassionatissimo della cultura antica sul piano dell’arte e della scienza.

E questo interesse legò appunto Leonardo a Piero della Francesca, amico del Pacioli, tanto Barbaro.jpgde divina proportione.jpgde divina proportione di Pacioli.jpgche queste discipline vennero definite “secretissima scentia”, anche per quanto riguarda lo studio della filosofia, scultura, architettura, oltre che della scienza dei numeri che fruttò il trattato ” Mathematice suavissimae.

Storia naturale.jpgPlinio il vecchio.jpgVenne privilegiato anche lo studio della botanica e della medicina, come è possibile documentare attraverso gli incunaboli e nei preziosi manoscritti miniati conservati nella biblioteca Marciana, dove esiste la prima edizione pubblicata nel 1469 da Giovanni da Spira della “Storia Naturale” di Plinio il Vecchio, ed il “Fasciculus Medicinae” del Ketham. Tutti questi apporti di nozioni, questi contatti con l’oriente e lo stesso contatto con gli Ebrei e la loro Kabala portarono un fiorire di interesse per altre scienze ed arti,per allora innovative, come l’alchimia, che si sviluppò con sempre maggior interesse ed apporto di studiosi.