Browsing "Religione a Venezia"
Nov 14, 2015 - Angeli e demoni a Venezia, Arte, Arte e mistero, Esoterismo, Leggende, Luoghi, Misteri, Religione a Venezia, Società veneziana    Commenti disabilitati su Venezia: il sottoportego della pietra rossa e della Madonna della Peste.

Venezia: il sottoportego della pietra rossa e della Madonna della Peste.

sottoportico-corte-novaA Venezia, città magica, esoterica ma anche solidamente pragmatica c’è un sottoportico , “sottoportego della Corte nova” , tra corte Nova e Calle Zorzi, che racchiude nella sua storia tutto ciò che è enigmatico, strano e da raccontare comunque a tutte quelle persone che non conoscono la strana storia della pietra rossa.calle zorzi

il sottoportego della pietra rossala pietra rossaNel 1630 una pia donna, quasi mistica, di nome Giovanna, abitante nel Sestiere di Castello , ebbe la visione della Madonna che le raccomandò, per vincere la peste, di dipingere un quadro rappresentante la Sua immagine e quelle dei santi Rocco, Sebastiano e Giustina, e di esporre questo quadro appeso alla parete del sottoportego della Corte Nova. E così fecero gli abitanti del sestiere, informati dalla mistica, che decorarono il sottoportico con il quadro richiesto dalla “Madonna” e , di fronte un altra rappresentazione della Vergine.

capitello-corte-novaE infatti il sestiere e specificatamente la zona legata a queste immagini rimasero indenni dal terribile morbo, che all’improvviso si dileguò, così come sparì il quadri miracoloso, ma a terra, tra i masegni ne rimase uno di colore rosso,
dove, a voce di popolo , la peste, per volere della Vergine, era sprofondata , lasciando finalmente sana la Serenissima.

la pietra rossaDa allora i veneziani che camminano nel  sottoportego si guardano bene dal calpestare quel masegno rosso temendo di portare con se sfortuna o disgrazie…tra religione , fede e superstizione, ma comunque sia, meglio non sfidare la sorte!!!!

Giu 27, 2015 - Luoghi, Religione a Venezia, Società veneziana, tecnologia, Tradizioni    Commenti disabilitati su Il Canale dell’Orfano : il primo ed unico accesso dal mare per le navi a Venezia!

Il Canale dell’Orfano : il primo ed unico accesso dal mare per le navi a Venezia!

canale dellorfano a VeneziaIl Canale degli Orfani è un canale navigabile della laguna di Venezia ed è l proseguo del Canale Santo Spirito: inizia dall’Isola di Santo Spirito e scorrendo parallelamente al Lido converge con il bacino di S. Marco nel canale di S. Nicolò all’altezza di S. Servolo.

nave venezianaVenezia_laguna_vista_satellite-1200Il canale è quindi parte del percorso che permette di raggiungere Venezia dalla parte di Malamocco, la quale, fino all’ottocento era l’unico degli accessi lagunari e garantiva un passaggio sufficiente per le grandi imbarcazioni , e questa via acquea è attestata per la prima volta in un documento del 1109 in cui l’isola di S. Servoilo è descritta :come in capite aquarioli iuxta canalem orphanorum .

La descrizione le attribuisce povertà d’acqua (orfana?!) ma forse si rifà al fatto che mai tante navi franche, genovesi e quindi di pirati vennero distrutte da quelle veneziane, creando tanti orfani dei nemici che venivano distrutti e annegavano.

Canale degli orfani a Veneziala Serenissima che per sua natura era laica, quindi poco propensa alle condanne per eresia, per canale dell'orfano a S. Marcocompiacere i papi dell’epoca usarono quelle acque per le esecuzioni tramite annegamento.

Gen 4, 2015 - Architettura, Arte, Chiese, Luoghi, Religione a Venezia, Società veneziana    Commenti disabilitati su L’epifania a Venezia: lo straordinario omaggio dei Magi alla Sacra Famiglia!

L’epifania a Venezia: lo straordinario omaggio dei Magi alla Sacra Famiglia!

befana-casarisvegliL’epifania a Venezia ha tutta una sua manifestazione, diversa dalla terraferma, per svariati motivi. Nella città lagunare il significato è prettamente legato ai magi, e anche all’antica leggnda popolare che narra la storia di una vecchina che, interpellata dai tre magnifici e potenti re sulla strada da percorrere per raggiungere la sacra grotta si intimorì, e non ebbe il coraggio di seguirli per adorare il bimbo divino.

Dispiaciuta della decisione presa, le vecchina pensò bene di preparare dolciumi e portarli in tutte le case dove c’erano bambini, sperando così di trovare tra questi anche Gesù.

falòMa l’origine di questa festa è, come spesso accade, legata ai riti pagani compiuti per propriziare nelle zone agricole dei buoni raccolti: il significato di Epifania riguarda le manifestazioni della divinità, ed in questo caso si riferiscono al periodo che va da Natale al 6 gennaio: dodici notti e la sera dell’epifania è proprio la dodicesima notte: in questa notte, attraverso i “pan e vin” in veneto, o i falò nelle altre regioni si brucia la vecchia: la vecchia annata, il vecchio raccolto, per propiziare attraverso la purificazione del fuoco la nuova annata di raccolti ancor più opulenti e rassicuranti.

inizio-sfilata-re-magiDalla tradizione cristiana la Serenissima volle ricordare la visita dei Magi alla Sacra sfilata-re-magiFamiglia, e per questo motivo il meraviglioso orologio della torre , alle dodici in punto del 6 gennaio ( la seconda manifestazione avviene all’Ascensione) si anima della apparazione di un angelo seguito dai tre potenti e saggi re !!!!! è una scena da vedersi, da godersi, splendida ed emozionanate.

Epifania_bigNel pomeriggio i festeggiamenti cointinuano coin la regata derlle befane ( i gondolieri sono regata-befanatravestiti da vecchiette) e le barche in gare sono seguite da altre barche don i vogatori vestiti da Babbi Natale e da splendide e giovani befane.

Splendide immagini per la gioia di grandi e piccini e….Buona epifania a tutti!!!!!

Mag 18, 2014 - Architettura, Arte, Arte e mistero, Chiese, Luoghi, Mestieri, Religione a Venezia, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su I Madoneri di Rialto e l’evoluzione di El Greco a Venezia nello scrigno dorato di S. Giorgio dei Greci!i

I Madoneri di Rialto e l’evoluzione di El Greco a Venezia nello scrigno dorato di S. Giorgio dei Greci!i

chiesa di S. Giorgio dei Greci 2Venezia, crocevia di diverse etnie, ha avuto la fortuna ed il pregio di assimilare le culture che mano a mano andavano insediandosi, apportando ancor più libertà mentale e moltepilici religioni e capacità di confronto culturale e religioso appunto.

Chiesa di S.giorgio dei Greci 1Una delle etnie più importanti fu quella dei Greci, i quali ebbero il permesso nel 400 di erigere una Schola ed una chiesa ortodossa (tutt’ora tale): attorno a queste istituzioni sorsero i vari edifici della comunità, come abitazioni, scuole di devozioni, un ospedale, l’archivio , l’università ed il cimitero presso le absidi della chiesa.

Tutto il complesso si estese in una zona tra il rio detto appunto “dei Greci” e il rio della Pietà, con una toponomastica riferita costantemente alla nazionalità degli abitanti; ponte, salizzada, calle, ramo primo e secondo detti sempre dei Greci.

Scuola di S. Nicolkò dei GreciNella parte interna gli edifici di abitazione si addensavano alti e compatti, quasi come nel Ghetto ebraico.Quindi venne eretta la chiesa dedicata a S. Giorgio, i lavori vennero iniziati nel 1539 su progetto di Sante Lombardo e continuata da G.A. Chiona, e venne consacrata nel 1561, seguita dalla costruzione della cupola nel 1571.

2 s. nicoloL’interno è a una sola navata ma aninmata da un matroneo sopra la porta d’ingresso, dalle tre cappelle sul fondo e dall’inconsueta presenza dell’iconostasi caratteristica del rito ortodosso. Tra la ricca decorazione e le numerose opere d’arte greca è conservata un’antica icona del Cristo Pantacroce (inizi del XIV secolo) trasportata a Venezia poco prima della caduta dell’impero bizantino (1453).

chiesa di S. Nicolo 3Sull’angolo meridionale del sagrato sorge il campanile pendente, costruito nel 1587-92 da Palazzo FlanginiSimone Sorella: verso l’ingresso del recinto si trovano due importanti costruzioni del Longhena Palazzo Flangini Finieseguite nel 1678: la Scuola di S. Nicolò ed il Collegio Flangini.

Cristo pantacroce 1E qui sono esposte numerose opere di artisti originari dell’isola di Creta giunti a Venezia nel XV secolo e che dettero L'incoronazione della Madonnavita, fino al XVIII secolo alla cosiddetta “Scuola Veneto Cretese”: essi erano conosciuti come i “Madoneri di Rialto”perchè li avevano le loro botteghe; nella loro pittura la tradizione bizantina viene temperata proprio da caratteri propri dell’arte veneta: i madoneri rappresentano quindi un inserimentio stabile dell’ambiente veneziano di individualità straniere portatrici di un filone diverso dall’arte locale.

El_grecoE a questo ambiente appartenne pure, per qualche tempo Domenikos Theotocopolous (1541-1614) detto El I madonneri di rialtoGreco, che, giunto a Venezia attorno al 1565, sotto l’influenza di Tiziano, Veronese, Tintoretto e Bassano trasformò completamente il suo stile ancora legato alla pittura bizantina , e così , beneficamente “contaminato”da questi maestri, così sopraffini e moderni , si trasferì in Spagna verso il 1576.Ma molto inportante fu, d’altra parte, la presenza della cultura greca per tutto lo sviluppo dell’umanesimo e del Rinascimento Veneziano.

I3 s. nicolol contatto della cultura greca e di quella veneziana dette i suoi favolosi frutti che resero Venezia, i suoi artisti e le sue opere d’arte la cultura dominante in un’Europa che la considerava come un faro di libertà anche di espressione e di idee, centro dell’editoria e del libero pensiero: la Serenissima come esempio di anelito verso una unione di etnie, culture e fruttuoso scambio di informazioni, idee e pensieri!

 

Dic 15, 2013 - Arte, Mestieri, Personaggi, Religione a Venezia, Società veneziana, tecnologia, Tradizioni    Commenti disabilitati su L’editore dei libri proibiti a Venezia, e la condanna di eresia alla Serenissima: fiera, libera ed orgogliosa!

L’editore dei libri proibiti a Venezia, e la condanna di eresia alla Serenissima: fiera, libera ed orgogliosa!

La Serenissima è sempre stata una repubblica laica, legata alla religione, molto meno al papato: e dal papato non si è mai fatta condizionare, anche nei tempo più oscuri dell’Inquisizione. Ma per le spie di Roma Venezia era terreno di osservazioni molto attente, visto che proprio in questo Stato si aveva il più grande agglomerato di editori di tutta Europa.

Papa Paolo IVE proprio i libri messi all’indice da un papa oscurantista, Paolo IV, al secolo Cardinale Carafa, un essere esaltato e talmente chiuso intellettualmente, venivano qui pubblicati. Uno degli editori che poi venne messo all’indice fu in effetti il primo a pubblicare l'”index librorum prohibitorum”, ma, assieme a questo, anche una serie di libri che apparivano in quella lista: Vincenzo Valgrisi.

indez librorum prohibitorumL’editore aveva otto figli, ma solo due di questi, il primo e l’ultimo, seguirono in seguito la sua strada, dopo che il padre dovette subire due processi, dal 1556 al 1559, per poi diventare, dopo essersi iscritto per proteggersi in qualche modo alla Confraternita del Santissimo Sacramento di S. Giuliano: le confraternite erano potenti e potevano tener testa anche agli inquisitori papalini.

Gugliolmo di OchkamTra i libri proibiti : De Monarchia di Dante Alighieri, Opera omnia di Agrippa di Nettersherim, il Talmud, l’opera omnia di Ortensio Lando. l’opera omnia di Guglielmo di Ockham, il Decamerone di Boccaccio,, etc.

Canale degli orfani a VeneziaNel 1606 la Repubblica stessa venne scomunicata, anche se nel frattempo, per colpa delle pressioni papali vennero giustiziate alcune persone considerate eretiche, tramite annegamento nel Canale degli <Orfani, così chiamato perchè qui si erano svolte numerose battaglie contro i genovesi e i pirati, sconfitti e decimati in tal numero da dare un significato a questo nome.

AgrippaUno degli eretici così giustiziati fu Padre Lupechini, un frate minorita che venne intercettato dalle spie del cardinale mentre acquistava libri considerati proibiti proprio presso il Valgrisi; Il tribunale della serenissima cercò di rinviare la pena capitale, ed il frate venne imporigionato per quattordici anni, ma tali furono le pressioni che una notte venne imbarcato su una gondola e da qui gettato nel canale.

de Monarchia di DanteLa Serenissima cercò, a scapito della scomunica , di mantenere la libertà di pensiero, di religioni e di parola, nonostante Agrippa librolo strapotere papale, e seppe, con orgoglio , pagare le conseguenze di questo ideale che l’ha resa l’unica repubblica completamente laica, aperta alle diverse culture e religioni, così moderna da essere all’avanguardia , anche per i nostri giorni!

 

 

Il primo patriarca di Venezia: S. Lorenzo Giustiniani!

S. Lorenzo4.jpgA Venezia, come si sa, non c’è un vescovado, ma un patriarcato, e vorrei parlare del primo Patriarca di Venezia, che è stato anche proclamato Santo: un santo un pò particolare, umile e alla ricerca della vera umanità nelle persone estremamente povere . facendosi, come S. Francesco prima di lui, carico e pastore delle persone più derelitte, più povere, dando loro la parola e la voce che non viene mai ascoltata: San Lorenzo Giustiniani,

Nato nel 1381 da ua famiglia nobile e ricca sentì presto l’esigenza di percorrere un percorso ascetico, libero dalle ipocrite formalità legata e vittima dalle “regole sociali” allora in voga.

Seppe creare, con la forza della sua fede, altri adepti, come un suo amico che si fece frate con il nome di Lorenzo. Approdato al convento di San Giorgio diede Palazzo Giustiniani.jpgumilmente il suo contributo per la sopravvivenza dei monaci e dei loro protetti praticando l’accattonaggio; andando di porta in porta si trovò a bussare anche al portone del lussuoso palazzo della sua famiglia, in cui era nato; la madre, tanto nobile quanto ricca, si sentì particolarmente imbarazzata per quella situazione, per cui al Lorenzo venne consigliato di elemosinare presso qualcun altro e in altri palazzi.

Con amore infinito e lucida capacità di capire che l’animo umano aveva bisogno di percepire anche il disprezzo degli altri: “Non abbiamo rinunciato al mondo soltanto a parole, andiamo anche a ricevere il loro disprezzo”.

frati_francescani_250702.jpgsaio_frati-150x150.jpgCome gli altri frati, che al mio ricordo di bambina si dedicavano al mendicare, con le bisacce spesso vuote, i sandali calzati a piedi nudi anche con il freddo polare dell’inverno, cercava il sostegno e la consapevolezza delle persone che avrebbero potuto donare non solo un sostegno economico ma anche la percezione che lo scopo dell’elemosina è non solo quello di donare una parte di sè agli altri ma anche della possibilità di vincere l’umiliazione che ha “vittoria su sè stessi”, una sorta di rivoluzione all’interno delle regole della chiesa . Come una sorta di rigenerazione , una ribellione verso le pompe della chiesa, le sue “regole” legate a riti solenni e non alla semplicità della pietas, dell’amore tra gli uomini, fratelli e consapevoli di poter condividere con l’amore e con le proprie possiblità economiche, quanto sia possibile per una vita dignitosa per tutti.

S. Giorgio in Alga.jpgNel 1404 Lorenzo Giustiniani diventa diacono nel Convento di S. Giorgio in  Alga, e, insieme ad altri sacerdoti costituisce “la Compagnia dei Canonici Secolari”, e nel 1407 diventa priore.

Lorenzo non è un grande oratore , ma riesce ad esprimersi con la parola scritta : Lettere pastorali ed opuscoli come: “Chi non utilizza il Signore quanto più gli è possibile , mostra di non apprezzarlo”, “Un servo del Signore evita anche le piccole mancanze, perchè la sua carità non si raffreddi”, “Dobbiamo evitare gli affari troppo complicati , nelle complicazioni c’è sempre lo zampino del diavolo”,

Papa Alessandro viii.jpgPapa Benedetto XIII.jpgNel suo concetto di divino c’è l’idea dell’eterna Sapienza, elemento domnante della sua mistica. Nel 1433 viene nominato Vescovo, sebbene, per la sua naturale umiltà, cerchi di evitarla, con il concorso dei suoi confratelli, ma Papa Eugenio I, proveniente dal medesimo convento, grande estimatore del Giustiniani lo convince a diventare Veswcovo di Castello, l’antica Olivolo.

Nel 1541 Niccolò sopprime il Patriarcato di Grado e conferisce il titolo di primo Patriarca di Venezia a Lorenzo Giustiniani, grazie alla sua umiltà e santità, l’unica persona in grado di sanare la frattura tra Stato e Chiesa.

Di questo patriarcia disse il Doge di -Venezia che era l’unico uomo con cui avrebbe scambiato la sua anima, e in risposta Lorenzo affermava che il ruolo di Patriarca era uno gioco in confronto a quella di vescovo, per gli oneri che la guida delle anime comportava,

La vita di Lorenzo Giustiniani, patriarca di Venezia, non cambiò  tenore,nemmeno esteriormente: visitava egli stesso i poveri della città distribuendo alimenti, vestiti, frutto della carità che da sempre lo aveva sostenuto nella sua opera.

S. Lorenzo 5.jpgS. Pietro di Castello.jpgSempre rigoroso e coerente con le sue idee, abituato cioè alle penitenze, nonostante fosse vecchio e malato rifiutò la sostituzione del suo pagliericcio con un letto di piume ” Dio morì sulla croce e io dovrei morire in un letto di piume”?
egli morì l’8 gennaio 1455 esprimendo il desiderio di essere sepolto nel piccolo cimitero del convento, ma i Veneziani, a furor di popolo, vollero che il suo corpo venisse ospitato nella Chiesa di S.Pietro di Castello(che allora era la Basilica di Venezia).

Nel 1690 il Papa Alessandro VIII ( il veneziano Piero Ottoboni”) lo proclamò Santo anche se la pubblicazione ufficiale avenne nel 1727 sotto papa Benedetto XIII.

L'altare_di_San_Lorenzo_Giustiniani_PdDome.jpgS. Lorenzo2.jpgUn uomo straordinario,, una personalità forse poco conosciuta che comunque lo avvicinava a S. Francesco d’Assisi, figlio di una nobile  e ricca famiglia veneziana e che è rimasta nel cuore dei veneziani per sempre..uomo semplice, caritatevole ed umile!!! Un vanto per Venezia ed i veneziani!

 

Lug 10, 2013 - Architettura, Arte, Arte e mistero, Esoterismo, Luoghi, Religione a Venezia, Società veneziana    Commenti disabilitati su L’imponente convento Francescano ai Frari a Venezia, uno dei più grandi ed importanti archivi storici del mondo!

L’imponente convento Francescano ai Frari a Venezia, uno dei più grandi ed importanti archivi storici del mondo!

Archivio di Stato 1.jpgarchivio di Stato a Venezia.jpgUno dei più grandi ed importanti archivi storici d’Italia e del mondo è l’Archivio Storico di Venezia. Sconosciuto alla maggior parte dei turisti che visitano questa meravigliosa  città ospita una mole immensa dei fondi documentari e conserva la faccia nascosta  di una storia ricchissima , che a Veneza si manifesta agli occhi di tutti nell’eccellenza dei monumenti e delle opere d’arte.

archivio-stato-venezia-entrata-cortile.JPGBasilica dei Frari a Venezia.jpgIl complesso ora sede degli archivi  era il convento dei frati Francescani che curavano e lavoravano nella chiesa dei Frari: esso è costituito da più edifici disposti intorno a due chiostri..quello aperto al pubblico è detto chiostro dell’esterno della trinità, noto anche per le sepolture qui eseguite, il chiostro dei morti, mentre quello interno, ed il più piccolo, è dedicato a S. Antonio, e con questo nome viene nominato.

Il convento venne costruito nel 1236, per volere <(si dice ) di S. Francesco d’Assisi, e venne ampliato nei secoli successivi grazie a bonifiche territtoriali graziere al volere e all’impegno della famiglia Badoer, proprietaria del terreno.

chiostro dell'archivio di stato di Venezia.jpgNei depositi che su snodano intorno ai chiostri della SS. Trinità e di S.ANTONIO è stato ricomposto fino dal 1815 l’ordine dei fondi archivistici prodotti nei secoli dagli organi governativi, amministrativi e giudiziari della Serenissima , sia prodotti in looco, sia nei territtori d’oltremare della Dalmazia e del Levante.

Moltissimni altri fondi storici sono qui conservati: quelli delle antiche corporazioni religiose e professionali, dei notai, di molte importanti famiglie, oltre a tutta quella documentazione prodotta in secoli di relazioni col mondo intero: relazioni politiche, commerciali, culturali e spionistiche.

Entrare all’archivio di Stato è come entrare in un viaggio nel tempo della Serenissimaingresso all'archivio di stato a Venezia.jpg..i depositi si snodano in queste antichissime stanze : celle, corridoi, refettori dove i frati amanuensi si riunivano per i loro pasti frugali, per poi continuare il loro lavoro e i loro studi.,

Sotto le volte dei lunghi corridoi vengono elencate le varie documentazioni: Cancelleria segreta, Maggior Consiglio, INquisizione, Magistrato alla sanità e così via, elencando documenti consunti ed antichi ma ancor oggi vivissimi ed attuali. Volendo elencare le caratteristiche di questo meraviglioso archivio: 78 Km. di scaffalature all’interno di 368 stanze, con 1104 fra porte e vera-pozzo-cortile-archivio-stato-venezia.JPGvisita-archivio-stato-venezia.JPGcortile-archivio-stato-venezia.JPGfinestre , 40.000 mq. di pavimento e 10.000 mq. di tetto.

Tutto questo a ricordare l’importanza sociale, politica, e culturale della Serenissima: fonte inesauribile di informazioni che possono essere motivi di riflessione per chiunque creda di poter guidare con sagacia, giustizia e competenza uno stato ricco si di risorse, ma basato su un delicatissimo equilibrio: la nostra storia , splendida storia , e l’orgoglio di essere figli di una civilità così moderna e all’avanguardia!

Venezia : dalla Sensa alla fiera

Ascensione di Gesù 1.jpgAscenmsione di Gesù.jpgascensione.jpgNella Venezia antica, fino al 1500 circa, si usava legare alla  ricorrenza dell’Ascensione di Gesù al cielo ad una festa carica di simbolismi e di significati politici. Ultimamente la festa è stata ripresa a Venezia, ma con valenze turistiche.

Invece, per il significato importante della Repubblica, veniva officiato lo Sposalizio del Mare da parte del Doge, che benediceva e gettava in mare un anello nuziale, simbolo del legame stretto tra la Serenissima e cio’ che la legava a quest’elemento sia per i trasporti, sia per i commerci, sia per la supremazia che questa straordinaria Repubblica era riuscita a costruire tra occidente ed oriente, dando lezione ad altri paesi europei di capacità illuminate di governo, di rapporto con altre etnie, e di apertura mentale.

barche allo sposalizio del mare.jpgsensa-031.jpgNel 1400 la liturgia dello stato toccò il culmine della sua rappresantatività proprio con questa cerimonia che si articolava così: Il giorno dell’Ascensione, all’alba, il ” Cavalier” , il Doge incaricato dei preparativi cerimoniali stabiliva se il mare era abbastanza calmo per un corteo di barche: se così era, egli otteneva la vera nuziale dai funzionari delle Ranson vecchie ( galere gloriose che avevano partecipato alla battaglia di Lepanto)ed annunciava l’inizio della Sensa.

bucintoro altro.jpgDopo la celebrazione della Messa in San Marco, il doge, gli alti magistrati e gli ambasciatori stranieri si imbarcavano sul Bucintoro, la galea cerimoniale del Doge, con decorazioni raffiguranti la Giustizia e con le insegne della Repubblica. Nel frattempo il Coro della Cappella di San Marco cantava mottetti e le campane delle chiese cominciavano a suonare.

Intanto il Verscovo di Olivolo (Castello) sulla sua barca a fondo piatto (piatto) si univa al corteo delle navi.

Canaletto sposalizio.jpgI riti religiosi della benedictio si svolgevano nell’imbarcazione del Patriarca: due canonici iniziavano col cantare liriche religiose ed il patriarca benediceva le acque ed i canonici cantavano horemus.

Il Bucintoro dogale veniva affiancato dall’imbarcazione patriarcale, ed il primicerio di San Marco intonava per tre volte ” Asperges me hyssopo et mundabor”. Poi la barca contenente il Patriarca girava per tre volte attorno al Bucintoro, questi benediceva il Doge, usando un ramoscello d’ulivo come aspersorio.

usi di Venezia con lo spoasalizio del mare.jpgQuando il corteo raggiungeva l’imbocco della laguna,li dove per un attimo  si aveva contatto diretto con il Mare Adriatico, aveva luogo la sacra cerimonia: ad un segnale da parte del Doge  il Patriarca vuotava in mare una grossa ampolla  (mastellus) di acqua santa, ed il Doge, a sua volta, lasciava cadere in mare il suo anello d’oro dicendo: ” Desponsarum te Mare, in signum veri perpetique dominii”.

Dopo la cerimonia il Doge  e i suoi ospiti si fermavano a S. Nicola al Lido, per pregare e per un banchetto che durava fino a sera.

Svolgendo le Cerimonie della Sensa i Veneziani del XVI Secolo  ricordavano la leggenda del Papa Alessandro III (  di cui abbiamo già parlato, e che comporta, oltre all’assoluzione plenaria per chi recita un’ave davanti alla piccola immagine della Madonna, con sotto ora, la statua del  sacerdote) anche un’altra assoluzione plenaria per chi prega nella Basilica di San Marco entro le due settimane successive alla ” sensa”, e tendevano ad enfatizzare:stampa Sposalizio del mare.jpgL’anello come segno del favore papale,e lo Sposalizio come simbolo del Dominio Veneziano e la Benedizione come atto propiziatorio.

I doni di Papa Alessandro III e lo Sposalizio del Mare erano le principali componenti leggendarie e ritualistiche  del mito imperiale di Venezia.

sposalizio del mare 3.jpgC’è comunque un ultimo particolare che va segnalato: Esiste una curiosa convergenza linguistica: se è vero infatti che Sensa  in Veneziano significa ascensione,  è altresì chiaro che il lemma è lo stesso di “senseria”, mediazione, percentuale sull’affare; il che, in una Repubblica a forte connotazione mercantile come quella veneziana, esprime una strana ambiguità di fondo: Non a caso già dal 1180 venne allestita, in concomitanza con questa celebrazione, una vera e propria Fiera, dove, alle merci esotiche provenienti dai commerci veneziani, si affiancavano i prodotti raffinati dell’artigianato locale.

sposalizio del mare 2.jpgmopdello del bucintoro.jpgl'ultimo Bucintoro.jpgbucintoro-particolari.jpgbucintoro e sposalizio del mare.jpgLa mostra venne allestita  dapprima in barche in legno e poi ospitata in Piazza San Marco, nel recinto di botteghe disegnato dal Sansovino nel 1534, e la Fiera della Sensa divenne una delle maggiori esposizioni europee.

 

Apr 29, 2013 - Arte, Chiese, Luoghi, Religione a Venezia, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su Venezia e le opere d’arte nelle scuole, scrigni preziosi di bellezza e tradizione.

Venezia e le opere d’arte nelle scuole, scrigni preziosi di bellezza e tradizione.

1-Schola Grande di S- Rocco.jpgLa vivacità artistica popolare di Venezia è documentata dalla straordinaria ricchezza di opere d’arte nelle scuole e in particolare di pittura, scultura ed arte applicata. In gran parte dei casi ci si deve riferire ad opere andate perdute o disperse rispetto alle indicazioni degli inventari conservati che elencano con gran cura tutti gli oggetti appartenenti alla scuola.

Le opere d’arte erano lungamente ricercate presso gli artisti ed erano frutto, molto spesso, delle economie di cui i confratelli si facevano partecipi mediante le decisioni del Consiglio direttivo  della scuola, decisioni  che puntualmente venivano segnate nei libri dei conti e nel catastico, spesso con i singoli contributi e le rateazioni.

San Giorgio degli Schiavoni.jpgLa Scuola di S. Giorgio degli Schiavoni  tra le minori, e quella di San Rocco tra le grandi hanno il raro privilegio di aver conservato intatto il loro patrimonio artistico e di presentare quindi al vivo una documentazione esatta di  questo patrimonio, raccolto nei secoli da una inesausta passione popolare.

In tutte le Scuole , comprese quelle che avevano una propria sede, avevano un proprio altare in una chiesa,m e la Pala d’Altare diventava un simbolo pubblico di tutto il sodalizio, che specchiava nell’opera d’arte la propria ambizione ed il proprio gusto artistico . Da questo si può dedurre una delle regioni più importanti del grande sfarzo di pittura e di decorazione che troviamo in quasi tutte le chiese veneziane, la storia di ogni singolo altare può darci di riflesso non solo il fatto devozionale ma anche l’incentivo e l’orgoglio delle singole scuole per le opere d’arte.

Santa Barbara di Palma il vecchio a S. Maria Formosa.jpgScuola grande di S. Giovanni evangelista.jpgscuola grande di S. Maria delle Grazie.jpgCitando qualche caso, la scuola dei bombardieri aveva il proprio altare nella vicina chiesa di Santa Maria Formosa, con la “Santa Barbara” di Palma il Vecchio, la scuola dei Mascoli nella Basilica di San Marco aveva una Cappella con sculture e paliotto d’altare di Bartolomeo Bon, mosaici di cartone di Michele Giambono, Andrea Mantegna e Andrea del Castagno; la scuola dei cinturati, fabbricatori di cinture, aveva una propria Madonna nella chiesa di S. Felice di Giovanni Bellini; la scuola dei Fiorentini aveva Donatello ai Frari.pngBasilica dei Frari a Venezia.jpgnell’altare nella chiesa dei Frari una scultura di Donatello.

SS. Giovanni e Paolo.jpgOgni scuola aveva un gonfalone che veniva portato in processione , e per dipingerlo venivano indetti concorsi tra i vari artisti: Vittore Carpaccio ad esempio dipinse quattro cicli di pitture per quattro scuole piccole: il ciclo di S. Orsola nella scuola omonima, a S. Storia di S. Giorgio.jpgGiovanni e Paolo, il ciclo di S. Giorgio a S. Giorgio degli Schiavoni a S. Antonin, il ciclo Storia di S. Orsola a SS. Giovanni e Paolo.jpgdella storia della Madonna per la Scuola degli Albanesi a S. Maurizio, e il ciclo di S. Stefano per la scuola dei “laneri” (lavoratori della lana) a S. Stefano.

Gli inventari delle Scuole, infine, oltre ad elencare gli oggetti di uso comune , testimoniano la predilezione dei confratelli per le opere d’arte applicata, spesso di grande valore artistico, quale la croce astile , che precedeva le insegne della Scuola nelle processioni, come si può vedere nel ciclo dei ” il miracolo della Croce del Carpaccio.jpgProcessione a Venezia di Gentile Bellini.jpgMiracoli della Croce” eseguito da Giovanni Bellini e dai suoi allievi intorno al 1490 per la Scuola di S. Giovanni  Evangelista, gli stendardi, i reliquiari , i paramenti, gli arredi sacri che erano portati in processione con comune orgoglio.

Delle innumerevoli opere d’arte racconterò in seguito, ma basta fare un giro per le chiese, accostarsi agli altari, o visitare una Scuola grande (S.Rocco, con i suoi meravigliosi teleri del Tintoretto) per poter aprire le emozioni e l’anima a questo ampio respiro di arte di cui Venezia è scrigno magico ed incantato.

 

Venezia, S. Marco e il bocolo

imagesCAJKK75U.jpgBasilica di S. Marco.jpgPer tutti gli italiani il 25 Aprile è la festa della liberazione, ma a Venezia. assieme a questa celebrazione ce ne solo altre due. La prima è la ricorrenza della morte  di S. Marco, il patrono della Serenissima Repubblica di Venezia prima, e poi solo di questa città, è la festa del bocolo, che per le donne veneziane è la più romantica dolce..fantastica ricorrenza che riguarda proprio l’amore tenero , drammatico e delicato, che rende la giornata una dedica a tutte le donne ed a tutti gli uomini innamorati.

Il corpo del patrono fu trafugato ad Alessandria d’ Egitto, e trasportato a Venezia nell’828 da due mercanti veneziani: Rustico da Torcello e Buono da Malamocco. Racconta la leggenda che i due commercianti misero il corpo del santo Traslazione del corpo di S. Marco.jpgtra la carne di maiale, facendo così in modo che, alla dogana la carne non fosse debitamente controllanta, vista l’avversione dei mussulmani per questo tipo di carne.

imagesCA45LIKS. Marco.jpgLa reliquia di S. Marco fu accolta con grande emoziresti dii S. Marco.jpgone a Venezia, perchè la tesoro 3.jpginterno San Marco.jpgstoria veneta racconta che proprio l’evangelista Marco, mentre era in vita, avrebbe evangelizzato le genti venete diventandone patrono.

leone.jpgimagesCAMXLW50.jpgNell’emblema della città venne raffigurato come un leone  alato che  regge un libro in cui c’è la scritta: PAX TIBI MARCE 2.jpgEVANGELISTA MEUS, Pace a te Marco, mio evangelista.

Ora i festeggiamenti si svolgono il 25 aprile, data imagesCA0IUN5P.jpgdella morte del Santo, ma a Venezia, prima dell’avvento di Napoleone, i festeggiamenti erano tre: uno al 31 processione 1.jpgrito per san marco.jpgGennaio, giorno in cui vennero sbarcate le spoglie del Santo Patrono a Venezia, il 25 Aprile, data della morte, ed il 25 giugno, data in cui le reliquie del Santo vennero miracolosamente ritrovate. Per le ricorrenze così importanti per la Serenissima si svolgevano processioni comprendenti il Doge, le più alte cariche della Repubblica, i nobili e la gente comune.

Quando vennero portate alla Serenissima le Sante Reliquie vennero custodite in una piccola cappella, dove ora si trova il tesoro di S. Marco, in attesa di costruire una basilica degna di un patrono così importante, ma nel frattempo la reliquia sparì, con grande sgomento di tutti, ma la volontà popolare spinse perchè fosse costruita la chiesa e venisse consacrata comunque allo storico Patrono.

Altari Maggoore di sa. Marco.jpgBasili di S. Marco a Venezia.jpgEbbe quindi inizio la costruzione della Basilica , che ebbe termine nell’832.  Dante stesso, nel suo memorabile poema scive:” Cielo e mare vi posero mano.”, ed effettivamente la Basilica è un prestigio di armi e di oro.

Il doge Pietro Orseolo il Santo la ristrutturò a sue spese  . I  lavori  iniziarono nel 1063, per proseguire poi per la volontà del doge Domenico I Contarini.  e ulteriormente vennero proseguiti, per quanto riguarda i marmi e gli abbellimenti architettonici dal suo successore, Doge  Domenico Selvo, (1071- 1084).

La Basilica venne consacrata al Santo Patrono ,quando era doge Vitale Falier, dopo un tributo di penitenza e digiuno spoglie di S. Marco.jpg§Trittico.jpgcattedera di S. Marco.jpgimages.jpgTesoro7.jpgperchè le reliquie non si erano più trovate, il 25 tesoro 8.jpggiugno 1094: alla fine del rito ecco che apparve un braccio da una colonna, o, secondo altre voci apparve il leone alato, simbolo del Santo, versione raccontata anche da Giacomo Casanova nelle sue memorie, e,  spaccato il marmo della colonna riapparve la cassetta contenente i resti del Santo. Per secoli allora venne festeggiato anche questo evento, con processioni e riti.

Ma c’è altro a Venezia, e la consuetudine è ancora più bella e delicata; Non c’è donna veneziana che al mattino del 25 aprile non riceva dal marito, dall’innamorato o anche un semp0lice corteggiatore un bocciolo di rosa rossa: si tratta della festa del Bocolo, e l’origine di questa dolce consuetudine  nasce da due leggende:

Maria Partecipazio.jpgLa storia d’amore contrastato tra la nobildonna Maria Partecipazio ed il trovatore Tancredi.

Nell’intento di superare gli ostacoli dovuti alla differenza sociale Tancredi partì per la guerra, cercando di ottenere una fama militare per renderlo degno al lignaggio della sposa.

Purtroppo però, dopo essersi valorosamente distinto agli ordini di Carlo Magno, egli cadde ferito a morte sopra un roseto, che si tinse del rosso del suo sangue.

imagesCA6L40NW.jpgPrima di morire Tancredi affidò al suo amico Orlando  un bocciolo di quel roseto perchè lo consegnasse all’amata.

Orlando, fedele alla promessa, giunse a Venezia il 24 Aprile e consegnò alla dama il bocciolo quale estremo messaggio d’amore dell’innamorato.

La mattina seguente, 25 Aprile, la nobildonna venne trovata morta nel suo letto con il bocciolo sul petto.

Da allora i veneziani usano quel fiore come emblema del loro pegno d’amore.

imagesCAH3MNIU.jpgimagesCAISXACG.jpgLa seconda leggenda invece narra di un roseto che cresceva accanto alla tomba dell’Evangelista Marco. La pianta sarebbe stata donata ad un marinaio della Giudecca, di nome Basilio come premio per aver aiutato nel trafugamento del corpo del Santo. Piantato nel giardino della sua casa, alla morte di Basilio il roseto divenne il confine della proprietà divisa tra i due figli.

In seguito avvenne una rottura tra i due rami  della famiglia, e la pianta smise di fiorire. Un 25 aprile di molti anni dopo un discendente di un ramo della famiglia si innamorò, ricambiato, di una discendente dell’altro ramo. Si innamorarono imagesCAJUVB3O.jpgguardandosi attravero il roseto che separava i due giardini, ed il giovane , vedendo un bocciolo di rosa, l’unico, lo raccolse e lo donò alla fanciulla che già amava. In ricordo di questo amore che avrebbe restituito l’affetto e l’armonia alle due famiglie i veneziani offrono ancor oggi il “bocolo” rosso alla donna amata.

 

Pagine:1234»