Browsing "Personaggi"

Carlo Goldoni: il narratore dello spirito veneziano

Carlo Goldoni.jpgIl più grande narratore ed interprete della Venezia del 700 nacque nella Serenissima il 25 febbraio  del 1707, e morì a Parigi il 6 Febbraio 1793.
Figlio di Giulio Goldoni e di Margherita Salvioni andò a vivere a Perugia dove il padre faceva il medico e studiò Filosofia a Rimini.

Scelse di laurearsi a Padova in Legge a causa dell’improvvisa morte del padre, quindi tornò a Venezia, intraprendendo la carriera forense.

Nel 1734 incontrò a Verona il Capocomico Giuseppe Imer, e, attratto com’era dal Teatro, ottenne dal ” San Samuele” di Venezia di scrivere i testi per il Teatro della famiglia Grimaldi. Stando a seguito della Compagnia della Commedia dell’Arte incontrò Nicoletta Conio, e la sposò.

Commedia di Carlo Goldoni.jpg225px-Casa_Goldoni.jpgE qui ebbe inizio la sua avventura di narratore di Venezia, della venezianità, del sapido gusto per la battuta pronta, della valorizzazione della donna che nella Repubblica era rispettata e tenuta in considerazione.

La prima commedia che scrisse per il Teatro San Samuele fu il Momolo Cortesan, a cui fece seguito ” La donna di Garbo”.Dopo l’abbandono della città  per via dei debiti che aveva accumulato, potè rientrare nel 1748, ed iniziò a scrivere commedie come; L’uomo prudente, la  Vedova Scaltra, La putta onorata, La buona moglie, La famiglia dell’antiquario ecc.

Ebbe modo di realizzare diverse Commedie per i Teatro Comico come: La Bottega del Caffè, ed altre. Non voglio fare un elenco di titoli, enorme e ricco, ma volevo soffermarmi sulla sua capacità di descrivere la realtà di una Venezia e dei veneziani, scritta con il linguaggio che i La Bottega del Caffè.jpgIl Campiello.jpgLe Baruffe Chiozzotte.jpgveneziani usavano tutti i giorni, e di utilizzare varie situazioni che si potevano riscontrare quotidianamente: meravigliose la sua “Bottega del Caffè”, il ” Campiello” le Baruffe Chiozzotte, scritte nel periodo in cui ha vissuto a Chioggia,” Una delle ultime sere di Carnevale”  ma in assoluto il suo descrivere la donna veneziana, il suo “morbin”, cioè quella vivacità di rispondere battuta a battuta, di sapersi destreggiare con le avances degli uomini, non facendo le bacchettone, ma districandosi con tatto, vivacità ed allegria, dando all’uomo stesso la sensazione di essere comunque conquistato e gradito: ” e lor Signori ancora profittino di quanto hanno veduto in vantaggio e sicurezza del loro cuore, e quando mai si trovassero in occasione di dubitare, di dover cedere, di dover cadere, pensino alle malizie imparate, e si ricordino della “Locandiera”, queste sono La locandiera.jpgle parole di Mirandolina, la protagonista di questo capolavoro.

200px-Baldassare_Galuppi_Memorial.jpg300px-Chioggia-Casa_Goldoni-DSCF0140.jpgNelle sue commedie furono utilizzati i personaggi della Commedia dell’Arte, ma non come improvvisatori (come Antonio Sacchi, che nell’Arlecchino, servitore di due padroni intepreta Truffaldino) ma gli attori iniziarono allora a seguire un testo, una trama ben precisa.

Le sue maschere preferite furono Pantalon de Bisognosi, Arlecchino e Brighella, che esprimevano proprio le varie sfaccettature dei personaggi che vivevano a Venezia, e che ne formavano il tessuto sociale.

Triologia della Villeggiatura.jpgSior Todero Brontolon.jpgGoldoni si espresse anche come librettista per opere serie, Come “Gustavo I° Re di Svezia, musicata da Galuppi, allievo di Benedetto Marcello e nato a Burano nel 1706, ed altre, mentre molte furono le opere giocose, sempre musicate dal Galuppi, come ” Il mondo alla roversa ossia Le donne che comandano” o il Paese della Cuccanga. Tra Galuppi ed altri musicisti scrisse circa 45 libretti di opere giocose, e quattro di opere drammatiche.

Da non dimenticare la triologia della Villeggiatura, gustosa e sapida “testimonianza” dei personaggi veneziani nelle ville della Riviera del Brenta.

carlo gozzi.jpgIl suo nemico feroce ed estremamente critico fu Carlo Gozzi, che lo accusava di volgarizzare e di distorcere la realtà veneziana, ma i veneziani, in cuor loro, sapevano e sanno benissimo che questo testimone, narratore..ironico, divertente ha colto l’anima di quella città e di quell’epoca, che comunque per alcuni versi rimane tale e quale ancor oggi…ad esempio LE DONNE VENEZIANE.

monumento a Carlo Goldoni 1.jpgmonumento a Carlo Goldoni.jpgDall’alto della sua statua, in Campo San Bartolomio, egli sorride a  coloro che  passano, magari con un colombo sul tricorno, ed ogni veneziano che passa li sotto, in cuor suo, gli sorride complice e gli strizza l’occhio!”

 

 

 

I più curiosi lavori a Venezia: codega e pittima!

venezia repubblica marinara.jpgVenezia, città e Repubblica straordinaria ed unica, per il proprio modo di concepire i valori dell’etica in tutti i settori della vita dello Stato e delle persone rappresentative che ne facevano parte, ebbe modo, per questo motivo ed anche per altre necessità , di creare nuovi mestieri, curiosi ma particolarmentre interessanti.

Uno dei lavori particolari che veniva offerto a persone povere e senza alcuna preparazione particolare fu quello del ” codega”: in una città poco illuminata, codega.jpgel codega.jpgin cui calli e campielli potevano offrire angoli oscuri e particolarmente pericolosi a causa di malfattori o potenziali assassini nascosti nel buio, i codega attendevano con pazienza che persone che si erano attardate, magari a giocare nei “ridotti”, o gentiluomini che si erano soffermati, magari in compagnia di una dama, per offrire i propri servigi, illuminando con la loro lanterna il loro cammino: da qui il detto ” reggere il lume” o ” reggere il moccolo”.

pittima.jpg

Un altro lavoro commissionato e pagato dallo stato era quello della “pittima”. Vestito di rosso, quell’uomo perseguitava letteramente coloro i quali erano creditori rispetto ad altre persone, mercanti, armatori o anche solo creditori di gioco:  la Serenissiuma sceglieva quella persona tra i più poveri, ed assicurava il vitto e l’alloggio presso ostelli.pretendendo comunque che il perseguitato venisse seguito e che gli venisse richiesto in ogni momento il saldo del debito, magari con grida e strepiti, ed il creditore non poteva assolutamente reagire alla pittima, pena prigione ed ignominia.

Per Venezia l’etica e la correttezza tra mercanti venivano considerate primarie e facenti parte della struttura stessa dello stato-

roicostruzione di scena con pittima.jpgTutt’ora a Venezia ci sono i detti” non fare la pittima”, per accusare una persona di lamentarsi continuamente, o ” ma ti xe proprio una pittima!

Venezia era straordinaria ed unica anche in questo, con tutte le curiosità e i suoi mestieri, che avevano una loro valenza forte per la sicurezza e l’etica di uno Stato.

Lug 21, 2011 - Personaggi    10 Comments

Il “maestro di Casanova”

imagesCA54WSVU.jpgimagesCAN3AIF7.jpg Siamo in zona Rio Terà dele Carampane(vecchie megere a Venezia), e qui, girando il rio Terà in zona S. Polo, ecco che ci troviamo davanti ad un ponte chiamato “il ponte delle Tette”.
Era la zona a luci rosse di Venezia, dove le meretrici mostravano la propria mercanzia per risvegliare, in qualche modo, gli animi sopiti dei Veneziani.

Sembra infatti che sia il Doge che il Patriarca spingessero queste “professioniste” affinchè mostrassero quanto più possibile del proprio corpo, perchè si potesse appurare che non si svolgevano pratiche contro natura.

imagesCAGJF8UZ.jpgimagesCAZ3X1VN.jpgL’omosessualità a Venezia era considerato un reato da pena capitale, per cui parecchi furono impiccati fra le due colonne a San Marco,e se non bastasse, le loro spoglie furono bruciate fine ad essere ridotte in cenere.

Di sicuro questi problemi non li aveva Giorgio Baffo, lo straordinario poeta libertino (1694-1768), che scrisse molte poesie in dialetto veneziano, ma queste furono raccolte  e pubblicate dopo la sua morte ( La poesia di Giorgio Baffo, patrizio veneto , 1771). 

Giorgio_Baffo.jpgIn realtà erano conosciutissime e declamate pubblicamente in tutti i caffè. Leggerle oggi ci da una misura della decadenza di Venezia nel 700, come nessuna pittura o altra opera (Fuga-Vianello).

Casanova lo citò ripetutamente nelle sue memorie, come” grande amico di mio  padre , grande genio superiore, poeta scandaloso ma unico nel suo genere, promosse di mandarmi a Padova  in pensione, ed è quindi a lui che devo la fortuna della mia vita”.
Genio sublime, poeta nel più lubrico dei generi, ma grande ed unico.

Palazzo Bellavite Baffo.jpgGiorgio Baffo fu membro della Quarantia, la Corte Suprema di Giustizia di Venezia, e viene ricordato come uno che “parlando come una vergine, scriveva come un satiro”; scrisse però anche contro la corruzione nella sua città, e soprattutto nel Clero. Viveva nel Palazzo Bellavite Baffo in Campo S. Maurizio a S. Marco, ed una targa sulla facciata lo ricorda a tutti coloro che passano davanti.

Poesie di Giorgio Baffo.jpgRimase sconosciuto in Italia e si deve al poeta critico Apollinaire la sua riscoperta, nel 1911, quando pubblicò una raccolta di poesie tradotte in francese.Apollinaire di lui scrisse: Questo celebre sifilitico soprannominato l’osceno, lo potremmo considerare il Poesie di Giorgio Baffo 1.jpgpiù grande poeta priapeo mai esistito, ma, al contempo, uno dei massimi poeti lirici.

 

 

imagesCAPUG93H.jpgNella sua casa ospitò anche Alessandro Manzoni.

imagesCA4F1KHJ.jpgGiorgio Baffo amava vantare tra le sue acendenze Cecilia Venier Baffo, più nota come Nur – Banu o Nurbanu (1525 – Istambul 1581) che fu moglie di Selim o Solimano il magnifico, e madre del sultano Murad III.

Essa viene presentata come nobildonna veneziana Cecilia Venier Baffo, nata a Paros, nipote del Doge Sebastiano Venier.

Cecilia sarebbe stata venduta dal padre e dal Doge dei Venezia nel 1537, per contrastare 8489569827.jpgl’ascesa nell’harem di Hurreim, la favorita del sultano.

Entrò nell’harem del Topkapi col nome di Nur – Banu (principessa della luce), e divenne in seguito la favorita del sultano, al quale diede quattordici figli, tra cui Murad, che divenne poi sultano nel 1576.

imagesCADH2IYN.jpgimagesCA4VG893.jpgimagesCA1IL3DK.jpgNurbanu ebbe così il titolo di valide sultan (madre del sultano regnante).

Morì avvelenata nel 1587. La sua è una delle figure principali del periodo della storia ottomana denominata “Regno delle donne” in cui l’influenza dell’harem sul sultano fu considerevole.

Nurbanu mantenne rapporti epistolari con Elisabetta I e Caterina de Medici. Commissionò al famoso architetto Sinan una moschea con un complesso di altri edifici.

 

Tanti metri sopra il cielo di Venezia

Ermolao Barbaro.jpgJacopo de Barbari, incisore volante, tanti metri sopra il cielo per mostrare una Venezia vera, pullulante di vita, in crescita…è una sorta di excursus nel tempo e nello spazio  di una città carica di misteri, tesori, bellezze languide in bilico tra l’occidente e l’oriente, Oriente che la rende ancor più affascinante ed unica.

E quasi misteriosa è la nascita di questo genio della pittura e dell’incisione. Conosciuto con il nome de’barbari, de barberi, Barbaro,Barberino o Barbarigo (Venezia 1445 – 1516) e la sua unicità è la particolare tecnica di incisione.

Se il nome e la data di nascita sono incerti, egli fu descritto comunque da Albrecht Durer come ” vecchio e stanco”nel 1511.

apolllo e diana.jpgAlvise Vivarini.jpgcauduceo.jpgIl suo simbolo era il caduceo, il simbolo di Mercurio, e sembra pure che non facesse parte della nobile famiglia dei Barbaro , anche considerando che non fu mai elencato nella genealogia di questo casato.

Non si sa molto dei suoi primi decenni, nonostante Alvise Vivarini  sia stato indicato come suo maestro. Nel 1500 lasciò Venezia per la Germania, lavorò per l’imperatore Massimiliano I di Norimberga per un anno, poi si trasferì in Sassonia, per lavorare per Federico il Saggio, tra gli anni 1503, 1505, poi a Brandeburgo, tra il 1506 – 1508. In Germania fu conosciuto come Jacopo Waltch da Walsch, straniero, appellativo spesso usato con gli italiani.

arsenale di de Barbari.jpgapprodo de Barbari.jpgSembra che abbia fatto ritorno a Venezia con Filippo I di Castiglia, per il quale lavorò successivamente in Olanda. Nel 1510 lavorò per il successore di Filippo, Margherita d’Asburgo a Bruxelles e Malines.

veduta venez8ia.jpgveduta 15.jpgsquer1.gifNel gennaio 1511 si ammalò e fece testamento; a marzo l’Arciduchessa gli concesse una pensione a vita, vista la sua vecchiaia e la debolezza (debilitation et vieillesse) morì nel 1516 lasciando all’Arciduchessa ventitrè splendidi piatti cesellati.

venezia 8.jpgverduta.jpgvenezia 12.jpgvenezia 11.jpgLa sua prima opera documentata è l’immensa (1,315 x 2,818 metri, sei pannelli) e cartografia.jpgcon campanile.jpgdall'alto.jpgimpressionante Rialto de Barbari.jpgxilografia Veduta di Venezia del 1500, il 30 ottobre 1500 la Repubblica di Venezia  concesse all’editore tedesco Anton Kolb il privilegio di stamparla, dopoi tre anni impiegati sull’opera ad Museo Correr.jpgincidere minuziosamente su legno di pero le tavole (ora questi  stampi sono San Giorgio De Barbari.jpgcustoditi presso il Museo Correr a Venezia ).

Torre orologio de Barbari.jpgimagesCA4RAKRP.jpgillustgrazione.jpgd'uccelo de Barbari.jpgQuest’opera fu subito considerata un’impresa spettacolare e provocò fin dall’inizio un profondo stupore. Oltre alla veduta di Venezia produsse altre due opere con la stessa tecnica: Il trionfo di un uomo su un satiro, e La Battaglia tra uomini e satiri. Sicuramente, in queste due ultime opere, risulta importante l’influenza di Andrea Mantegna.

veduta 17.jpgveduta venez8ia.jpgprospettica.jpgparticolari de Barbari.jpgnatura morta.jpgVenezia 9.jpgLuca Pacioli.jpgimmagini de Barbari.jpgSono famosi e splendidi anche i suoi dipinti, come la natura morta con pernice, guanti di ferro e dardo di balestra, o il ritratto di Andrea Pacioli. Dipinse anche “Lo sparviere” (National Gallery, Londra) probabilmente facente parte di un’opera di dimensioni maggiori.

veduta 19.jpgveduta 18.jpgveduta 16.jpgTra i vari capolavori sparsi in tutto il Venezia 10.jpgmondo il Louvre possiede una Sacra Famiglia con San Giovanni, e a Filadelfia viene custodito il dipinto ” Il vecchio amoroso della giovane.”

 

 

Angelo Beolco, Il Ruzante, testimone di una realtà contadina all’interno dell’aristocrazia Veneziana!

Vi sono alcuni significativi artisti del Rinascimento veneziano che all’epoca non vennero tenuti più di tanto in considerazione in virtù della loro precisa posizione estetica, anche se ottennero riconoscimenti da chi, le loro opere, poterono valutare ed osservare.

Alvise Cornaro.jpgruzante.jpgUn commediografo, Angelo Beolco, detto Ruzzante (1500-1542) fu uno autore degno delle opere stesse di Macchiavelli. Egli dovette la sua carriera artistica in gran parte ad Alvise Cornaro, di cui fu fattore.

Ruzzante divenne attore ed autore di commedie che rispecchiano la coscienza polemica dei contadini contro il mondo brillante e raffinato dell’aristocrazia del tempo. Egli aveva scelto per il tuo teatro i caratteri popolari, l’aspro linguaggio della campagna padovana, rispetto alle scintillanti commedie di un grande amico di Tiziano, quelle di Pietro Aretino e dei soggetti preferiti dal patriziato veneziano.

Alcune parole del “prologo” della ” Betìa”, recitata in Palazzo Ducale il 5 maggio 1523 chiariscono la posizione pragmatica del Ruzzante: ” Il naturale tra gli uomini e le donne è la più bella cosa testo del Ruzante.jpgammiratori di Ruzzante.jpgche ci sia, e perciò ognuno deve andare per la via diritta e naturale, perchè quando tu cavi la cosa dal naturale essa s’imbroglia. Ma perchè gli uccelli non cantano mai così bene nelle gabbie come fanno sui salici, nè le vacche fanno mai tanto latte nelle città, quanto ne hanno fuori, alla rugiada, allo stato selvatico”.

Egli rivelava così una realtà che veniva dalla campagna alla nobiltà veneta toccata nel vivo, secondo le parole di Marin Sanudo, dal parlare denso e violento della gente dei campi, che faceva sentire le proprie angustie e le proprie reazioni con una forza non mai prima udita nella sua immediatezza realistica, ma anche con una teatralità vivacissima e fantasiosa, ricca di umanità e pronta ed aggressiva a un tempo, nella via comica dell’azione.

Sappiamo di sicuro che il Ruzzante fu ricordato anche dopo la morte ed uno dei suoi più ferventi ammiratori fu Galileo Galilei; il naturale, a cui il Rinascimento mirò in vario modo, dice Carlo Grabher, fu inteso dal Ruzzante in senso elementare ed integrale come ispirazione che deve essere tratta dal mondo più vicino ad uno stato di natura, quello della gente semplice ed istintiva.

immagine commedia.jpggiovane-veneziano-della-calza.jpgCompagnie della calza del Carpaccio.jpgcompagnia della calza.jpgcontadini del Ruzzante.jpgLe sue commedie più note ” La Betìa 2, ” Parlamento de Ruzzante”, ” la Moschetta”, l’ “Anconitana”, la ” Piovana e la ” Vaccaria”.Esse furono rappresentate più che altro nel Palazzo di Alvise Cornaro che possedeva a Padova, e nelle case dei Patrizi veneziani, recitate dalle Compagnie della Calza.

Ci vollero diversi anni perchè a Ruzzante venisse reso l’onore di essere ruzante 1.jpgScena daslla Betia di Ruzzante.jpgconsiderato un commediografo efficace, limpido, mordace e divertente, ed ora fa parte di diritto, della storia del Teatro Italiano.

Il Risorgimento a Venezia: aria pura e nuova collegata alle radici della Serenissima: Martiri dolorosamente giovani ma carichi di ideali.

Silvio_Pellico.jpgPietro Maroncelli.jpgIl Risorgimento a Venezia.jpgIn questi giorni sono andata a ricercare le motivazioni, il clima, le situazioni in cui Venezia, la meravigliosa Serenissima, dopo Napoleone si sia trovata a diventare succube dell’Austria, assieme alla Lombardia, costituendo così un qualcosa di estremamente estraneo alle sue origini, popolo pieno di iniziative, popolo abituato all’apertura mentale ed al contatto con il resto del mondo, e ho trovato in queste mie ricerche la spiegazione del Risorgimento veneziano, in questo respiro ampio, modernissimo e profondo che va al dilà delle idee politiche, ma che si rifà alla consapevolezza tutta veneziana dell’unicità di un popolo, della grande anima veneziana, così culturalmente aperta al mondo intero da ricercare, nell’unità d’Italia un sostegno in più per perseguire il modo di pensare, di concepire la Repubblica ed il popolo come elemento solido di apertura verso le altre culture, e delle mie origini mi sento, oggi, ancor più orgogliosa!!

Arresto_pellico_maroncelli-781162.jpgPer questo motivo desidero ricordare quei valorosi che si batterono per liberare Venezia dal giogo dell’Austria.
La rigorosa amministrazione centrale di Vienna regolava una dura censura che penetrava nei settori più diversi della vita sociale, dalla sorveglianza della stampa alla circolazione delle idee liberali. Di conseguenza e per reazione cominciarono a proliferare le società segrete che ebbero tanta importanza nel preparare il terreno per i primi moti risorgimentali e la coscienza nazionale.

Fortezza dello Spielbereg.jpgDa questa coscienza nacquero i primi martiri: Silvio Pellico, arrestato nell’ottobre del 1820 che subì due processi uno a Milano ed un altro a Venezia e condannato a morte assieme a Pietro Maroncelli, condanna poi commutata nella prigionia presso il carcere dello Spielberg in Moravia ( e qui, come tutti sanno, nacquero ” Le mie prigioni”).

Nell’ambiente della marina austriaca a Venezia, crebbero e divennero ufficiali Attilio ed Emilio Bandiera, figli di un contrammiraglio, che vollero fondare una società segreta per affrancare l’Italia dal dominio austriaco, secondo le nuove idee che vennero diffuse anche tra gente di mare, sulla linea del pensiero di Giuseppe Mazzini.

Attilio ed Emilio Bandiera.jpgI due fratelli, assieme all’amico Domenico Moro, traditi da un affiliato, trovarono rifugio a Corfù, ove nel 1844 Casa di Domenico Moro al Ponte della Tana.jpgfratelli_bandiera.jpgraccolsero un buon numero di patrioti per condurre a termine una disperata operazione di liberazione dell’Italia, che partiva dalle montagne di Cosenza.
Catturati dai Borbonici pagarono con la vita la loro valorosa azione ispirata al più nobile patriottismo. I loro corpi sono tumulati presso la Basilica di San Giovanni e Paolo a Venezia.

I precedenti alla rivoluzione di Venezia nel 1848 maturarono per strade diverse e attraverso sacrifici, spesso oscuri, con il germe delle idee professate dalla Giovane Italia. In questo clima tra il governo di Vienna e gli spiriti più liberali del Lombardo-Veneto venne a formarsi una tensione che arrivò al punto critico di maturazione con la rivolta del 1848.

Chiesa di San Giovanni ePaolo.jpgLa prima scinitlla partì dall’Università di Padova, una città che, a causa della presenza di tanti giovani poteva catalizzare con più immediatezza quanto era già nell’aria e nell’anima dei più più pronti al riscatto.

Campo Bandiera e Moro o della Bragora.jpgNelle case dei Pivetta, dei Cittadella a Vigodarzere, dei Manfrin, dei Maldura, dei Wollemborg si parlava di politica in senso vietato; nelle osterie care agli studenti si recitavano a voce bassa ballate del Berchet, gli scherzi del Giusti, le tirate della Francesca palazzo-del-bo.jpgdel Pellico, e nelle aule del Bo si cospirava addirittura.

Tutta aria nuova, tutta gente pronta, giovane, una ventata di orgoglio,. gente giovane e piena di aspettative, uomini pronti a morire pur di perseguire un ideale ed un sogno.

La sconfitta dell’esercito piemontese a Custoza , nel luglio 1848, costituì un grave colpo alle speranze di liberazione del Lombardo-Veneto, anche se Venezia, per la validità della resistenza “ad ogni costo” riuscì a rimanere indipendente dal 22 marzo 1848 al 24 agosto 1849.

Monumento a Daniele Manin in Campo S. Stefano.jpgCannonate a Venezia.jpgVenezia scriveva così con la sua grande pagina di patriottismo nella storia dell’Ottocento forte_marghera.jpgitaliano, sull’onda della tradizione di sacrifici e del valore che avevano caratterizzato la vita dell’antica Repubblica Serenissima. Durante questo periodo Daniele Manin prese la guida del governo.

Da un punto di vista militare si possono annoverare negli episodi della resistenza la sortita di Mestre, la disperata difesa di Forte Marghera, quella del Piazzale del Ponte della Ferrovia, e la coraggiosa sopportazione dei bombardamenti della città

Ma la mancanza di cibo e le malattie costrinsero gli insorti ad una drammatica resa, e ad un’ulteriore dominazione austriaca, ma ancora per pochi anni, perchè nel 1866 si ebbe la sospirata unificazione con l’Italia.

Querena, festeggiamenti unità d'Italia a Venezia.jpgLo spirito vero, l’aria nuova del risorgimento nei suoi giovani, nelle loro menti più libere e lungimiranti, questo Resistenza a Venezia.jpgIppolito_Nievo.jpgvento di desiderio forte di creare un libero Stato con il resto d’Italia, a cui parteciparono anche altri veneziani o Veneti, come il famoso poeta Ippolito Nievo (padovano) morto da Garibaldino nel naufragio della sua nave ( un giallo ancora tutto da svelare) raccontavano di nuovio ideali, della ricerca degli antichi splendori, dell’impeto vero nel voler rinnovare i fasti e lo stato ideale da cui questi giovani avevano tratto per primi ispirazione.

Mar 13, 2011 - Arte, Chiese, Personaggi, Tradizioni    14 Comments

L’orribile supplizio di Marcantonio Bragadin e il crudele Lala Mustafà Pascià

Marco Antonio Bragadin spellato vivo.jpgMarcantonio Bragadin.jpgChiesa di San Giovanni ePaolo.jpgLa Basilica dei SS. Giovanni e Paolo è considerata il Pantheon dei Dogi veneziani, ma conserva anche le spoglie, anzi  la pelle del Nobil Homo Marco Antonio Bragadin, Governatore di Famagosta  e Capitano Comandante di una legione di seimila uomini destinata alla difesa di quella città.

Venezia aveva dichiarato guerra ai Turchi, ed il Comandante ed i suoi soldati seppero resistere ben dieci mesi all’assedio posto al presidio Veneziano da Lala Mustafa Pascia: egli era convinto che i rinforzi sarebbero presto arrivati, ma diversi problemi impedirono alla Serenissima di soccorrere le proprie truppe. I soldati erano ormai ,logorati dalla fame e dagli stenti, e sottoposti a 200px-Lala_Mustafa_Pa%C5%9Fa.jpgcontinui attacchi che un pò alla volta distrussero la città.

Supplizio di Marco Antonio Bragadin.jpgBattaglia di Famagosta.jpgA richiesta del valoroso Governatore i Turchi concessero la resa con onorevoli condizioni descritte e firmate dai due comandanti in una pergamena bollata d’oro il 2 Agosto 1571.

Tre giorni dopo la resa Bragadin seguito da una schiera di Ufficiali e soldati si recò all’accampamento dei Turchi per la consegna delle chiavi della città. Sembrava e doveva essere una sfilata dignitosa, in base agli accordi presi, ma all’improvviso il Pascià cominciò a deridere le truppe veneziane : gli Ufficiali vennero decapitati e le teste dei soldati ammucchiate davanti alla tenda del Capo Turco, mentre quelle degli ufficialo vennero affisse ad alte lance infisse nel terreno nell’accampamento.

Corte del Pascia.pngBanchetto di Lala Mustafà Pascia.jpgPoi i turchi si lanciarono a saccheggiare ciò che rimaneva della città, violentando donne ed uccidendole con i loro bambini.

Il Comandante Marco Antonio Bragadin venne tenuto in vita per altri undici giorni, poi il 17 Agosto 1571 fu legato e condotto per le vie di Famagosta, ricevendo beffe e botte. Infine venne legato ad un tavolo qui mozzate orecchie e naso,  oltre a subire altre mutilazioni, quindi venne scorticato vivo. Venne squartato e le sue membra vennero lanciate ai soldati turchi, mentre la sua pelle venne riempita di paglia e ricucita, a mò di manichino, e fu fatta girare per le strade sulla groppa di un bue, assieme alle teste di Alvise Martinengo, Gian Antonio Querini e Andrea Bragadin ( suo fratello), quindi issato sul pennone della galera di Lala Pascia che parì per Costantinopoli.

tomba con la pelle.jpgChiesa di San Gregorio.jpgMarco Antoniio Bragadin tortura.jpgSoltanto dopo cinquantun giorni le flotta dei veneziani e degli altri Europei riuscì a trovare un accordo per unire le forze e sconfiggere i turchi. Con la furiosa Battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571 i Cristiani riportarono una grande vittoria.

La pelle del  Comandante fece ritorno a Venezia nel 1576, trafugata dell’Arsenale di Costantinopoli. In un primo tempo venne portata nella Chiesa di San Gregorio, ma il 18 maggio 1596 gli venne dedicato un monumento dentro cui fu tumulata l’urna contenente quello che restava dell’eroico Governatore.

Orrori terribili, supplizi inumani e ricordo delle persone che con il loro “martirio” hanno contribuito nei secoli a fare di Venezia la Grande Serenissima che attraverso la storia tutti conoscono!

 

 

Il Rinascimento a Venezia: tra acqua e cielo, iridescenze e bagliori! L’arte a Venezia

venezia.jpgIl carattere distintivo di Venezia, città -Stato sorta dal “fluido” dell’acqua, rispetto al solido del terreno in cui sono state costruite tutte le altre città caratterizzò il Rinascimento in questa Repubblica che di sua natura era “antirinascimentale”, e che costituì quindi un nuovo modo di concepire l’arte in quel periodo storico ed artistico, dal 1400 al 1500, che coinvolse tutti gli altri Stati o Comuni italiani, di cui un esempio di classicità è Ferrara, che perseguì gli ideali urbanistici della “città perfetta”, legata alle teorie della “divina proportione” di Piero della Francesca.

Alba_a_Venezia_-_20-9-1999_z14.jpgIl carattere stesso della collocazione della Serenissima, della sua nascita, come Venere, dalle acque, la particolare fragilità del terreno che si solidificò con il tempo tra la fitta venatura dei canali e i larghi spazi della laguna, e l’importanza del colore e la diversa impostazione della prospettiva che danno alla città un aspetto scenografico e teatrale rispetto alla solidità della struttura e all’integrazione razionale delle proporzioni secondo i rapporti matematici che creavano la bellezza secondo i canoni del rinascimento l’armonia della bellezza ideale, tanto ricercate dagli artisti dell’epoca, dall’Alberti al Palladio la rendono una città artisticamente ed architetturamente diversa.

venzia_sangiorgio_alba.jpgProspettiva e colore sono due termini quindi che fanno parte di Venezia, così come acqua e cielo, e l’atmosfera venezia di seera.jpgVenezia di sera.jpgVenezia di notte.jpgche circonda questa straordinaria città compartecipano alla visione architettonica con il riflesso dell’acqua e l’apparente scomposizione delle forme che deriva dal suo moto ondoso, dal delicato movimento della laguna, e dalle luci che cambiano a seconda delle ore del giorno: l’alba, il sole, il tramonto, la sera, la notte.

Carpaccio Sogno di S.Ordsola Accademia.jpgimm63%20CARPACCIO-congedo%20degli%20ambasciatori.jpgRitorno degli Ambasciatori del Carpaccio alle Gallerie dell'Accademia a Venezia.jpgFrancesco MARIA DELLA rOVERE DEL cARPACCIO COLLEZIONE vON tYSSEN lUGANO.jpgA Venezia le regole dell’architettura del Rinascimento dovettero adattarsi  alla singolare struttura della città e al prepotente predominio della pittura su tutte le arti, espresse in modo imperioso e delizioso dal Carpaccio e dal Bellini:

Straordinaria la riproduzione dell’architettura dell’epoca del Lombardo e del Codussi nei quadri di Carpaccio, come l’arrivo degli ambasciatori, il sogno di S. Orsola,e il Congedo degli Ambasciatori ( presso le Gallerie dell’Accademia)oltre che alla pulizia dell’ immagine di Francesco Maria della Rovere (collezione Von Tyssen a Lugano) che nel 1535 divenne capitano della Repubblica Veneziana ( suggestivo il cartiglio in bassio a sinistra, presso l’ermellino con la scritta “Malo mori quam foedari” ( meglio morire che contaminarsi) Esistette  quindi nell’arte, e proseguì fino ai vedutisti del settecento una città proposta in un’aria lucida , pulita, ventilata da un fresco vento di bora, che accresceva la puntualità della visione rendendola precisa, lenticolare e spaziata allo stesso tempo, unita anche ad un visione alla Gentile_Bellini_004.jpgFrancesco Guardi, colorata da striature di nuvole rosa che si formano al tramonto, con leggeri soffi di scirocco, su lontani raccordi Francesco_Guardi_001.jpgdi prospettiva che dilatano lo spazio.

Andrea_del_castagno,_affreschi_di_san_zaccaria,_san_giovanni_battista.jpg20090930142047!Andrea_del_castagno,_affreschi_di_san_zaccaria,_dio_padre.jpg88px-Andrea_del_castagno,_affreschi_di_san_zaccaria,_san_giovanni_evangelista.jpg133-DELCASTAGNO.jpgAndrea del Castagno, autore degli affreschi rappresentanti il Padre Eterno, gli Evangelisti e i Santi nella Chiesa di S: Zaccaria, datati 1442, rappresentò il distacco di Venezia dalla tradizione bizantina assimilando e facendo propri i caratteri dell’arte occidentale, evidenziando quindi la propria fondamentale importanza nell’evolversi dell’arte della Serenissima.

venezia-ca-d-oro.jpgpalazzoducale1.jpgLegata alla visione pittorica, ecco che urbanisticamente si evolse il gotico fiorito, esempio mirabile è il Palazzo Ducale, ma anche la Cà d’Oro, e tanti altri palazzi.
Venezia comunque sempre unica, diversa, mirabile, che tutt’ora rimane cristallizzata nelle immagini proposteci dai pittori che più di altri colsero quest’aria, che tutt’ora c’è, questa luce unica, luminosa, che tutt’ora penetra nell’acqua gentilmente, e ne fa scaturire riflessi che abbagliano, mille colori che riverberano emozioni……l’unicità della città sospesa tra la terra e l’acqua, tra il sogno e la fiaba.

Immagini del Carnevale del 700 veneziano: Pietro Longhi

Maschere al ridotto di Pietro Longhi.jpgUna Venezia speciale e sempre sorprendente per i festeggiamenti di Carnevale, festa che aveva inizio a S. Stefano, e finiva il martedì grasso, ed in questo periodo era permesso l’uso delle maschere, e si proponevano per i campi ed i campielli intrattenimenti per il popolo, a cui assistevano anche il Doge ed i Magistrati più influenti.

6625362_pietro-longhi-1.jpgA dare risalto a questi festeggiamenti, all’atmosfera che si respirava, alle maschere veneziane, al fremito di gioia di vivere che percorreva questa splendida città rimangono, oltre che a stampe antiche, i fantastici quadri di Pietro Longhi, dal Rinoceronte, alle maschere al Ridotto, a quesi riti che fecero del Carnevale di Venezia un susseguirsi di feste ed eventi.

Il rinoceronte di Pietro Longhi.jpgPietro Longhi - Carnevale.jpgforze d'ercole e caccia al toro in Piazzetta a Venezia.jpgCarnevale di Pietro Longhi.jpgcazza-ai-tori.jpgsvolo_turco.jpgCaccia ai tori in Piazza San Marco.jpgcaccia ai tori.gifforze d'ercole.jpgMolto seguite erano le corse dei tori, in Campo S. Polo e a San Marco, le forze d’ercole, piramidi umane, il volo del turco, che ora è diventato il volo della Colombina, ma suggestivi e frizzanti gli incontri  nelle strette calli, nelle gondole, nei campi: sia donne che uomini osavano di più, con la complicità dell’ombra, delle maschere a celare il volto e di quella voglia di trasgressione, di libertà tipiche del popolo veneziano, dalle dame alla popolane.

Per augurarvi buon carnevale desidero riproporvi queste testimonianze…e Buon divertimento a tutti!

L’arte dal 1440 a Venezia ed il popolo “più moderno del mondo” I° parte

800px-Giovanni_Bellini_Sacra_Conversatione.jpgS. Giorgio Alle Gallerie dell'Accademia di Venezia di Mantegna.jpgandrea-mantegna.jpgNel 1453 Nicolosia, figlia di Jacopo Bellini sposò Andrea Mantegna, e questo connubio stabilì un legame profondo anche con i due fratelli della sposa, uomini di grandi qualità artistiche, Gentile e Giovanni.

La pittura e la scultura veneziana ebbero in quell’epoca una fioritura legata Cappella Colleoni di pietro e Tullio Lombardo.jpganche ad altre famiglie di illustri pittori: i Vivarini ( Antonio Bartolomeo ed Alvise) e quella dei Lombardo ( Pietro, Tullio ed Antonio) i quali operavano nell’ambito della scultura e dell’architettura.

La ricchezza dei motivi provenì dal rigoglio artistico diffuso in tutta Italia dalla metà del Quattrocento, e dalla vastità degli interessi artistici per cui Alvise Vivarini.jpgAntonio vivarini - Incoronazione.jpgVenezia era aperta ad ogni forma d’arte.

La grande pittura non fu quindi prerogativa solo delle chiese, ma entrò Sala del Maggior Consiglio a palazzo Ducale.jpgsontuosamente ad ornare palazzi, come le singole sale del Palazzo Ducale e la Sala del Maggior Consiglio, ed anche nelle Scuole grandi, per proseguire nelle Scuole piccole ed arrivare infine sugli affreschi dipinti sulle facciate delle case.

Venezia venne inondata dalla  pittura ed espresse la sua vocazione profonda per quest’arte, la più congeniale al carattere della sua gente, all’edonismo raffinato ed alla fantasiosa ricerca di immagini suggestive  che erano insite nel “piacere di vivere” di questo popolo.

Antonio vivarini - Incoronazione.jpg” La stessa pace interna ” dice il Barenson ” goduta da molte generazioni accrebbe ai veneziani un desiderio di comodità, di agi, di splendori e di raffinatezze, un’umanità nel sentire che fecero di essi il primo popolo moderno d’Europa”.

Giustiniani.jpgBartolomeo_Vivarini_Virgen_con_el_Ni%C3%B1o_NG_Washington.jpgGiovanni Bellini.jpgGiovanni Bellini (1430-1516) si estrinsecò con una profonda vena di ascetismo medievale  che s’unì all’introspezione e all’intensità umana dei personaggi: questo lo lega in qualche modo alla sensibilità ed alla spiritualità religiosa di San Lorenzo Giustiniani ( a cui dedicherò molto presto un post), primo patriarca di venezia nel 1451, alla ricerca umanistico-platonica di Ermolao Babaro, alla aristocratica corrente del pensiero agostiniano dei monaci del convento di San Giorgio in Alga, che annoverarono nel quattrocento ben due Papi.

La Lunga attività di Giovanni Bellini fu innestata nella vita artistica veneziana del tempo: nato verso il 1430 iniziò la sua attività verso il 1450, epoca in cui il famoso cognato, Andrea Mantegna operava a Padova. L’incontro con il Mantegna lo partò a cercare di amplare i propri orizzonti, e, durante un suo viaggio a Pesaro ebbe modo di conoscere l’arte di Piero della Francesca.

vivarini_passione_cadoro.jpgGiovanni_Bellini_Crocifisso.jpgGiovanni Bellini a Palazzo Ducale.jpgCappella Colleoni di pietro e Tullio Lombardo.jpgNel 1475 si incontrò a Venezia con Antonello da Messina che operò un nuovo mondo sulla visione pittorica. Nel 1479 venne chiamato a dipingere in Palazzo Ducale, e divenne quindi pittore Ufficiale di Venezia. Ai primi del cinquecento si accostò da genio alla pittura dell’allievo Giorgione, e ne interpretò il suo nuovo stile.

La pittura, la scultura e le arti veneziane meritano sicuramente molte più illustrazioni e osservazioni: per ora mi soffermo a ripensare a quell’età dell’oro, meravigliosa, ricca di fermenti artistici, di incontri fra pittori, architetti, artisti vari, l’apertura totale e l’accoglienza di una Serenissima all’avanguardia, sempre e comunque!