Browsing "Donne venexiane"
Gen 31, 2016 - Carnevale, Donne venexiane, Leggende, Mestieri, musica, tecnologia, Tradizioni    Commenti disabilitati su Le Stue e gli Stueri a Venezia tra cura del corpo ed erotismo: l’oriente veneziano!

Le Stue e gli Stueri a Venezia tra cura del corpo ed erotismo: l’oriente veneziano!

FondamentadelaStua_SANTACROCE_01Le stufe, o stue a Venezia erano luoghi, simili al “calidarium” degli antichi romani, o paragonabili ai bagni turchi. Ne parla, nei suoi diari Alvise Molin (1606-.1671) ambasciatore della Serenissima a Costantinopoli che così narra: ” nel ritorno a casa dessimo un’occhiata a uno dei loro bagni che molti e frequentissimi sono nella Turchia, fatti per lavarsi prima delle orazioni loro, che altro non sono che stufe simili alle nostre”.

FondamentadelaStua_SANTACROCE_04venezia-ponte-tette-carampanen questi locali pubblici, collocati sempre molto vicino ai luoghi  dove “esercitavano” le meretrici ( vedi il ponte de le Tette) dalla fine del Medioevo si praticava il culto del corpo più con finalità estetiche ed erotiche che con intenti terapeutici o igienici, anche se gli stueri erano accorpati alla corporazione dei barbieri ( che esercitavano, oltre che la loro naturale funzione, anche quella di chirurghi, riconosciuti anche dal punto di vista sociale come eroi, durante le guerre e le battaglie per le loro capacità di salvare vite!). Gli stueri infatti si occupavano di tenere accese le stufe ideate e create allo scopo di scaldare l’acqua, ma si occupavano anche di togliere i calli e tagliare le unghie dei piedi: erano insomma considerati al livello più basso.

Venezia meretriciNon a caso la Repubblica promulgò leggi restrittive sia sulla frequentazione sia per l’uso di questi luoghi, dove appunto le meretrici potevano lavorare, ma col tempo divennero centri estetici e saune e massaggi. Un’immagine comunque questa veneziana che molto la avvicina all’oriente e ai suoi splendori e vizi!!!!!

ponte de le teteVenezia e la lunaaQueste immagini sono tipiche della Serenissima dove gli ospiti provenienti da tutta Europa avevano diverse opportunità di vivere bene e fruire dei mille piaceri che questa città-stato poteva offrire, non senza un pizzico di malizia, ma con tanto erotismo, fantastica come le sue notti illuminate dalla luna, o ricca di malia come le sue nebbie e l’affascinante respiro della laguna!
Venezia con la nebbiaVenezia e la laguna

Nov 30, 2015 - Chiese, Donne venexiane, Luoghi, Mestieri, Personaggi, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su Le Pizzocchere di Venezia: altre donne straordinarie!!!!

Le Pizzocchere di Venezia: altre donne straordinarie!!!!

FiPizzocchere 2n dal 1499 a Venezia, repubblica laica, dove il dogado teneva in gran conto il benessere dei cittadini, esisteva un nucleo di persone, specificetamente donne, di tutte le età, di varie estrazioni sociali, conducenti vite diverse (nobildonne decadute, vedova, ex prostitute etc.) che, affiliate a terz’ordini religiosi delle Orsoline, Francascani, Domenicani ,Agostiniani, Serviti e Carmelitani donavano le loro opere ed il loro tempo per aiutare i poveri, reietti e bisognosi.

Pizzocchere 3Queste donne venivano chiamate Pizzocchere ( Pinzocchere e Bizzocchere), nome che era derivato da un tessuto grezzo di lana, grigio (bigio) ottenuto con la tessitura di lana bianca misto a lana nera.

Queste donne venivano sostenute nelle loro opere dalle famiglie nobili che le ospitavano o presso i loro palazzi, o in caxette, ossia case a loro concesse “amore dei”,  cioè gratis, oppure ospitate in ospizi o ospedaletti.

pizzocchere1Tra i loro compiti c’erano quelli di partecipare come cantore alle cerimonie di matrimoni, funerali, prendersi cura degli altari e delle chiese di Venezia (che sono circa 200).

Considerate le loro attività, così vicine al Doge e alle istituzioni  venivano considerate alla stregua di ficcanaso, spione ambigue ed ingannevoli.

Le pizzocchere erano conosciute a Castello, S. Anna, S, Domenico, San Pietro, San  Giuseppe e Calle delle Furlane: una di queste fu Cassandra Fedele che fu nominata “priora de l’hospeal de le Donzele appresso a San Domenego; morì nel 1558 a 102 anni dopo aver studiato medicina e teologia a Padova, e aver composto opere letterarie.

Non a caso a Venezia troviamo  una corte a loro dedicata.Pizzocchere 5

Nel 1727 le Pinzocchere assunsero il titolo di Comunità Religiose riconosciuta dalla Serenissima e nel 1746 venne loro destinato un burcio (una barca da trasporto merci).

Ho voluto raccontare con molto piacere la storia di queste donne coraggiose, caritatevoli votate al bene altrui perchè nei miei ricordi di bambina giganteggia l’immagine di una “zia” , non vera zia,(era una terziara francescana) dalle mie sorelle e da me chiamata zia Ninetta, amica di mia nonna  Adele, donna impegnata, forte ed intelligente che rimasta vedova a 28 anni con tre figli da crescere, nei primi anni del novecento si impose nel lavoro presso la Cellina, (antenata dell’Enel) fino a diventare cavaliere del lavoro. Zia Ninetta divenne per noi , nipoti di tale donna distrutta ancora abbastanza giovane dall’Alzhaimer, un alter ego della nonna, e il ricordo di lei mi è rimasto, vivissimo , e la sua immagine:lei piccolina, la crocchia grigia, gli occhialini ed il visetto grinzoso e il suo dolcissimo sorriso che mi illuminò l’ultima volta che la vidi, nell’Ospedale di SS. Giovanni e Paolo.

Donne straordinarie degne figlie di questa Venezia e di questa cultura, illuminata e grande!!!!

Lug 5, 2015 - Cucina venexiana, Donne venexiane, Luoghi, Mestieri, Società veneziana    Commenti disabilitati su Venezia: la “straordinaria” consuetudine di un gondoliere in una città magica!

Venezia: la “straordinaria” consuetudine di un gondoliere in una città magica!

gondoliere 5Essere veneziani, quelli veri, è uno stato di grazia, un essere cresciuti un modo particolare, aver vissuto situazioni e sensazioni che in qualsiasi altra città è impossibile vivere; La fortuna di aver conosciuto una donna ironica, bellissima, intelligente, figlia di un gondoliere è un tesoro che  si può  condividere attraverso il racconto di  delicati momenti da lei vissuti.

gondoliereFiglia di un gondoliere ha testimoniato , con le sue evocazioni, la vita semplice ma anche emozionante e ricca di suggestioni della gente del popolo veneziano.

C. Naya, Gondoliere, Venezia 1880 ca., albumina, 190x250La donna di cui parlo , Vittoria, se ne è andata da diversi anni, così come suo marito, artista importante, grande incisore, autore di barene essenziali, bellissime, ma anche critico d’arte e poeta, e proprio attraverso una sua poesia desidero trasmettere il suo delicato racconto dedicato al suocero ” Me Misser”, che è un messaggio estremo d’amore alla sua dolcissima compoagna : Lui è Manlio Alzetta, artista importante che è rimasto nel cuore dei veneziani, e ancor più dolce arriva al cuore quella immagine di padre gondoliere e figlia, uniti e cullati dallo sciabordio della laguna e da tanto, tanto amore:

” Me missier ” (mio suocero)

Me morosa, fia de gondoliere de parada
del so zorno più belo me contava:

Mio pare, de riposo dal tragheto
a inizio de zornada
comprava vin, gazosa e bon sguazeto
e un fià de peverada.

Ciapà per man el so “anzoleto”
(cussì lu me ciamava)
me meteva a pagiol sul stramaseto
piantà el remo, la gondola ligava;
brazi desnui, braghe al zenocio, in testa un fazoleto
el se dava a netar, che tuto slusegava.

Sfinio ma sodisfà un bacio el me s’ciocava
mangiavimo, bevevimo come fusimo a bancheto
Lu dopo fumava e mi co l’acqua zogava.
El batassio intanto la gondola ninava e lu in falseto
na vecia barcaroila el me cantava.
Co’l sol drio buran se nascondeva vegniva su frescheto
e la laguna de fogo diventava
spiantà il remo dal palugo, nel silenzio queto
contenti a casa se tornava.

barena di Manlio AlzettaSplendida venezia e splendidi veneziani!!!!!

 

 

Feb 15, 2014 - Cucina venexiana, Donne venexiane, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su Venezia e la sua cucina povera!

Venezia e la sua cucina povera!

bigoli venezianitajadee venezianeI cibi delle famiglie povere veneziane erano molto simili a quelli delle zone rurali dell’entroterra: erano costituiti da verdure che venivano coltivate negli orticelli vicini a casa, quando ancora a Venezia i campi erano veri e propri campi: per cui zuppe di verdure, risotti, tajadee fatte in casa e i bigoi.

polentaIl pane veniva fatto in casa, ma quasi quotidianamente la polenta la faceva da padrona, specialmente la polenta bianca, delicata e tenerina, accompagnata da fagioli, piselli e carciofi, verze e zucca.

Solo durante le festività venivano sacrificati i polli che venivano arrostiti, e qualche volta. dopo la caccia in valle la selvaggina.

panadeaUno dei piatti più diffusi era la panadea, composta da pane vecchio fatto bollire con acqua, olio e sale, o anche minestre di semolino e i sugoli: questi erano di due tipi, sugoli da polenta, formati dal contenuto e dalla pellicola delle bolle che si creavano nel calderone mentre la polenta si cuoceva, e si condivano con l’olio, quelli da vin erano invece composti da mosto cotto  fino sugoi de vinquasi a consumarsi a cui si aggiungeva del fiore di grano…diventava quasi una marmellata asprigna ma gustosa.

fortaia 1Famosa e preparata in diversi modi era anche la fortagna (frittata) di cui descrivo la ricetta di quella “sgionfa” (gonfia): Separar i rossi da i bianchi, sbater i rossi co un pizego de sal. Da parte far istesso coi bianchi fin che non saràdiventai a neve dura. Con un cuciaro de legno missar ben sti bianchi e sti rossi (da’l soto al sora, in maniera che non gabia da desgonfiarse). Meter in t’una forsera un cuciarin de butiro: quandio che se’l ga desfà zontarghe tutto l’impasto de vovo, poi spetar che se forma la fortagna.

El fogo non dovrà esser molto vivo. Sta fortagia la devarà diventar tanto bona quanto bela e sgionfa. La pol anca figurar da piatto de fino de la se porta in tola contornata da na corona de spinassi cotti col butiro, opur coi pomidori al forno.

Questo era il disnar quotidiano dei veneziani, accompagnato da pesce anch’esso povero, come sardine, rimaste famose per il savor, tutti cibi semplici che hanno comunque creato le basi per una cucina particolare, ricca anche di spezie , di agrodolci, e delle delizie che le meravigliose isole della laguna forniva.

Ott 5, 2013 - Arte, Donne venexiane, Leggende, Luoghi, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su La fortuna di essere nati a Venezia!

La fortuna di essere nati a Venezia!

Lo sgomento che provoca la bellezza assoluta

1949-San_Alipio_facade_door_of_Saint_Mark_27s_Basilica_of_Venice.jpgbasilica.jpgIo bambina, il giorno di S.Marco, a mano di mio padre , mia mamma e le altre sorelle completamente unite in quel rito che si professava in famiglia: la messa nella  Basilica: il mio eterno stupore (che rimane tutt’ora: una sorta di incantesimo meraviglioso che mi prendeva e che mi prende sotto gli Basilica di S. MJarco a Venezia.jpgBattistero.jpgarchi e in mezzo alle colonne di una basilica ricoperta d’oro..e lo stupore davanti a quelle immagini che nell’oro e con l’oro raccontavano e raccontano il vecchio Testamento)..io, quattro anni, protetta dalla presa autorevole della mano paterna , il naso all’insù, Cappella Zen.jpgrapita da quell’oro caldo, da quelle immagini stupefacenti, da quel racconto raffigurato.Poi, per me, bambina timida e paurosa, ecco l’ascesa alla cima del “paron”, il campanile,un senso di straniamento, una paura angosciante ma anche un’eccitazione che mi dava la percezione vera che quella era una giornata speciale  per me!

campanile 1.jpgIl senso  di stordimento mi venne dall’immagine di Venezia, e non solo , da tutto il bacino di San Marco e della laguna, le isole, splendide, scintillanti e distanti, la cupola  dorata della dogana che per me sembrava un gioiello  luminoso e meraviglioso-

Se un respiro si può mozzare per l’emozione , se la straordinaria bellezza di un paesaggio inatteso e inaspettato può provocare sensazioni talmente forti incantevoli ed uniche……ecco, io  l’ho provato quel giorno, che rimane in me come una tappa, un’orma Bacino-San-Marco-F107.jpgbasilica-san-marco_large.jpglaguna di venezia 5.jpgindelebile che mi ha segnata, in  positivo, per quanto riguarda l’immagine, l’immagine d’insieme di un mondo onirico e reale allo stesso Piazzetta S. Marco.jpgBacino-San-Marco-C01.jpg01-Venezia.jpgtempo! Nulla di più reale dell’immagine che da quella cima si apriva ai miei occhi pronti a percepire il fiabesco…..ma paradossalmente onirico in quanto ciò che si presentava ai miei occhio era assolutamente irreale, talmente bello Lo sgomento che provoca la bellezza assoluta

 

Ago 31, 2013 - Donne venexiane, Società veneziana, sport, Tradizioni    Commenti disabilitati su Le origini della Regata a Venezia, maschile e femminile

Le origini della Regata a Venezia, maschile e femminile

Bacino di San Marco 1.jpgLa prima domenica di settembre sia i Veneziani e chi, appassionato, guarda per televisione la regata storica di Venezia,assiste ad uno spettacolo fantastico, con i bagliori iridescenti della laguna, la luce unica e particolare che si trova solo in questa particolare città, e che i pittori hanno sempre apprezzato ed espresso nei loro quadri, una luce che da un alone di fiaba ad una città che è anche un centro attivo e moderno di attività, di arte, di lavoro, imprese, insomma, una città che tanti considerano museo, ma che è invece viva, cosmopolita e talmente attraente e talmente carica di cultura da renderla veramente unica al mondo.

Ed è proprio delle regate(termine derivante probabilmente da aurigare cioè gareggiare)a Venezia che voglio parlare: innanzi tutto della particolarità della voga alla veneta, dettata proprio dalla tipicità della Laguna e dei suoi fondali poco profondi, per cui barche dal fondo piatto, senza chiglia, e la necessità da parte del vogatore di poter bacino diSan Marco.jpgindividuare i fondali più adatti dove muoversi, ed un solo remo, per poter navigare anche i rii più stretti: per cui vogatore in piedi con un solo remo, che dovendo essere utilizzato anche sui fondali più bassi, deve essere libero forcola.jpgper cui avere gli scalmi aperti, cioè la forcola.

Canaletto-voga alla veneta.jpgNormalmente i regatanti erano tutti gondolieri o barcaioli, e si svolgevano come sfide. Ma la Carpaccio - Regata.jpgprima regata che viene ricordata è quella indetta per celebrare la vittoria dei veneziani contro i pirati triestini che avevano rapito le fanciulle promesse spose dalla Chiesa di San Pietro di Castello( come già ho raccontato nel mio Post :quando il Sacro Graal era a Castello).

Beatrice d'este.jpgIn seguito si svolsero regate importanti Beatrice d'Este 1.jpgin onore di ospiti illustri, capi di Stato, Beatrice d’Este nel 1493, la regina d’Ungheria nel 1502, Enrico Terzo di Francia nel 1574, ed altri. La Regata Storica di Settembre invece trae le sue origini dagli onori triubutati a Caterina Cornaro, già Regina caterina cornaro trionfo.jpg250px-Jacopo_De%27_Barbari_-_Venetie_MD_-_Regata.jpgil Canal Grande.jpgla voga alla veneta.jpgdi Cipro che aveva donato il suo Regno alla Serenissima, ricevendo poi in cambio la cittadella di Asolo.

Anche le donne disputarono le loro Regate. La prima sembra risalire al 1493, e lo fecero in onore di Beatrice d’Este, duchessa di Milano, e gareggiarono circa una cinquantina di donne che sfoggiavano leggeri e succinti abiti di lino.

regta di gondole.jpgDa allora si ebbe notizia, con il passare degli anni e dei secoli, di altre regate disputate, e dal 1740 al 1751 vi fu la prima Maria Boscolo da Marina di Chioggia.jpgvera campionessa, tal Maria Boscola da Marina, originiaria di Chioggia la cui unica immagine è questa, al Museo Correr.
regata-storica1.jpgNeregata.jpgl settecento si cimentarono in questo sport anche le nobildonne, alcune delle quali allestirono voga alla veneta.jpgdelle bissone a loro spese, donne sempre all’avanguardia e innamorate della loro laguna.

Pozioni e malefici delle streghe veneziane

le streghe.jpg76diavolo.jpgHo già avuto modo di parlare delle streghe veneziane:contrariamente alla tradizione esse non professavano il culto del diavolo, ma lo evocavano quando dovevano mettere in atto le loro pozioni o i malefici e filtri vari, in genere amorosi, ma, che si sappia, nessun maleficio mortale.

Il demonio veniva pagato anche in anticipo per il suo aiuto gettando monete e sale sul fuoco o fuori dalla finestra: la raffigurazione del demonio era rappresentata per loro da quella della carta dei tarocchi. Il loro luogo di ritrovo era presso il museo ebraico al Lido, poichè era considerato denso di forze diavolo.jpgocculte.

libro delle streghe.gifstrega 1.jpgIn genere le streghe appartenevano alla classe sociale più povera, e le ricette ed i segreti venivano tramandati di madre in figlia nella notte di Natale, o in punto di morte, e la stregoneria veniva considerata una vera e propria professione.

Tra le pratiche divinatorie vi era quella del “goto”, il strega al paiolo.jpgstrega.jpgstrega04.jpgbicchiere: veniva riempito un bicchiere con acqua, e qui venivano posti dei fili bianchi e dei fili neri, quindi si scioglieva della cera vergine, e a seconda di come di ponevano i fili quando la cera si risolidificava, dalla forma stessa della cera veniva interpretato il futuro.

Altre pratiche erano quelle di guardare in un bicchiere d’acqua illuminato da una candela, o leggere la mano, o contare gli anelli della catena del camino.

diavolo dei tarocchi.jpgdiavolo1.jpgC’era la pratica per conoscere se l’uomo amato fosse fedele, o se fosse possibile per una donna farlo innamorare di sè; era la magia del “buttar le fave”: Si usavano nove fave, e su due di esse venivano segnati il maschio e la femmina, vernivano mescolate tutte insieme mentre la strega di turno recitava prima l’Ave Maria,poi  un Pater noster, segnandole con una croce: Venivano fatte cadere assieme a della cera, della calcina, del carbone, e da come cadevano si poteva ottenere il responso richiesto.

Per pratiche di  tipo “medico” (per procurare un aborto o per far venire le mestruazioni) venivano utilizzate pozioni a base di erbe velenose come l’erba sabina , che proveniva dal Cadore o dal Cansiglio, e il prezzemolo.

streghe 1.jpgstregoneria 1.jpgData la particolarità della stregoneria veneziana, ed il particolare distacco che aveva la Serenissima dalla chiesa le malcapitate che vennero poste all’attenzione dell’Inquisizione non subirono nè torture nè tanto meno roghi: venivano tutt’al più messe alla berlina per qualche giorno, o al dover assistere alla Messa con una candela in mano: il bando dalla città per sei mesi o la fustigazione pubblica furono eventi rarissimi.

Nel 1500 vennero svolti circa 1600 processi per “strigaria, maleficio, arte nagica e superstizione”in cui gli esponenti dell’inquisizione non cercarono patti con il diavolo o fatture mortalio, per cui vennero alcune cosidderttte streghre vennero assolte altre invece dovettero pagare pegno, magari tramite una cauzione rilasciate anche da terzi.

streghe 2.jpgstreghe_04.jpgAlcune delle pseudo streghe vennero accusate per interessi personali dei loro nemici, come la bellissima cortigiana Andriana Savorgnan che sposando nel 1581 il nobile Marco Dandolo mobilitò la famiglia dello sposo, preoccupata per il patrimonio familiare, ma i due sposi fuggirono a Roma, e qui la Savorgnan venne assolta.

Tra le streghe conosciute ( i nomi sono ricavati dall’archivio storico di Venezia) Dina Passarina, che conviveva con un frate francrescano e si avvaleva dell’aiuto di uno spirito costretto, contenuto cioè in un bicchiere di cristallo di rocca, di nome Altan; Elena Draga, aiutata dallo spirito Faraon, Giovanna , “strologa” indovina e guaritrice che più volte venne processata, dal 1552 al 1564, e messa ripetutamente al bando, che usava la divinazione del “goto”, Lucia “furlana”, sfregiata in viso, che si avvaleva dell’aiuto dello spirito ” streghe 5.jpgCalderone.jpgburanello”, Giovanna Semolina che guariva la tigna, l’impotenza, e faceva l’aggiustaossi”, Maddalerna Bradamante, della la ” Nasina” ed altre.

L’unico stregone maschio conosciuto fu Francesco Barozzi, che non lasciò molta traccia di sè nel mondo esoterico della Repubblica.

La Serenissima, sempre disincantata, ironica, aperta a tutte le esperienze, anche perchè all’origine del “sapere” delle streghe vi erano esperienze popolari, naturali, conoscenza streghe.gifstreghe6.jpgstreghe.jpgapprofondita delle erbe e della natura, per cui Venezia esoterica raccolse in sè conooscenze di scienze naturali, fisica e chimica, accomunando un piccolo mondo di popolane a loro modo informate, di alchimisti ( chimici valenti) che diedero l’avvio a capolavori di conoscenza ed arte, come ad esempio l’arte dei maestri vetrai.

 

 

 

 

Lo spirito veneziano nel Listòn

liston.jpgriva_degli_schiavoni_hi.jpgIn tutti i paesi del mondo c’è sempre stato un luogo dove i giovani andavano o continuano andare a passeggiare, uomini con uomini, e donne con donne, specialmente nei giorni di festa, per poter fare nuove conoscenze,  visto che non era cosi’ facile conoscere o almeno rapportarsi con persone di sesso diverso , nel contesto di regole sociali molto legate  ad una struttura che poneva la conoscenza tra ragazzi e ragazze, finalizzata a fidanzamenti e conseguentemente a matrimoni.

Specialmente nel meridione questa regola sociale veniva chiamata ” liston di favretto.jpgstruscio”, mentre a Venezia , considerata la “morale” e la laicità di questa meravigliosa città, questo rito veniva chiamato ” il listòn”.

Nella Serenssima i rapporti tra uomini e donne erano privi di ipocrisia, non legati a regole dettate dalla Chiesa dell’epoca, regole dettate da una terribile limitazione della normale esigenza di sensualità che invece venne sempre riconosciuta e vissuta con malizia, con gioia e con consapevolezza, liston in piazza S. Marco.jpgspecialmente da parte delle donne veneziane , donne assertive, vere, libere ed aperte al mondo, come la società, lo Stato di cui facevano parte.

I luoghi di incontri e di “parate”nacquero prima in Campo S. Stefano, nel 1500, e la definizione di “listòn” nacque dal fatto che il percorso in questo campo, ancora prato erboso, era tagliato da una pista (lista) in pietra d’istria  su cui le dame e i cavalieri potevano passeggiare senza insudicare le scarpe, per poi, in attimi di pausa, potersi accomodare in sedie, naturalmente a pagamento, per continuare un gioco di seduzione e di divertimento. Ciò Zattere a Venezia.jpgaccadeva nei giorni festivi e soprattutto nel periodo di Carnevale.

Queste passeggiate cominciavano in tarda serata e si protraevano fino all’alba, e  continuavano questa serie di incontri e passeggiate anche all’erberia a Rialto.

Altri luoghi testimoni di quella “movida veneziana” furono Piazza S. Marco (dove le sedie venivano affittate per cinque soldi) le Zattere, le Fondamente Nuove, la Riva degli Schiavoni: l’immagine di cavalieri incipriati e di dame, riccamente vestite, scollate e decorate da monili fantasiosi e preziosi, specialmente in periodo carnevalesco è testimonianza di una città viva, aperta, disinibita e assolutamente priva di ipocrisie!

erberia.png220px-Piazza_San_Marco_Looking_East_from_the_North-West_Corner_c1760_Canaletto.jpgMeravigliosa Venezia e meravigliose le donne veneziane; donne vibranti , vive, allegre e consapevoli della loro frizzante e meravigliosa femminilità in una società in cui l’uomo e la donna avevano un rapporto paritario, ed in cui il rispetto e la cavalleria degli uomini, persone intelligenti e mentalmente aperte hanno creato un equilibrio fantastico tra il maschile e il femminile…nulla di più moderno di ora, anzi, oserei dire, molto più avanti nella consapevolezza della parità e anche della differenza fisiologica tra l’uomo e la donna, ma con il profondo rispetto e riconoscimento di queste differenze che non dividono, anzi, che rendono ancor più entusiasmante l’incontro e l’attrazione !
 

 

Donne veneziane: lo zengàle e l’arte de ” tacàr botòn”

Eugenio da Venezia-donna con scialle.jpgveneziane.jpgLe donne veneziane, sia nobili che popolane hanno sempre avuto un modo particolare di esprimere la propria femminilità: donne argute, decise, la battuta pronta, e consapevoli del proprio essere persone, oltre che donne.

Veneziana.jpgA Venezia queste caratteristiche venivano definite con un termine ” morbin”: questo brio, questa vivacità, questo modo  di sapersi districare tra le attenzioni degli uomini senza offendere, ma lasciando in qualche modo, aperta la strada per continuare a relazionarsi con gli altri senza per questo promettere nulla, esempio eclatante nella letteratura è la descrizione di Goldoni, occhio acuto e sornione sulla civilità veneziana, che seppe così magistralmente descrivere Marietta nelle ” Morbinose ” giovane allegra e piena di vita che fa credere per scherzo ad uomo di essere innamorata di lui , che  cade poi, vittima felice del suo stesso gioco, e la ” Locandiera”, giovane donna energica inseguita da uno stuolo di ammiratori, che riesce in qualche modo a gestire queste attenzioni, fino a che non si arrende anch’essa all’uomo di cui si era innamorata!

Questo atteggiamento così disinvolto nelle relazioni sociali, che nulla aveva a che fare con l’essere facili, ma che rifletteva la concezione non ipocrita e bigotta che in altri Stati veniva imposta da unmodo di concepire i rapporti umani, era frutto di un atteggiamento mentale legato ad uno Stato laico, anche se la Religione veniva professata e vissuta quotidianamente (basti pensare alle centinaia di chiese che sono state erette nella Serenissima).

Giacomo Favretto.jpgscialle veneziano in lino e pizzo a fusello.jpgNel 1761 fu concessa a tale Giovanni Zivaglio la licenza di “fabbricare fazzoletti come si usano nelle Indie e portati anche dalle donne dello Scià di Persia”! Tale “fazzoletto” venne chiamato ” zendado, o zendàle, e altro non era che un grande scialle con lunghe frange confezionato in seta, in pizzo, e, per le popolane più povere, in lana, tutti di vari colori o delicatamente ricamati( dal 1848, quando venne proclamato il lutto per i caduti della lotta di liberazione diventarono rigorosamente neri), ed in seguito venne rinominato scialle (da Scià di Persia, appunto).

Con la loro eleganza e l’innata capacità seduttiva le popolane utilizzarono questo indumento che poteva essere aperto, avvolto, coprire la testa, o maliziosamente lasciare leggermente scoperte le spalle per un’innocente quanto attraente mezzo per far avvicinare i giovani da cui si sentivano attratte e che percepivano in qualche modo  troppo timidi per esprimere loro la propria ammirazione: all’avvicinarsi del prescelto con un rapido gesto della mano prendevano un lembo dello scialle e lo facevano volteggiare Banco Lorro di Favretto.jpgEttore Tito.jpgIl Sorcio di Gacomo Favretto.jpgper ricoprire la spalla, facendo svolazzare le lunghe frange ….le quali, quasi magicamente, andavano ad impigliarsi sui bottoni del futuro innamorato….piccole ragnatele colorate e delicate che impigliavano e imprigionavano il cuore dell’uomo.

Ecco da dove nasce il termine: attaccare bottone (tacàr botòn). Chissà quante storie d’amore sono nate in passato in questo modo: le nostre ave,  occhi vivaci, sorriso allegro, sguardo malizioso ed uno scialle “malandrino”.

la_gondola_ettore_tito.jpgPopolane veneziane di Favretto.jpgVeneziana 1.jpgL'ultma_parola_-_Giacomo_Favretto.JPGLa Pescheria di Ettore Tito.jpgpopolane veneziana.jpgCome al solito a scegliere era la donna!

 

Giu 16, 2012 - Alchimia, Donne venexiane    1 Comment

Alchimia e Cosmesi delle donne veneziane

dame del 500 a Venezia.jpgLe donne veneziane hanno sempre voluto curare la propria bellezza, il biancore della pelle, la lucentezza della capigliatura, la capacità di tingere la chioma di biondo con dei riflessi considerati particolari, e conosciuti ed ammirati in tutta Europa.

Per fare questo venivano aiutate dagli spezieri, mezzi alchimisti e mezzi medici, ma anche cercando, con l’aiuto di un pò di conoscenza di erboristeria, di ottenere ricette per creme, detergenti e maschere di pulizia e nutritive per certi versi molto simili come concetto a quelle che si utilizzano tutt’ora.

Molto nota fu Isabella Cortese,nobildonna del XVI secolo  che pubblicò un trattato ed una serie di ricette per dare alle sue contemporanee dei consigli utili e preziosi per rendersi ancora più belle; il trattato, chiamato “Secreti” ebbe un i segretti di cortese.jpgalchimia.jpgsuccesso enorme, e si contano addirittura dodici edizioni. La Cortese era anche un’alchimista, e nel suo libro appare una nota alchimisti.jpgdi una sua collega, Floriana Canale che aveva pubblicato un libro sugli esor e scon.jpgesorcismi.jpgesorcismi e gli scongiuri. Erano tutte e due conosciute dagli alchimisti dell’epoca, come Marie Meurdrac, il cui libro “la chimica caritatevole e facile a favor delle donne” venne tradotto e pubblicato.

Esse usarono quindi le loro conoscenze ed arti alchemiche per realizzare dei preparati utili ed isabella cortese.jpgefficaci per la bellezza, il biancore della pelle, la lucentezza dei capelli delle loro contemporanee.

Ecco un rimedio per la pelle secca: Piglia albume de ova de gallina, lardo di porco raspato, oleo comune, aceto o varo agresti et mescola omne cosa insieme a modo de confetione, et con questo ugne la faccia e il collo, le mano diventeranno bianche et lucente come argento.

boccette.jpgPer quanto riguarda il segreto della colorazione bionda, per cui le veneziane erano famose anche per i magnifici riflessi  che riuscivano ad ottenere, ecco la ricetta: fiori di lupino con salnitro, zafferano ed altre sostanze, facendo asciugare i capelli al sole con un copricapo fornito di tesa per proteggere il bianco latteo della pelle.

Ed il biancore della pelle era una prerogativa a cui non si poteva derogare, ed ecco qui di seguito i segreti:

Distillasi un’acqua molto convenevole a far bianco e chiaro il viso in questo modo: trovate una lira di rose bianche, una di prodotti alchemici.jpgfiori di ninfea et una di fiori di sambuco, altrettanto di fiori di gigli bianchi, gettatene via però quella parte gialla che vi è dentro, una lira di acqua di fragola, e tanta medolla di pane quanta vi parrà assai, dodici bianchi di ovo, due once di incenso maschio, colle quali mettete per una notte una lira di cerusa (biacca, dal latino cerussa) in polvere, ora in un lambico (alambicco, apparecchio usato per la distillazione, dall’arabo al-ambiq, e dal greco ambix, tazza) posate tutte queste specie cavatene acqua, la quale poi stia al sole, di questa vi lavate la mattina e sera senza asciugarvi, che vi lascerà la carne bianca e lucente.

alambicco.jpgPiù facile questa: meschiate tartaro bianco con vino bianco, fiori di rosmarino, distillate insieme: che avrete acqua oltre ad ogni altra mirabile.

Vale parimenti la seguente: trovate 30 lumache bianche, due lire di latte di capra, tre once di grasso di porco o di capretto fresco, una dramma (dracma, moneta in uso in Grecia) di canfora, dopo questo distillate acqua, la quale sarà eccellente in nettàre e far bianca la vostra carne.

Distillansi molte acque semplici: queste sono acque di fiori di fava, acqua di fragola, acqua di rosmarino, acqua di latte di capra, di latte d’asina, di latte di donna, acque di fiore di persico (di pesca) di foglie tenere di salice: queste sono ottime per far bianca la faccia.

Laudano sommamente le donne l’acqua fatta di bianchi d’ova: perciocchè dicono che fa bianco lucente tutta la carne.

Per chi aveva la pelle grassa invece:

dame.jpgLa mattina quando vi levate dal letto, estendetevi il saponetto per viso in su la faccia ( il saponetto era composto da tre libbre di sapone tenero di buon olio, una quarta di zucchero candi, una di borace, ed un quarto di una quarta di canfora), poi, quando sarete vestite, con un’imboccata di acqua bagnate un drappo con il quale ne laverete la faccia poco a poco, insaponando fino a che tutto si laverà e la faccia restererà lucente e pulita che questa saponetta la netta e si mangia le panne (lentiggini) e se la donna ha la pelle grassa la tenga per un’ora e sarà ben fatto.

Venivano utilizzate anche maschere di pulizia fatte con uova e farina di senape da togliere poi con un tonico detergente utilizzando dell’urina.

bardana.jpgContro i foruncoli e l’acne veniva usata la bardana, sia sotto forma di crema ( con l’aggiunta di grassi) che  come decotto.

Leo fior.jpgimagesCA2Z5RM5.jpgcapiricci medicinae.jpgFamoso fu anche un certo Leonardo Fioravanti, alchimista e medico bolognese che forniva una serie di consigli che spaziavano dalla medicina alla magia, per arrivare alla cosmesi. Egli pubblicò a Venezia ” De Capricci medicinali” nel 1564, un’oipera che ebbe una notevole diffusione, così come ” I Libri Segreti” fatti stampare dal 1561 al 1580.

E non dimentichiamo il Conte di Saint Germain che nel 1700 rese felici le donne maestro fioravanti.jpgleonardo fioravanti.jpgleonardo.jpgs.german.jpgper i consigli e le pomate segrete che a loro donava, e che avevano la capacità di renderle non solo più belle, ma anche più giovani.

 

Pagine:123»