Browsing "Chiese"
Apr 10, 2017 - Architettura, Arte, Chiese, Esoterismo, Leggende, Luoghi, Società veneziana, Templari e Rosa Croce, Tradizioni    Commenti disabilitati su Cannaregio: un sestiere magico, misterioso, ricco di arte, di esoterismo, di cultura e magia!

Cannaregio: un sestiere magico, misterioso, ricco di arte, di esoterismo, di cultura e magia!

1-Casone a Venezia

E’ il sestiere che si trova al margine nord occidentale dal centro della città, anticamente detto Cannaregium o Canalecio: un nome dovuto al terreno ricco di canne su zone acquitrinose e palustri. Le cannelle venivano usate come copertura per imbarcazioni, e per la costruzione dei casoni, abitazioni tipiche lagunari.
Inoltre la località è percorsa dal Canal Regio che all’altezza di San Giobbe si immette nel Canal Grande.
Nell’aspetto idreogologico , mnorfologico lagunare questo canale sembra la prosecuzione del fiume Marzanego il quale unito alla diramazione del fiumicello Oselino si immettono in laguna.

tre-archi-DSCN5922-bis-si-1Palazzo Vendramin Calergivenezia-ghetto-schizzo Venezia_ghettoProvenendo dalla chiesa degli Scalzi e andando in direzione di S. Marco si inoltra la strada di Rio dei Sabbioni, interrato nel 1844 dagli Austriaci, chiamato quindi Rio Terà, si procede in Lista di Spagna chiamata così perchè nel Caccia-al-toro-in-campo-San-Geremia-Domenico-Lovisa-1717-tavola-n.-40-incisore-anonimo1700 in Palazzo Zeno aveva sede l’ambasciata spagnola, arrivando quindi in Campo S. Geremia dove si svolgeva , nel periodo di carnevale, la famosa caccia dei tori.

Ponte dekle GuglieProseguendo oltre si arriva al ponte delle Guglie, così chiamato per gli obelischi che decorano i quattro angoli del ponte che venne realizzato nel 1580 dopo l’abbattimento di uno precedente in legno; appena superato, sulla sinistra , vi è l’ingresso del Ghetto ( una parola derivata da gettata: prima di cedere questa zona agli ebrei esisteva una fonderia). Il nuovo ghetto sorse nel 1500 circa , per poi arrivare al pionte dei tre Archi a San Giobbe.

MPalazzo_Labia_(Venice)_in_Campo_San_Geremiamaddalenamaddalena11a il sestiere è uno dei più ricchi, per quanto riguarda chiese, palazzi, storie, leggende della Serenissima: da Palazzo Labia, alla splendida chiesa ovale della Maddalena, che reca notevoli simboli templari, come Cà Vendramin Calergi, per arrivare addirittura a Campo dei Gesuiti con la splendida chiesa e l’antico ospedale dell’ordine degli ospitalieri, facenti parte anch’essi del medesimo ordine.

mercato di S. Leonardo a VeneziaAnche il mercato di San Leonardo , tutt’ora attivo, è uno dei più antichi di Venezia, e il campiello della Cason (la prima prigione veneziana),per proseguire poi via, via, con altre meraviglia, come la chiesa policroma dei Miracoli, e via, via.:Tante storie affascinanti, tanti palazzi ricchi di significato, tante chiese splendide e ricche di opere di pittori e scultori. Ecco, questo è il sestiere di Cannaregio, questa è Venezia: ammaliante, ricca, opulenta, misteriosa e gioiosa, la nostra Venezia!

Mar 21, 2017 - Architettura, Arte, Chiese, Luoghi, Società veneziana    Commenti disabilitati su La Bragora a Venezia e la sua chiesa: S.Giovanni Battista in bragora

La Bragora a Venezia e la sua chiesa: S.Giovanni Battista in bragora

I2068-San_Giovanni_Battista_in_Bragora_Venezian questo luogo (termine esclusivamente veneziano) era ubicata la chiesa della zona che venne col tempo attorniata da un campo(all’epoca i campi di Venezia erano tutti erbosi, spesso destinati a broli, cioè orti) su cui si affacciavano le finestre dei palazzi, e,per alcuni giorni della settimana le bancarelle del San_Giovanni_in_Bragora_Internomercato rionale in cui si affaccendavano i mercanti e gli abitanti, luogo di affari e di incontri.
E in questo senso si può definire l’etimologia del termine bragora, probabilmente dal greco prasio (nome di una piantina che cresce nei terreni incolti) e agorà (piazza, luogo d’incontro, mercato in senso lato), oppure dalla definizione di “bragolare” (pescare) o andare al mercato, fare affari, o “branciar” (rivolgersi ai Bragheri, sempre nel senso ddi mercato).
Di questa Bragora rimane una zona di Castello dove sorge la famosa chiesa di S. Giovanni Battista in Bragora;
Questo splendido luogo sacro venne fondato dal Vescovo di Oderzo, San Magno quando questi si riparò in laguna nel 639 a causa dell’invasione longobarda; si dice che gli apparve in sogno S. Giovanni Battisdta che gli diede l’incarico di costruire otto chiese, indicando il luogo della edificazione della chiesa a sè stesso dedicata e quello della chiesa da suo padre Zaccaria.
I120px-Bartolomeo_vivarini,_madonna_col_bambino_e_santi,_147827_fonte_battesimale_bragoran effetti la costruzione avvenne nell’829 circa: il primo documento che ne attesta l’esistenza è un atto di donazione del 1178 circa in cui appare come notaio il prete Andrea Martinaci, parroco di S. Giovanni Battista in Bragora.
Baptism_of_Christ_by_Cima_da_ConeglianoNotevoli le opere d’arte che impreziosiscono questa deliziosa chiesa: famosa la Pala d’altare, una delle più antiche di Alvise_Vivarini,_Madonna_col_Bambino,_1485-90San_Giovanni_in_Bragora_InternoVenezia di Cima da Conegliano raffigurante il Battesimo di Cristo., il fonte Battesimale e S. Elena e Costantino ai lati della Croce, sempre di Cima da Conegliano.
Come tutte le chiese veneziane anche questa è splendida e sontuosa, ma anche raccolta e ricca di suggestioni che donano emozioni forti ed incanti come la città che le ha erette e create.   San_Giovanni_in_Bragora_-_Vivaldi_font Alvise_Vivarini,_Madonna_col_Bambino,_1485-90

 

Nov 30, 2015 - Chiese, Donne venexiane, Luoghi, Mestieri, Personaggi, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su Le Pizzocchere di Venezia: altre donne straordinarie!!!!

Le Pizzocchere di Venezia: altre donne straordinarie!!!!

FiPizzocchere 2n dal 1499 a Venezia, repubblica laica, dove il dogado teneva in gran conto il benessere dei cittadini, esisteva un nucleo di persone, specificetamente donne, di tutte le età, di varie estrazioni sociali, conducenti vite diverse (nobildonne decadute, vedova, ex prostitute etc.) che, affiliate a terz’ordini religiosi delle Orsoline, Francascani, Domenicani ,Agostiniani, Serviti e Carmelitani donavano le loro opere ed il loro tempo per aiutare i poveri, reietti e bisognosi.

Pizzocchere 3Queste donne venivano chiamate Pizzocchere ( Pinzocchere e Bizzocchere), nome che era derivato da un tessuto grezzo di lana, grigio (bigio) ottenuto con la tessitura di lana bianca misto a lana nera.

Queste donne venivano sostenute nelle loro opere dalle famiglie nobili che le ospitavano o presso i loro palazzi, o in caxette, ossia case a loro concesse “amore dei”,  cioè gratis, oppure ospitate in ospizi o ospedaletti.

pizzocchere1Tra i loro compiti c’erano quelli di partecipare come cantore alle cerimonie di matrimoni, funerali, prendersi cura degli altari e delle chiese di Venezia (che sono circa 200).

Considerate le loro attività, così vicine al Doge e alle istituzioni  venivano considerate alla stregua di ficcanaso, spione ambigue ed ingannevoli.

Le pizzocchere erano conosciute a Castello, S. Anna, S, Domenico, San Pietro, San  Giuseppe e Calle delle Furlane: una di queste fu Cassandra Fedele che fu nominata “priora de l’hospeal de le Donzele appresso a San Domenego; morì nel 1558 a 102 anni dopo aver studiato medicina e teologia a Padova, e aver composto opere letterarie.

Non a caso a Venezia troviamo  una corte a loro dedicata.Pizzocchere 5

Nel 1727 le Pinzocchere assunsero il titolo di Comunità Religiose riconosciuta dalla Serenissima e nel 1746 venne loro destinato un burcio (una barca da trasporto merci).

Ho voluto raccontare con molto piacere la storia di queste donne coraggiose, caritatevoli votate al bene altrui perchè nei miei ricordi di bambina giganteggia l’immagine di una “zia” , non vera zia,(era una terziara francescana) dalle mie sorelle e da me chiamata zia Ninetta, amica di mia nonna  Adele, donna impegnata, forte ed intelligente che rimasta vedova a 28 anni con tre figli da crescere, nei primi anni del novecento si impose nel lavoro presso la Cellina, (antenata dell’Enel) fino a diventare cavaliere del lavoro. Zia Ninetta divenne per noi , nipoti di tale donna distrutta ancora abbastanza giovane dall’Alzhaimer, un alter ego della nonna, e il ricordo di lei mi è rimasto, vivissimo , e la sua immagine:lei piccolina, la crocchia grigia, gli occhialini ed il visetto grinzoso e il suo dolcissimo sorriso che mi illuminò l’ultima volta che la vidi, nell’Ospedale di SS. Giovanni e Paolo.

Donne straordinarie degne figlie di questa Venezia e di questa cultura, illuminata e grande!!!!

Lug 1, 2015 - Arte, Arte e mistero, Chiese, musica, Musica venexiana, Senza categoria, Società veneziana    Commenti disabilitati su Venezia e il suo straordinario ruolo nel rinascimento della musica europea!

Venezia e il suo straordinario ruolo nel rinascimento della musica europea!

angeli musicantiartistiNel cinquecento si sviluppa il grande e importante rinascimento veneziano: al Teatro, che assieme alla pittura e scultura sono famosi in tutta Europa, si aggiunge la musica.
Questa è forse l’arte più complementare a questa città, come dice G. Fiocco: l’immagine di Giorgione suonatore di liuto nei concerti campestri e delle Veneri di Tiziano accanto alle melodie dell’organo restano emblemi della civiltà del Rinascimento a Venezia.

Il legame del teatro e la musica nella comnposizione unitaria del melodramma costituisce la sintesi di due aspetti determinanti di tutto lo sviluppo del rinascimento a Venezia: le arti figurative, la scenografia e la letteratura fatta roprattutto di immagini e di sentimenti , si trasformano per incanto in una unità suprema , inafferrabile e aerea nella musica, nella tendenza a trasfigurare la passione nella esaltazione lirica più sognante che realistica, nella declamazione che si abbandona con piacere all’onda del sentimento.

La musica a Venezia aveva trovato il suo prezioso centro spiriturale tra le volte dorate della Baslica di S. Marco , li dove la l’espessione musicale acquista nella scuola marciana per la musica strimentale e per la creazione di un nuovo genere tanto fortunaato a Venezia quale il melodramma.

Angelo musicante 4La presenza frequentatissima di angeli musicanti nella pittura veneziana su tavola e ad affresco del trecentoi e del quattrocento proviene dalla costante rappresentazione della mjusica in quest’epoca: essa viene intesa con un sorriso soave di magia e quindi per la sua dolcezza trasferita agli angeli come qualcosa che non appartiene alla sfera terrestre, ma la sfora appena e ha il potere di dare un’immagine di quella celeste.

Contesa tra le muse e le PieridiQuando la musica è investita dalla forza del pensiero umanistico, alla fine del quattrocento, si avverte il trapasso anche in pittura, !S. Agostino nello Studio”nella scuola di S. Giorgio degli Schiavoni , eseguito dal Carpaccio nel 1502 è circondato da preziosi codici miniati , dalle statue rinascimentali e gli innumerevoli oggetti cche denuncianho la disposizione della mente alla ricerca umanistica, quali sintomi nitidi, ed ha ai suoi piedi due partiture musicali, di cui uno di carattere sacro, e quella a carattere profano,

La presenza dei senatori di liuto, lo strumento prediletto de cinquecento o di altri strumenti di concerto in soggetti profanui di Giorgione, Tiziano e dei maggiori pittori veneziani.Basilica di S. MJarco a Venezia

Giu 30, 2015 - Arte, Arte e mistero, Chiese, Luoghi, musica, Musica venexiana, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su

Angelo musicante 1artistiNel cinquecento si sviluppa il grande e importante rinascimento veneziano: al Teatro, che assieme alla pittura e scultura sono famosi in tutta Europa, si aggiunge la musica.
Questa è forse l’arte più complementare a questa città, come dice G. Fiocco: l’immagine di Giorgione suonatore di liuto nei concerti campestri e delle Veneri di Tiziano accanto alle melodie dell’organo restano emblemi della civiltà del Rinascimento a Venezia.

angeli musicante 7Il legame del teatro e la musica nella comnposizione unitaria del melodramma costituisce la sintesi di due aspetti determinanti di tutto lo sviluppo del rinascimento a Venezia: le arti figurative, la scenografia e la letteratura fatta roprattutto di immagini e di sentimenti , si trasformano per incanto in una unità suprema , inafferrabile e aerea nella musica, nella tendenza a trasfigurare la passione nella esaltazione lirica più sognante che realistica, nella declamazione che si abbandona con piacere all’onda del sentimento.

angelo musicante 2La musica a Venezia aveva trovato il suo prezioso centro spiriturale tra le volte dorate della Baslica di S. Marco , li dove la l’espessione musicale acquista nella scuola marciana per la musica strimentale e per la creazione di un nuovo genere tanto fortunaato a Venezia quale il melodramma.

La presenza frequentatissima di angeli musicanti nella pittura veneziana su tavola e ad affresco del trecentoi e del quattrocento proviene dalla costante rappresentazione della mjusica in quest’epoca: essa viene intesa con un sorriso soave di magia e quindi per la sua dolcezza trasferita agli angeli come qualcosa che non appartiene alla sfera terrestre, ma la sfora appena e ha il potere di dare un’immagine di quella celeste.

Vittore_carpaccio,_visione_di_sant'agostino_01Quando la musica è investita dalla forza del pensiero umanistico, alla fine del quattrocento, si avverte il trapasso anche in pittura, !S. Agostino nello Studio”nella scuola di S. Giorgio degli Schiavoni , eseguito dal Carpaccio nel 1502 è circondato da preziosi codici miniati , dalle statue rinascimentali e gli innumerevoli oggetti cche denuncianho la disposizione della mente alla ricerca umanistica, quali sintomi nitidi, ed ha ai suoi piedi due partiture musicali, di cui uno di carattere sacro, e quella a carattere profano,

Angelo musicante 3La presenza dei senatori di liuto, lo strumento prediletto de cinquecento o di altri strumenti di concerto in soggetti profanui di Giorgione, Tiziano e dei maggiori pittori veneziani.

Gen 4, 2015 - Architettura, Arte, Chiese, Luoghi, Religione a Venezia, Società veneziana    Commenti disabilitati su L’epifania a Venezia: lo straordinario omaggio dei Magi alla Sacra Famiglia!

L’epifania a Venezia: lo straordinario omaggio dei Magi alla Sacra Famiglia!

befana-casarisvegliL’epifania a Venezia ha tutta una sua manifestazione, diversa dalla terraferma, per svariati motivi. Nella città lagunare il significato è prettamente legato ai magi, e anche all’antica leggnda popolare che narra la storia di una vecchina che, interpellata dai tre magnifici e potenti re sulla strada da percorrere per raggiungere la sacra grotta si intimorì, e non ebbe il coraggio di seguirli per adorare il bimbo divino.

Dispiaciuta della decisione presa, le vecchina pensò bene di preparare dolciumi e portarli in tutte le case dove c’erano bambini, sperando così di trovare tra questi anche Gesù.

falòMa l’origine di questa festa è, come spesso accade, legata ai riti pagani compiuti per propriziare nelle zone agricole dei buoni raccolti: il significato di Epifania riguarda le manifestazioni della divinità, ed in questo caso si riferiscono al periodo che va da Natale al 6 gennaio: dodici notti e la sera dell’epifania è proprio la dodicesima notte: in questa notte, attraverso i “pan e vin” in veneto, o i falò nelle altre regioni si brucia la vecchia: la vecchia annata, il vecchio raccolto, per propiziare attraverso la purificazione del fuoco la nuova annata di raccolti ancor più opulenti e rassicuranti.

inizio-sfilata-re-magiDalla tradizione cristiana la Serenissima volle ricordare la visita dei Magi alla Sacra sfilata-re-magiFamiglia, e per questo motivo il meraviglioso orologio della torre , alle dodici in punto del 6 gennaio ( la seconda manifestazione avviene all’Ascensione) si anima della apparazione di un angelo seguito dai tre potenti e saggi re !!!!! è una scena da vedersi, da godersi, splendida ed emozionanate.

Epifania_bigNel pomeriggio i festeggiamenti cointinuano coin la regata derlle befane ( i gondolieri sono regata-befanatravestiti da vecchiette) e le barche in gare sono seguite da altre barche don i vogatori vestiti da Babbi Natale e da splendide e giovani befane.

Splendide immagini per la gioia di grandi e piccini e….Buona epifania a tutti!!!!!

Mag 18, 2014 - Architettura, Arte, Arte e mistero, Chiese, Luoghi, Mestieri, Religione a Venezia, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su I Madoneri di Rialto e l’evoluzione di El Greco a Venezia nello scrigno dorato di S. Giorgio dei Greci!i

I Madoneri di Rialto e l’evoluzione di El Greco a Venezia nello scrigno dorato di S. Giorgio dei Greci!i

chiesa di S. Giorgio dei Greci 2Venezia, crocevia di diverse etnie, ha avuto la fortuna ed il pregio di assimilare le culture che mano a mano andavano insediandosi, apportando ancor più libertà mentale e moltepilici religioni e capacità di confronto culturale e religioso appunto.

Chiesa di S.giorgio dei Greci 1Una delle etnie più importanti fu quella dei Greci, i quali ebbero il permesso nel 400 di erigere una Schola ed una chiesa ortodossa (tutt’ora tale): attorno a queste istituzioni sorsero i vari edifici della comunità, come abitazioni, scuole di devozioni, un ospedale, l’archivio , l’università ed il cimitero presso le absidi della chiesa.

Tutto il complesso si estese in una zona tra il rio detto appunto “dei Greci” e il rio della Pietà, con una toponomastica riferita costantemente alla nazionalità degli abitanti; ponte, salizzada, calle, ramo primo e secondo detti sempre dei Greci.

Scuola di S. Nicolkò dei GreciNella parte interna gli edifici di abitazione si addensavano alti e compatti, quasi come nel Ghetto ebraico.Quindi venne eretta la chiesa dedicata a S. Giorgio, i lavori vennero iniziati nel 1539 su progetto di Sante Lombardo e continuata da G.A. Chiona, e venne consacrata nel 1561, seguita dalla costruzione della cupola nel 1571.

2 s. nicoloL’interno è a una sola navata ma aninmata da un matroneo sopra la porta d’ingresso, dalle tre cappelle sul fondo e dall’inconsueta presenza dell’iconostasi caratteristica del rito ortodosso. Tra la ricca decorazione e le numerose opere d’arte greca è conservata un’antica icona del Cristo Pantacroce (inizi del XIV secolo) trasportata a Venezia poco prima della caduta dell’impero bizantino (1453).

chiesa di S. Nicolo 3Sull’angolo meridionale del sagrato sorge il campanile pendente, costruito nel 1587-92 da Palazzo FlanginiSimone Sorella: verso l’ingresso del recinto si trovano due importanti costruzioni del Longhena Palazzo Flangini Finieseguite nel 1678: la Scuola di S. Nicolò ed il Collegio Flangini.

Cristo pantacroce 1E qui sono esposte numerose opere di artisti originari dell’isola di Creta giunti a Venezia nel XV secolo e che dettero L'incoronazione della Madonnavita, fino al XVIII secolo alla cosiddetta “Scuola Veneto Cretese”: essi erano conosciuti come i “Madoneri di Rialto”perchè li avevano le loro botteghe; nella loro pittura la tradizione bizantina viene temperata proprio da caratteri propri dell’arte veneta: i madoneri rappresentano quindi un inserimentio stabile dell’ambiente veneziano di individualità straniere portatrici di un filone diverso dall’arte locale.

El_grecoE a questo ambiente appartenne pure, per qualche tempo Domenikos Theotocopolous (1541-1614) detto El I madonneri di rialtoGreco, che, giunto a Venezia attorno al 1565, sotto l’influenza di Tiziano, Veronese, Tintoretto e Bassano trasformò completamente il suo stile ancora legato alla pittura bizantina , e così , beneficamente “contaminato”da questi maestri, così sopraffini e moderni , si trasferì in Spagna verso il 1576.Ma molto inportante fu, d’altra parte, la presenza della cultura greca per tutto lo sviluppo dell’umanesimo e del Rinascimento Veneziano.

I3 s. nicolol contatto della cultura greca e di quella veneziana dette i suoi favolosi frutti che resero Venezia, i suoi artisti e le sue opere d’arte la cultura dominante in un’Europa che la considerava come un faro di libertà anche di espressione e di idee, centro dell’editoria e del libero pensiero: la Serenissima come esempio di anelito verso una unione di etnie, culture e fruttuoso scambio di informazioni, idee e pensieri!

 

Feb 7, 2014 - Arte, Arte e mistero, Chiese, Leggende, Luoghi, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su La colonna di S. Croce e l’ultima tortura dei condannati a morte a Venezia.

La colonna di S. Croce e l’ultima tortura dei condannati a morte a Venezia.

Testa del CarmagnolaLa giustizia della Serenissima era molto severa, anche se dava,(specialmente dopo l’episodio del famoso fornaretto) garanzie precise per quanto poteva riguardare la difesa degli accusati di crimini.

Ma crimini efferati ve ne furono, e proprio nella natura stessa della Repubblica questi dovevano essere immediatamente puniti con precisa e mirata violenza, per dare al popolo la sicurezza e il monito che chiunque si macchiasse di cruenti crimini veniva puntualmente punito, dando soddisfazione alle vittime o ai loro parenti, ma , in egual modo, far presente che la lunga mano della quarantia criminal sarebbe stata presente, e la punizione inesorabile e terribile.

L’esecuzione  dei condannati a morte avveniva sempre tra le colonne di Marco e Todaro a S. Marco, ma prima, perchè l’impatto “educativo” fosse ancor più efficace, il colpevole doveva subire determinati, terribili torture.

colonna di s.croceUna delle tappe più drammatiche avveniva, dopo il trasporto in una gondola sul canal grande dalle prigioni venivano portati a S. Croce, presso una colonna unica rimasta di un Monastero che aveva sede alla Giudecca e che venne smantellato, e che venne quindi incastrata tra la Fondamenta della Croce e la Fondamenta del Monastero.

Fondamenta de la CroceQui venivano loro mozzate le mani che venivano poi legate al collo, quindi il condannato veniva portato presso il luogo  dell’esecuzione, e qui, finalmente veniva posta fine alla sua vita, con lo sguardo rivolto all’orologio della torre, giusto per far capire loro che quella era l’ora della loro morte.

Fondamenta del MonasteroSicuramente cruento, drammatico, ma anche questo era un modo per rendere la giustizia più giusta Colonne di Marco e Todaro(all’epoca) e nel medesimo tempo dare un insegnamento ai veneziani del peso e della ineluttabilità della legge, a cui la Serenissima dedicò diverse statue, e non solo!

Dic 10, 2013 - Arte, Arte e mistero, Chiese, Luoghi, Personaggi, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su La chiesa di S. Sebastiano a Venezia, apoteosi del Veronese, e il mito dell’Auriga!

La chiesa di S. Sebastiano a Venezia, apoteosi del Veronese, e il mito dell’Auriga!

S. SebastianoL’apoteosi di Paolo Caliari, detto il Veronese (1528-1588) si può ammirare in tutto il suo slendore nella chiesa di S. Sebastiano. In questa chiesa il grande pittore lavorò in più fasi: nel 1555 per la Sacrestia con “l’Incoronazione della Madonna ” contornata dai ritratti dei quattro evangelisti; nel 1558 gli affreschi della navata centrale a soggetto agiografico per le parti centrali, contornate da Arcieri, la Sibilla, i Padri derlla Chiesa, gli Apostoli e affreschi -per quanto ne rimane – del Presbiterio;

Madonna, S. Sebastiano ed alstri santiNel 1559 la Pala d’altare Madonna, S. Sebastiano e altri Santi,  nel 1559-60 per le portelle d’organo, nel 1565 per le pareti laterali della tribuna , ancora di soggetto agiografico e martirologico.

Ma, tornando indietro nel tempo, uno dei capolavori più grandi il soffitto, per il quale il maestro ricevette INCORONAZIONE2un compenso di 240 ducati. Ultimato nel 1556 il lavoro si articola in tre tele di grosse dimensioni rappresentanti le storie di Ester: Ester condotta ad Assuero, Ester incoronata regina da ASssuero, al centro, quindi il trionfo di Mardocheo.

Il trinfo di MardoheoSecono la Bibbia Mardocheo , tutore di Ester, ricevette da re di Persia Assuero un vestito ed un cavallo in segno di ribilitazione. Nel quadro del Veronese i cavalli diventano due, uno bianco ed uno nero, entrambi scalpitanti in due direzioni divergenti; il Veronese si rifà infatti al mito platonico dell’Auriga e dei due cavaalli che trascinano il carro dell’anima verso la bellezza:” l’uno dei cavalli, dicemmo, è nobile e l’altro no “, recita Fedro (…..) ora l’uno, e cioè quello in migliore forma, è di figura diritta e snella, ha la cervice alta , le froge regali, il mantello bianco e gli occhi neri, ama la gloria temperata e pudica, ed è amico dell’opinione verace; lo si guida senza frusta, solo con l’incitamento e la ragione.

Ma l’altro corsierto ha una struttura contorta e massiccia, messa insieme non si sa come, ha forte cervice e collo tozzo, froge vili, mantello nero ed occhi chiari e sanguigni, compagno di insolenza e di vanità, peloso fino alle orecchie, sordo ed a stento dà retta alle sferzate della frusta”.

Queste tendenze antitetiche dell’uomo, così descritte da Platone sono state rappresentate dal Veronese in una scena confusa in cui è praticamente impossibile distinguere chi, tra i personaggi a cavallo o a terra sia il vinto e chi il vincitore, capolavori di interpretazioni e di colori in una chiesa splendida, una delle tante meravigliose chiese veneziane.

Lug 23, 2013 - Architettura, Arte, Arte e mistero, Chiese, Luoghi, Mestieri, Società veneziana, tecnologia, Tradizioni    Commenti disabilitati su Venezia e i suoi Palazzi “galleggianti”: le sue fondazioni!

Venezia e i suoi Palazzi “galleggianti”: le sue fondazioni!

fondazione edificio veneziano.gifVenezia è una città unica, anche solo per le sue costruzioni. Le fondazioni degli edifici veneziani seguono, dai tempi più remoti, sempre lo stesso sistema: a fondazione indiretta, si direbbe oggi.

La zona da edificare viene dapprima solidificata, piantando dei pali di legno appuntiti (larice o rovere), corti e nodosi, fino a raggiungere uno strato di terreno detto “caranto”, di particolare consistenza. La posizione dei pali viene effettuata secondo un allineamento multiplo, lungo la striscia di terreno sopra la quale si eleveranno i muri.

fondazioni edifici venezuani 1.jpgfondazioni.pngSe lo strato di caranto è troppo profondo e i pali non arrivano del tutto o in parte a conficcarvisi, la sotto fondazione può essere fatta per costipamento. In tal caso i pali vengono piantati su tutta la superficie sopra la quale poggerà l’edificio, prima chiudendo il perimetro con una fitta palificata e procedendo poi all’interno con un disegno a spirale verso il centro della zona.

Questo procedimento è usato quando l’edificio da sostenere è molto pesante, per esempio i campanili o le chiese, come quella della Salute.

Sopra le teste dei pali vengono fissati due strati incrociati tra loro di tavoloni di legno di larice. Sopra questo speciale zatterone viene elevata la fondazione vera e propria, costituita da un muro a plinto, cioè a zoccolo con le pareti leggermente inclinate a strati abbastanza regolari in blocchi di pietra d’Istria. Si raggiunge così il livello del piano terra . Sopra il muro di pietra vengono poste o le colonne o i pilastri o i muri dell’edificio.

Con tale tipo di fondazione soltanto la parte in pietra d’Istria resta a contatto con l’acqua salsa e l’aria, mentre le parti in legno restano conficcate nella melma o nel caranto, subendo col tempo un processo di mineralizzazione che anzichè marcire le rendono più resistenti.

pali di venezia.jpgIl peso degli edifici di Venezia è sostenuto dunque direttamente o indirettamente  dal “caranto”, strato geologico che risulta alquanto compatto, ma che presenta una resistenza piuttosto modesta in confronto a terreni di fondazione di altri luoghi. Lo strato di argilla mista a sabbia che compone il caranto è per sua natura relativamente elastico anche per il fatto che sotto di esso vi sono ad una certa profondità strati di torba, falde acquifere o lenti di gas naturale.

Gli edifici di Venezia e della laguna in genere, costruiti su un fondo di natura così instabile e per di più con strutture di fondazione fatte buona parte in legno, più che appoggiare sul terreno si può dire che vi galleggino. E’ probabile quindi che i primi edifici furono costruiti in legno e con una tecnica assai vicina a quella delle imbarcazioni.

fondare-gli-edifici_clip_image005.gifL’intelligenza, la scienza, la capacità e la volontà di condividere con il mare e la laguna questo insieme di isole ha dato a Venezia e ai Veneziani la meraviglia di nuovi modi di concepire metodi diversi, unici e straordinari per creare una città assolutamente unica in tutte sue le sfaccettature, unica e straordinaria!

Pagine:12345»