Browsing "Mestieri"
Apr 1, 2014 - Arte, Mestieri, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su I Mascareri a Venezia: artisti ed artigiani raffinati in una città mutevole e misteriosa!

I Mascareri a Venezia: artisti ed artigiani raffinati in una città mutevole e misteriosa!

maschereriL’arte dei mascareri a Venezia è una delle professioni più antiche, considerato che nasce legalmente nel 1268 ( prime regole per mascherarsi), visto che nella Serenissima era invalso l’uso della maschera per diverse ricorrenze , per poi, dal 1436, sotto il doge Foscari, diventare una costante per le feste di carnevale.

Pietro GradenigoEd un elogio alla maschera lo fece Pietro Gradenigo: ” Bella cosa è la maschera inventata da colui che fece bauta 6la prima bauta, perchè questo rendo ogni grado ed età di persone in comoda eguaglianza e non pone in suggestione niuno delli due sessi e tanto più che usandosi oggidì il tabarro nero e li volti bianchi, serve il tutto di economia e libertà di fare le sue cose, di tentare le proprie idee e colpe ne ha solo chi cambia il bene in male col medesimo mezzo”.

tabarroDapprima la Mariegola dei mascareri (ora conservata presso l’archivio di Stato di Venezia) era osservata solo dai mascareri appounto, a cui si aggiunsero un pò per volta i targheri (stuccatori) i miniatori, disegnatori , indoratori e cartoleri (fabbricanti di carte da gioco).

GNAGAUn mestiere antichissimo ancora vivo e raffinato che viene utilizzato da alcune botteghe artigiane, vere eccellenze di questo particolare tipo di articolo, tanto che uno dei più importanti artigiani di questo tipo, Guerrino Lovato ha moretta1fornito le maschere utilizzate nel film di Kubrick “Eyes Wide Shut (1999), oltre ad avere presso i suoi atelier in Campo S. Barnaba e Campo S. Margherita (Mondonuovo) vere e proprie gallerie delle maschere tradizionali, tra cui la Gnaga, la Moretta, etc.).

Mar 19, 2014 - Architettura, Luoghi, Mestieri, Società veneziana, tecnologia, Tradizioni    Commenti disabilitati su Venezia: i mulini dei Biri (o Birri) e il gioco della racheta!

Venezia: i mulini dei Biri (o Birri) e il gioco della racheta!

rio terà dei biriL’antica Venezia, come per tutte le sue attività artigianali e le esigenze di città -Stato si adeguava alla sua natura di città acquea, legata alle correnti, alle maree e ai suoi canali. E proprio nella vecchia contrada dei “Biri”, chiamata così dal nome del canale Biria, ora diventato una lunghissima calle chiamata ” Rio Terà dei Biri o del mulini ad acqua 2Parzemolo” (Rio interrato dei Biri o del prezzemolo) che divenne , con le sue particolari correnti la sede di diversi mulini d’acqua, in cui venivano create le varie farine (di grano, di miglio, nei tempi più duri),.

mulini ad acquaIl Trevisan racconta nelle sue cronache ” s’ingolfava una sacca con una velma et una canale detto Biria, che forma quel canale che oggi Birri si chiama”. La contrada veniva divisa in Biri grande e biri picolo, ed erano divise dalla oderna Calle Stella. La contrada Calle Stelladenominata biri picolo era situata dietro la chiesa di S. Canciano, a Cannaregio, e quella denominata Biri Calle Ruzzinigrande, vicino alla chiesa di SS. Giovanni e pAOLO.

Calle della rachetta 1E al biri , verso le fondamente nove, presso l’odierna Calle Ruzzini si disputava il gioco della Racheta, una sorta di pelota molto amato all’epoca, a cui è stata dedicata proprio una calle!

 

Mar 10, 2014 - Alchimia, Arte, Arte e mistero, Mestieri, Misteri, Personaggi, Società veneziana, tecnologia, Tradizioni    Commenti disabilitati su Giovanni da Fontana veneziano, scienziato allucinato, magico e maestro di illusioni!

Giovanni da Fontana veneziano, scienziato allucinato, magico e maestro di illusioni!

Da Fontana apparentia mnotturna ad terrorem videntiumda Fontana autoUna delle personalità veneziane più interessanti  del 14° secolo ( e non molto conosciute) fu Giovanni (Antonio,Jacopo) Fondana (o da Fontana o de fontana), nato presumibilmente nel 1390 a Venezia, e dottore in arti presso l’università di Padova nel 1418.

bellicorum18bellicorum 2Uomo di interessi compositi e vari, interessato alle macchine da guerra, dai delicati mecccanismi degli orologi, medico, studioso e visionario.

bellicorumDai documenti dell’ateneo Patavino, prestigiosa università si può avere una serie di informazioni circa i suoi studi. Stimolato da un grande evento naturale che colpì la Serenissima nel 1410 scrisse il suo trattato “Liber de omnibus rebus naturabilus”, e il 17 maggio 1421 ricevette il suo grado medico, figurando nei documenti come “magister Johannes Fontana da Venetiis artium doctor”.

bellicorum4Tra il 1419 e il 1440 svolse la propria attività di medico (poco dopo il 1438 fu assunto come medico condotto a Udine) e tale impegno lo tenne distante dagli studi meccanica e tecnica. Frequentando le montagne della zona ideò uno strumento per misurazioni trigonometriche che descrisse in un grosso trattato andato perduto e intitolato De trigono bestiario.

bellicorum7Ma una delle sue opere più straordinarie fu “Bellicorum ed instrumentorum liber” in cui tratta l’argomento bellicorum5dei razzi in cui raffigura anche uno suo straordinario progetto riguardante una sorta di carrozza o auto spinta da razzi, e con il medesimo propellente progetta siluri sull’acqua, immaginati come pesci, uccelli, lepri, o addirittura draghi, con cui incutere timore o addirittura terrorizzare i nemici, come anche un diavolo volante che emette fuoco dalla bocca, e stratagemmi per ingannare i sensi come il “castello degli inganni”, il “labirinto quadrato”, espedienti per creare effetti quasi magici come la mitra e il pastorale risplendenti e il candeliere magico. Illustra inoltre progetti in campo musicale come l’organo meccanico, giocattoli (puerilia) e ancora, maschere, chiavi , bellicorum9grimaldelli, navi da guerra , specchi doppi, stufe, progetti idraulici.

Il suo interesse, come detto, furono anche gli orologi, le mongolfiere, campane per le immersioni subacquee, e tutto nel trattato “metrologium de pisce, cane et volucre”, e nella piccola opera “Nova  compositio horologi”dedicata all’amico Ludovicus Venetus, e congegni per fari risalire oggetti dal fondo del mare.

bellicorum15Uomo straordinario, ingegnoso, tra il mago, il matematico, il medico, insomma, una grande mente che trovò mille rivoli di interessi, e che, dopo secoli, messo alla prova qualche anno fa, trova la testimonianza che la sua auto razzo era effettivamente realizzabile.

bellicorum14bellicorum11Della sua morte non c’è ricordo storico ( si ipotizza nel 1455 circa) , e bellicorum12questa incertezza circa le date di nascita e di morte ci portano ancor più convinti a ipotizzare “fantasticamente”che la sua vita stessa sia stata una grande illusione di cui rimangono comunque scritti certi, documenti storici legati ai suoi studi, quasi che in qualche modo non sia mai nato, ne sia mai morto….ma che sia vissuto in una grande, splendida ed entusiasmante allucinazione fantastica, come le sue creazioni …..un veneziano magico insomma, come la città che gli diede i natali.

Gen 30, 2014 - Luoghi, Mestieri, Società veneziana, tecnologia, Tradizioni    Commenti disabilitati su I temibili tagia-tabàri e la suggestiva illuminazione di Venezia.

I temibili tagia-tabàri e la suggestiva illuminazione di Venezia.

Nei primi secoli della Serenissima era pericoloso girare per le calli, specialmente in alcune zone come Calle della Bissa o Rio Terà degli Assassini, luoghi molto bui in cui si acquattavano ladri e rapinatori pronti ad aggredire qualche malcapitato passante ritardatario, o alcuni burloni che si divertivano in modo molto pericoloso: arrivavano silenziosi da dietro e con un coltello tagliavano il retro del tabarrotabarro (il mantello che veniva utilizzato come cappotto): erano i tàgia-tabàri, che erano temuti quasi come i veri aggressori, e nella parlata popolare il detto tàgia-tabàri era riferito alle persone che sparlavano alle spalle di qualcuno.

codega1Quindi se proprio era necessario girare di notte venivano utilizzate le torce, i nobili si facevano precedere da codegaun servo che recava la torcia illuminando il cammino; da questo nacque una professione : i  codega. erano persone munite di lumi che rischiaravo la strada a chi li chiamava: in genere stavano in attesa davanti ai ridotti o ai caffè,

cesendelliBen presto comunque, nel 1128  vennero utilizzati dei piccoli lumi, chiamati cesendelli, appesi ai muri: le spese venivano sostenute dalla Serenissima, e la cura dei cesendelli era affidata ai parroci. Man mano nei secoli l’illuminazione venne migliorata ed estesa. Nel 1450 vennero poste quattro lampade sotto i portici di Rialto, e verso il 1720 i bottegai cominciarono a tenere fuori dei loro negozi delle lanterne.

feeraiNel 1732, con notevole anticipo su altre città il Consiglio dei dieci decise che tutta Venezia doveva essere illuminata, rendendo così più sicuro il passeggio e trasformando la Venezia notturna , donandole un fascino nuovo, molto coinvolgente per i viaggiatori stranieri.

Le lampade pubbliche, chiamate ferài arrivarono ad essere 843. Erano in vetro e funzionavano a olio, e dovevano durare tutta la notte per spegnersi poi all’alba; molte di queste vennero rotte con sassate dai codega che cominciavano a perdere il lavoro, e per questo vennero emanate norme severe per questi atti, come anche per gli addetti al servizio, chiamati impizadori, che omettevano di compiere il servizio.

img266 (1)La spesa dell’illuminazione era ingente, ed anche quella per l’olio d’oliva usato per i ferai, per cui, utilizzando anche le tasse dei cittadini la manutenzione venne affidata tramite appalti ad alcuni imprenditori.

Nel 1758 gli impizadori erano 138 e si occupavano di 1750 ferai. In seguito la città aumentò le fonti di illuminazione ed anche gli addetti a tale compito, per poi passare nell’800 all’uso del gas.

Venezia, sempre all’avanguardia sia per la gestione della vita comune sia per la salvaguardia dei propri cittadini, e il Consiglio dei Dieci che , saggiamente, cercava di sostenere le spese di questa grande opera d illuminazione tassando i propri cittadini secondo i ceti, le ricchezze, e la piccole capacità economiche dei più poveri!

 

Gen 22, 2014 - Architettura, Arte, Luoghi, Mestieri, Società veneziana, tecnologia, Tradizioni    Commenti disabilitati su I rii di Venezia, la casa delle cinque teste e la macchina per pulire i canali!

I rii di Venezia, la casa delle cinque teste e la macchina per pulire i canali!

rio del PiomboLe strade veneziane: le calli, le salizade, due vie (via Garibaldi e via XXII Marzo), le fondamente e poi i rii: prima di tutto quelli ricoperti, chiamati quindi rio terà, ma sopratutto, i canali ed i rii veri e propri, le straordinarie vie d’acqua di una città nata sull’acqua e che sull’acqua vive.

Rio Baduario 1L’acqua era quindi percorso obbligatorio per ogni sviluppo, perchè elemento vitale e funzionale. Già nel VI secolo gli abitanti della laguna erano descritti da Cassiodoro come strane persone che si  spostavano sempre con le barche dal fondo piatto che venivano tenute legate a pali davanti alle case; queste era costruite sempre vicino all’acqua, e gli ingressi erano rivolti verso il canale; tutte le chiese di Venezia hanno le porte principali che danno sui rii o canali, ed erano adeguatamente fornite di approdo.

Nel retro , i campi che si trovavano all’interno venivano coltivati, e destinati anche a frutteto o vigneto, oppure adibiti a cimiteri.

Rio delle MuneghetteOgni rio ( per cui ogni strada acquea di Venezia ) porta il nome di qualche caratteristica della zona, casa-cinque-testedelle professioni o degli abitanti del sestiere nel quale il rio scorreva: Rio delle Muneghette(Rio delle monache, per cui adiacente a qualche convento femminile) e che riflette sulla laguna anche l’immagine di una delle case più curiosa di Venezia, quella delle cinsue teste,   Rio degli Scoacamini ( rio degli spazzacamini), rio del Vin , dove in genere veniva trasportato il vino e quindi rio del vinrio delle moschescaricato, rio delle Mosche , perchè sembra che nella rio dei scoacaminifondamenta parallela vi fosse una fabbrica di nei finti, chiamati appunto mosche.

La marea , elemento naturale e delicatissimo per Venezia cambia ogni sei ore: crescente, e va in un senso, calante e va nel senso opposto, quindi è determinante sia per la navigazione, sia per il trasporto e scarico delle merci, in modo che la barca non sia troppo bassa rispetto alla riva.

img264Per questo motivo è sempre stato uso della Serenissima, fin dal 500, utilizzare delle macchine per pulire i fondali dei canali e dei rii, una tecnologia innovativa e azzarderei moderna, rispetto a quelle utilizzate oggi: del resto la Serenissima è sempre stata all’avanguardia, ha precorso i tempi avvalendosi di menti brillanti e persone estremamente valide che mettevano il loro acume a disposizione di un equilibrio così fragile e delicato, e per la valida e attenta politica dei dogi e del Consiglio dei Dieci.

 

 

 

Gen 13, 2014 - Architettura, Luoghi, Mestieri, Personaggi, Società veneziana    Commenti disabilitati su Il Campiello de La Cason e le vecchie prigioni veneziane.

Il Campiello de La Cason e le vecchie prigioni veneziane.

CampiellodelaCason01Il 15 marzo 1551 il Maggior Consiglio decise che in ogni sestiere di Venezia venisse istituito un Cason )( o Casona) cioè una prigione in cui rinchiudere i debitori ed i rei confessi di piccoli reati. Tracce di uno di questi Casoni (o carceri) rimangono nel Sestier di Cannaregio: a testimonianza rimane il Campiello della Cason, definita in CampiellodelaCason10questo caso al femminile, dove sono ancora visibili due portali e l’antichissimo Palazzo del Tribuno.

CampiellodelaCason18Qui, in Campo SS Apostoli c’erano numerose abitazioni dei Partecipazio, famiglia che diede Rio Baduario 1alla Serenissima sei Dogi: Agnello  (810) Giustinian (827), Giovanni 1° (829), Orso 1° (864), Giovanni II (881), Orso II (912), Pietro (939), che ricevettero prima la carica di Tribuno, e proprio accanto alle loro abitazioni vennero costruite le prigioni; questa nobile famiglia già nell’800 realizzò il primo traghetto situato in Calle e nel portico per il trasbordo per persone e per cose verso le isole di Murano, Burano , Torcello ed altre isole della Laguna.

Rio terà del Barba FrutariolIl Tribuno aveva ai suoi ordini, per la sua sicurezza, delle barche armate , dietro in canton (l’angolo) del sotoportego ed ai piedi del ponte, sulla riva. Il palazzo affacciava le sue finestre sul rio detto del Barba (ma chiamato rio Baduario)ora interrato, chiamato ora Rio Terà Barba frutariol.

Campo SS. ApostoliIl Campo SS., Apostoli si estendeva fino a questo palazzo, ed il cancello principale, presieduto da Campo SS. Apostoliguardie armate si poneva nel campo dalla parte della Calle Larga.

In seguito queste piccole prigioni vennero fatte confluire ai piombi, vicino a Palazzo San Marco, collegate dal Ponte detto dei Sospiri, che rappresenta una parte importante di Venezia e della sua storia.

 

Gen 7, 2014 - Arte, Luoghi, Mestieri, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su Il ponte e il rio del Mondo novo, il cinema a Venezia!

Il ponte e il rio del Mondo novo, il cinema a Venezia!

 

Il mondo nuovo del Tiepolo a Cà ezzonico a VeneziaIllustrato da Giandomenico Tiepolo in un suo magistrale affresco che si trova a Cà Rezzonico Mondo nuovo a Veneziasono testimoniate le prime immagini del cinema, chiamato a Venezia: Il mondo novo. A Ponte del mondo novo 1questa invenzione ed al suo uso è stato dedicato un ponte ed un rio adiacenti a Campo S. Maria Formosa:  In giro per venezia, ma sopratutto qui sostavano le prime “scatole magiche”che attraevano ed incuriosivano i passanti.

Mondo Nuovo LRErano dei rudimentali visori in legno , sorretti da un treppiede, nelle quali si poteva a vedere, a pagamento, attraverso un apposito foro munito o meno di lenti, delle immagini panoramiche ( a volte anche con effetto tridimensionale) di varie parti del mondo, specialmente del nuovo mondo, cioè l’America.

pontye del mondo novoLe immagini vennero ben presto associate all’apparecchio, che prese così, nella comune parlata, questo nome. La gente andava apposta per guardare queste immagini di paesi lontani, portando anche i bambini, proprio come al cinema, e proprio con un apparecchio che di questo può esdsere considerato l progenitore.

Rio e ponte del mondo novoLa fiaba di Venezia in una fiaba che faceva sognare i veneziani…….

Dic 21, 2013 - Arte, libri e fumetti, Mestieri, Personaggi, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su I due fantastici cugini veneziani omonimi: Anton Maria Zanetti!tra caricature e cataloghi pittorici!

I due fantastici cugini veneziani omonimi: Anton Maria Zanetti!tra caricature e cataloghi pittorici!

Anton Maria Zanetti vecchioDue cugini con il medesimo nome, quattordici anni di differenza, e grandi meriti a loro dovuti per le loro peculiarità e per i loro impegni: il nome, appunto: Anton Maria Zanetti, il più vecchio nato a Venezia nel 1680, grande disegnatore , antiquario e caricatura 3bibliografo: grande amico di Rosalba Carriera la prese come, amica vittima, di una delle sue straordinarie caricature, e in questo modo ridicolizzò anche sè stesso con un’altro disegno grottesco.

caricatura 4Il grande caricaturista fu famoso e celebrato a Venezia, ed ogni personaggio importante desiderava, come gli caricvatureartisti o i politici odierni , di essere immortalato in una delle sue audaci e sfacciate allegorie.

Anton Maria ZanettiL’altro Antonio, nato nel 1706 venne incaricato dal Consiglio dei Dieci , nel 1773, di stendere una lista di tutte le opere pittoriche custodite a Venezia e nella sua laguna, prevedendo anche la creazione di elenchi da consegnarsi agli amministratori di tali beni.

della pittura venezianaNel 1733 si occupò di una riedizione artistica della laguna, precedentemente uscita nel 1664 compilata da Marco Boschini dal titolo ” Ricche miniere della Pittura Veneziana” e nel 1771 un altro inventario si ” La pittura veneziana libri cinque” concepito in senso cronologico a partire dal 1300 .

ricche miniereLo stesso Carlo Goldoni dedicò una commedia “il ricco insidiato” a questo personaggio ricco ed erudito.

Le sue raccolte testimoniano anche delle opere perdute, come gli affreschi di Giorgione e Tiziano nel fondaco dei tedeschi. Fu prefetto della Biblioteca Marciana fino alla sua morte, avvenuta nel 1778.

Grandi cugini grandi personaggi e testimoni attivi della meravigliosa arte veneziana!!!!.

Dic 15, 2013 - Arte, Mestieri, Personaggi, Religione a Venezia, Società veneziana, tecnologia, Tradizioni    Commenti disabilitati su L’editore dei libri proibiti a Venezia, e la condanna di eresia alla Serenissima: fiera, libera ed orgogliosa!

L’editore dei libri proibiti a Venezia, e la condanna di eresia alla Serenissima: fiera, libera ed orgogliosa!

La Serenissima è sempre stata una repubblica laica, legata alla religione, molto meno al papato: e dal papato non si è mai fatta condizionare, anche nei tempo più oscuri dell’Inquisizione. Ma per le spie di Roma Venezia era terreno di osservazioni molto attente, visto che proprio in questo Stato si aveva il più grande agglomerato di editori di tutta Europa.

Papa Paolo IVE proprio i libri messi all’indice da un papa oscurantista, Paolo IV, al secolo Cardinale Carafa, un essere esaltato e talmente chiuso intellettualmente, venivano qui pubblicati. Uno degli editori che poi venne messo all’indice fu in effetti il primo a pubblicare l'”index librorum prohibitorum”, ma, assieme a questo, anche una serie di libri che apparivano in quella lista: Vincenzo Valgrisi.

indez librorum prohibitorumL’editore aveva otto figli, ma solo due di questi, il primo e l’ultimo, seguirono in seguito la sua strada, dopo che il padre dovette subire due processi, dal 1556 al 1559, per poi diventare, dopo essersi iscritto per proteggersi in qualche modo alla Confraternita del Santissimo Sacramento di S. Giuliano: le confraternite erano potenti e potevano tener testa anche agli inquisitori papalini.

Gugliolmo di OchkamTra i libri proibiti : De Monarchia di Dante Alighieri, Opera omnia di Agrippa di Nettersherim, il Talmud, l’opera omnia di Ortensio Lando. l’opera omnia di Guglielmo di Ockham, il Decamerone di Boccaccio,, etc.

Canale degli orfani a VeneziaNel 1606 la Repubblica stessa venne scomunicata, anche se nel frattempo, per colpa delle pressioni papali vennero giustiziate alcune persone considerate eretiche, tramite annegamento nel Canale degli <Orfani, così chiamato perchè qui si erano svolte numerose battaglie contro i genovesi e i pirati, sconfitti e decimati in tal numero da dare un significato a questo nome.

AgrippaUno degli eretici così giustiziati fu Padre Lupechini, un frate minorita che venne intercettato dalle spie del cardinale mentre acquistava libri considerati proibiti proprio presso il Valgrisi; Il tribunale della serenissima cercò di rinviare la pena capitale, ed il frate venne imporigionato per quattordici anni, ma tali furono le pressioni che una notte venne imbarcato su una gondola e da qui gettato nel canale.

de Monarchia di DanteLa Serenissima cercò, a scapito della scomunica , di mantenere la libertà di pensiero, di religioni e di parola, nonostante Agrippa librolo strapotere papale, e seppe, con orgoglio , pagare le conseguenze di questo ideale che l’ha resa l’unica repubblica completamente laica, aperta alle diverse culture e religioni, così moderna da essere all’avanguardia , anche per i nostri giorni!

 

 

Dic 2, 2013 - Architettura, Arte, Luoghi, Mestieri, Personaggi, Società veneziana, tecnologia, Tradizioni    Commenti disabilitati su Uno dei più grandi cartografi del mondo: Vincenzo Maria Coronelli, grande veneziano!

Uno dei più grandi cartografi del mondo: Vincenzo Maria Coronelli, grande veneziano!

Un altro dei più famosi cartografi veneziani , oltre a Frà Mauro, fu Vincenzo Maria Coronelli_Portrait_2Coronelli: nacque a Venezia il 16 Agosto 1650, terzo figlio di una famiglia numerosa. Nel 1660, decenne, venne mandato a Ravenna per imparare l’arte della xilografia, mestiere che lo aiutò immensamente per la sua crescita e per la sua fama.

Nel 1663 entrò nell’ordine francescano  dei Frati Minori Conventuali, diventando novizio nel 1665. Tutta la carriera ecclesiastica del famoso cartografo si svolse all’interno di questo ordine, e la sua carriera crebbe fino a diventare Ministro Generale nel 1701.

Atlante Veneto di CoronelliNel 1666 dopo aver sviluppato i propri studi in matematica e geografia pubblicò la sua prima opera “Calendario Perpetuo Profano”. Nel 1671 entrò nel convento di SS. Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, e nel 1672 nell’ordine del collegio San Bonaventura a Grottaferrata, vicino a Roma, dove si laureò dottore in teologia nel 1674.Successivamente si laureò anche in astronomia e matematica euclidea.

S. Maria gloriosa dei Frari di Vincenzo CoronelliDal 1678 Coronelli cominciò a lavorare nella geografia e gli vennero commissionati  i globi che rappresentavano la terra e i corpi celesti per il Duca di Parma Ranuccio II Farnese, quindi, trasferitosi a Parigi, realizzò altri globi per Luigi XIV, ad arricchire la Biblioteca della REggia di Versailles.

globi di CoronelliNel 1684 Coronelli rientrò a Venezia,Globes_de_Coronelli dove venne nominato cosmografo dell’Università della Repubblica Serenissima di Venezia, e fondò l’Accademia degli Argonauti, la prima società geografica del mondo. Alcuni dei globi originali del cartografo sono oggi conservati, oltre che al museo Correr a Venezia, presso la Biblioteca Nazionale Austriaca e in quella della Abbazia benedettina di Melk in Austria, nella biblioteca di Treviri in Germania, e due (uno terrestre ed uno celeste) si trovano presso la Pontificia Biblioteca Antoniana di Padova

globi di Coronelli 1Il grande cartografo si spense a 68 annicoronelli_1689_001_copia_2 il 9 dicembre 1718 a Venezia, lasciando a sua memoria centinaria i globi di C.di carte e manufatti all’attivo…un altro importante e famoso uomo e scienziato veneziano che ha cartografia della marca anconitanadonato incarte di coronelli tutta Europa il frutto dei suoi studi e della sua arte.