Browsing "Società veneziana"
Gen 13, 2014 - Architettura, Luoghi, Mestieri, Personaggi, Società veneziana    Commenti disabilitati su Il Campiello de La Cason e le vecchie prigioni veneziane.

Il Campiello de La Cason e le vecchie prigioni veneziane.

CampiellodelaCason01Il 15 marzo 1551 il Maggior Consiglio decise che in ogni sestiere di Venezia venisse istituito un Cason )( o Casona) cioè una prigione in cui rinchiudere i debitori ed i rei confessi di piccoli reati. Tracce di uno di questi Casoni (o carceri) rimangono nel Sestier di Cannaregio: a testimonianza rimane il Campiello della Cason, definita in CampiellodelaCason10questo caso al femminile, dove sono ancora visibili due portali e l’antichissimo Palazzo del Tribuno.

CampiellodelaCason18Qui, in Campo SS Apostoli c’erano numerose abitazioni dei Partecipazio, famiglia che diede Rio Baduario 1alla Serenissima sei Dogi: Agnello  (810) Giustinian (827), Giovanni 1° (829), Orso 1° (864), Giovanni II (881), Orso II (912), Pietro (939), che ricevettero prima la carica di Tribuno, e proprio accanto alle loro abitazioni vennero costruite le prigioni; questa nobile famiglia già nell’800 realizzò il primo traghetto situato in Calle e nel portico per il trasbordo per persone e per cose verso le isole di Murano, Burano , Torcello ed altre isole della Laguna.

Rio terà del Barba FrutariolIl Tribuno aveva ai suoi ordini, per la sua sicurezza, delle barche armate , dietro in canton (l’angolo) del sotoportego ed ai piedi del ponte, sulla riva. Il palazzo affacciava le sue finestre sul rio detto del Barba (ma chiamato rio Baduario)ora interrato, chiamato ora Rio Terà Barba frutariol.

Campo SS. ApostoliIl Campo SS., Apostoli si estendeva fino a questo palazzo, ed il cancello principale, presieduto da Campo SS. Apostoliguardie armate si poneva nel campo dalla parte della Calle Larga.

In seguito queste piccole prigioni vennero fatte confluire ai piombi, vicino a Palazzo San Marco, collegate dal Ponte detto dei Sospiri, che rappresenta una parte importante di Venezia e della sua storia.

 

Gen 7, 2014 - Arte, Luoghi, Mestieri, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su Il ponte e il rio del Mondo novo, il cinema a Venezia!

Il ponte e il rio del Mondo novo, il cinema a Venezia!

 

Il mondo nuovo del Tiepolo a Cà ezzonico a VeneziaIllustrato da Giandomenico Tiepolo in un suo magistrale affresco che si trova a Cà Rezzonico Mondo nuovo a Veneziasono testimoniate le prime immagini del cinema, chiamato a Venezia: Il mondo novo. A Ponte del mondo novo 1questa invenzione ed al suo uso è stato dedicato un ponte ed un rio adiacenti a Campo S. Maria Formosa:  In giro per venezia, ma sopratutto qui sostavano le prime “scatole magiche”che attraevano ed incuriosivano i passanti.

Mondo Nuovo LRErano dei rudimentali visori in legno , sorretti da un treppiede, nelle quali si poteva a vedere, a pagamento, attraverso un apposito foro munito o meno di lenti, delle immagini panoramiche ( a volte anche con effetto tridimensionale) di varie parti del mondo, specialmente del nuovo mondo, cioè l’America.

pontye del mondo novoLe immagini vennero ben presto associate all’apparecchio, che prese così, nella comune parlata, questo nome. La gente andava apposta per guardare queste immagini di paesi lontani, portando anche i bambini, proprio come al cinema, e proprio con un apparecchio che di questo può esdsere considerato l progenitore.

Rio e ponte del mondo novoLa fiaba di Venezia in una fiaba che faceva sognare i veneziani…….

Dic 21, 2013 - Arte, libri e fumetti, Mestieri, Personaggi, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su I due fantastici cugini veneziani omonimi: Anton Maria Zanetti!tra caricature e cataloghi pittorici!

I due fantastici cugini veneziani omonimi: Anton Maria Zanetti!tra caricature e cataloghi pittorici!

Anton Maria Zanetti vecchioDue cugini con il medesimo nome, quattordici anni di differenza, e grandi meriti a loro dovuti per le loro peculiarità e per i loro impegni: il nome, appunto: Anton Maria Zanetti, il più vecchio nato a Venezia nel 1680, grande disegnatore , antiquario e caricatura 3bibliografo: grande amico di Rosalba Carriera la prese come, amica vittima, di una delle sue straordinarie caricature, e in questo modo ridicolizzò anche sè stesso con un’altro disegno grottesco.

caricatura 4Il grande caricaturista fu famoso e celebrato a Venezia, ed ogni personaggio importante desiderava, come gli caricvatureartisti o i politici odierni , di essere immortalato in una delle sue audaci e sfacciate allegorie.

Anton Maria ZanettiL’altro Antonio, nato nel 1706 venne incaricato dal Consiglio dei Dieci , nel 1773, di stendere una lista di tutte le opere pittoriche custodite a Venezia e nella sua laguna, prevedendo anche la creazione di elenchi da consegnarsi agli amministratori di tali beni.

della pittura venezianaNel 1733 si occupò di una riedizione artistica della laguna, precedentemente uscita nel 1664 compilata da Marco Boschini dal titolo ” Ricche miniere della Pittura Veneziana” e nel 1771 un altro inventario si ” La pittura veneziana libri cinque” concepito in senso cronologico a partire dal 1300 .

ricche miniereLo stesso Carlo Goldoni dedicò una commedia “il ricco insidiato” a questo personaggio ricco ed erudito.

Le sue raccolte testimoniano anche delle opere perdute, come gli affreschi di Giorgione e Tiziano nel fondaco dei tedeschi. Fu prefetto della Biblioteca Marciana fino alla sua morte, avvenuta nel 1778.

Grandi cugini grandi personaggi e testimoni attivi della meravigliosa arte veneziana!!!!.

Dic 15, 2013 - Arte, Mestieri, Personaggi, Religione a Venezia, Società veneziana, tecnologia, Tradizioni    Commenti disabilitati su L’editore dei libri proibiti a Venezia, e la condanna di eresia alla Serenissima: fiera, libera ed orgogliosa!

L’editore dei libri proibiti a Venezia, e la condanna di eresia alla Serenissima: fiera, libera ed orgogliosa!

La Serenissima è sempre stata una repubblica laica, legata alla religione, molto meno al papato: e dal papato non si è mai fatta condizionare, anche nei tempo più oscuri dell’Inquisizione. Ma per le spie di Roma Venezia era terreno di osservazioni molto attente, visto che proprio in questo Stato si aveva il più grande agglomerato di editori di tutta Europa.

Papa Paolo IVE proprio i libri messi all’indice da un papa oscurantista, Paolo IV, al secolo Cardinale Carafa, un essere esaltato e talmente chiuso intellettualmente, venivano qui pubblicati. Uno degli editori che poi venne messo all’indice fu in effetti il primo a pubblicare l'”index librorum prohibitorum”, ma, assieme a questo, anche una serie di libri che apparivano in quella lista: Vincenzo Valgrisi.

indez librorum prohibitorumL’editore aveva otto figli, ma solo due di questi, il primo e l’ultimo, seguirono in seguito la sua strada, dopo che il padre dovette subire due processi, dal 1556 al 1559, per poi diventare, dopo essersi iscritto per proteggersi in qualche modo alla Confraternita del Santissimo Sacramento di S. Giuliano: le confraternite erano potenti e potevano tener testa anche agli inquisitori papalini.

Gugliolmo di OchkamTra i libri proibiti : De Monarchia di Dante Alighieri, Opera omnia di Agrippa di Nettersherim, il Talmud, l’opera omnia di Ortensio Lando. l’opera omnia di Guglielmo di Ockham, il Decamerone di Boccaccio,, etc.

Canale degli orfani a VeneziaNel 1606 la Repubblica stessa venne scomunicata, anche se nel frattempo, per colpa delle pressioni papali vennero giustiziate alcune persone considerate eretiche, tramite annegamento nel Canale degli <Orfani, così chiamato perchè qui si erano svolte numerose battaglie contro i genovesi e i pirati, sconfitti e decimati in tal numero da dare un significato a questo nome.

AgrippaUno degli eretici così giustiziati fu Padre Lupechini, un frate minorita che venne intercettato dalle spie del cardinale mentre acquistava libri considerati proibiti proprio presso il Valgrisi; Il tribunale della serenissima cercò di rinviare la pena capitale, ed il frate venne imporigionato per quattordici anni, ma tali furono le pressioni che una notte venne imbarcato su una gondola e da qui gettato nel canale.

de Monarchia di DanteLa Serenissima cercò, a scapito della scomunica , di mantenere la libertà di pensiero, di religioni e di parola, nonostante Agrippa librolo strapotere papale, e seppe, con orgoglio , pagare le conseguenze di questo ideale che l’ha resa l’unica repubblica completamente laica, aperta alle diverse culture e religioni, così moderna da essere all’avanguardia , anche per i nostri giorni!

 

 

Dic 10, 2013 - Arte, Arte e mistero, Chiese, Luoghi, Personaggi, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su La chiesa di S. Sebastiano a Venezia, apoteosi del Veronese, e il mito dell’Auriga!

La chiesa di S. Sebastiano a Venezia, apoteosi del Veronese, e il mito dell’Auriga!

S. SebastianoL’apoteosi di Paolo Caliari, detto il Veronese (1528-1588) si può ammirare in tutto il suo slendore nella chiesa di S. Sebastiano. In questa chiesa il grande pittore lavorò in più fasi: nel 1555 per la Sacrestia con “l’Incoronazione della Madonna ” contornata dai ritratti dei quattro evangelisti; nel 1558 gli affreschi della navata centrale a soggetto agiografico per le parti centrali, contornate da Arcieri, la Sibilla, i Padri derlla Chiesa, gli Apostoli e affreschi -per quanto ne rimane – del Presbiterio;

Madonna, S. Sebastiano ed alstri santiNel 1559 la Pala d’altare Madonna, S. Sebastiano e altri Santi,  nel 1559-60 per le portelle d’organo, nel 1565 per le pareti laterali della tribuna , ancora di soggetto agiografico e martirologico.

Ma, tornando indietro nel tempo, uno dei capolavori più grandi il soffitto, per il quale il maestro ricevette INCORONAZIONE2un compenso di 240 ducati. Ultimato nel 1556 il lavoro si articola in tre tele di grosse dimensioni rappresentanti le storie di Ester: Ester condotta ad Assuero, Ester incoronata regina da ASssuero, al centro, quindi il trionfo di Mardocheo.

Il trinfo di MardoheoSecono la Bibbia Mardocheo , tutore di Ester, ricevette da re di Persia Assuero un vestito ed un cavallo in segno di ribilitazione. Nel quadro del Veronese i cavalli diventano due, uno bianco ed uno nero, entrambi scalpitanti in due direzioni divergenti; il Veronese si rifà infatti al mito platonico dell’Auriga e dei due cavaalli che trascinano il carro dell’anima verso la bellezza:” l’uno dei cavalli, dicemmo, è nobile e l’altro no “, recita Fedro (…..) ora l’uno, e cioè quello in migliore forma, è di figura diritta e snella, ha la cervice alta , le froge regali, il mantello bianco e gli occhi neri, ama la gloria temperata e pudica, ed è amico dell’opinione verace; lo si guida senza frusta, solo con l’incitamento e la ragione.

Ma l’altro corsierto ha una struttura contorta e massiccia, messa insieme non si sa come, ha forte cervice e collo tozzo, froge vili, mantello nero ed occhi chiari e sanguigni, compagno di insolenza e di vanità, peloso fino alle orecchie, sordo ed a stento dà retta alle sferzate della frusta”.

Queste tendenze antitetiche dell’uomo, così descritte da Platone sono state rappresentate dal Veronese in una scena confusa in cui è praticamente impossibile distinguere chi, tra i personaggi a cavallo o a terra sia il vinto e chi il vincitore, capolavori di interpretazioni e di colori in una chiesa splendida, una delle tante meravigliose chiese veneziane.

Dic 2, 2013 - Architettura, Arte, Luoghi, Mestieri, Personaggi, Società veneziana, tecnologia, Tradizioni    Commenti disabilitati su Uno dei più grandi cartografi del mondo: Vincenzo Maria Coronelli, grande veneziano!

Uno dei più grandi cartografi del mondo: Vincenzo Maria Coronelli, grande veneziano!

Un altro dei più famosi cartografi veneziani , oltre a Frà Mauro, fu Vincenzo Maria Coronelli_Portrait_2Coronelli: nacque a Venezia il 16 Agosto 1650, terzo figlio di una famiglia numerosa. Nel 1660, decenne, venne mandato a Ravenna per imparare l’arte della xilografia, mestiere che lo aiutò immensamente per la sua crescita e per la sua fama.

Nel 1663 entrò nell’ordine francescano  dei Frati Minori Conventuali, diventando novizio nel 1665. Tutta la carriera ecclesiastica del famoso cartografo si svolse all’interno di questo ordine, e la sua carriera crebbe fino a diventare Ministro Generale nel 1701.

Atlante Veneto di CoronelliNel 1666 dopo aver sviluppato i propri studi in matematica e geografia pubblicò la sua prima opera “Calendario Perpetuo Profano”. Nel 1671 entrò nel convento di SS. Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, e nel 1672 nell’ordine del collegio San Bonaventura a Grottaferrata, vicino a Roma, dove si laureò dottore in teologia nel 1674.Successivamente si laureò anche in astronomia e matematica euclidea.

S. Maria gloriosa dei Frari di Vincenzo CoronelliDal 1678 Coronelli cominciò a lavorare nella geografia e gli vennero commissionati  i globi che rappresentavano la terra e i corpi celesti per il Duca di Parma Ranuccio II Farnese, quindi, trasferitosi a Parigi, realizzò altri globi per Luigi XIV, ad arricchire la Biblioteca della REggia di Versailles.

globi di CoronelliNel 1684 Coronelli rientrò a Venezia,Globes_de_Coronelli dove venne nominato cosmografo dell’Università della Repubblica Serenissima di Venezia, e fondò l’Accademia degli Argonauti, la prima società geografica del mondo. Alcuni dei globi originali del cartografo sono oggi conservati, oltre che al museo Correr a Venezia, presso la Biblioteca Nazionale Austriaca e in quella della Abbazia benedettina di Melk in Austria, nella biblioteca di Treviri in Germania, e due (uno terrestre ed uno celeste) si trovano presso la Pontificia Biblioteca Antoniana di Padova

globi di Coronelli 1Il grande cartografo si spense a 68 annicoronelli_1689_001_copia_2 il 9 dicembre 1718 a Venezia, lasciando a sua memoria centinaria i globi di C.di carte e manufatti all’attivo…un altro importante e famoso uomo e scienziato veneziano che ha cartografia della marca anconitanadonato incarte di coronelli tutta Europa il frutto dei suoi studi e della sua arte.

Nov 26, 2013 - Architettura, Arte, Luoghi, Mestieri, Società veneziana, tecnologia, Tradizioni    Commenti disabilitati su La Laguna di Venezia ed il suo miracolo di equilibrio tra natura e ingegneria!

La Laguna di Venezia ed il suo miracolo di equilibrio tra natura e ingegneria!

Le lagune sono bacini d’acqua create da fondi di fiumi che sboccano in mare lungo coste e bassi fondali. I detriti portati dalle correnti fluviali al contatto con l’onda contraria delle maree, vengono depositati nei fondali costieri creando sottili cordoni di sabbia ed inglobando così vasti spazi acquatici.

Queste acque restano però sempre a contatto col mare ed è proprio il movimento delle maree che le purifica costantemente; la forza contraria delle correnti marine, d’altra parte, impedisce il completo interramento della laguna. In relazione a queste correnti marine la laguna di Venezia è stata paragonata ad una grande fiume che inverte il suo corso ogni sei-sette ore ( il ritmo delle maree), penetrando fino agli estremi limiti del bacino lagunare con la marea crescente, per uscire ad intervalli regolari  con il flusso di bassa marea (dosarsa): questo continuo flusso e riflusso marino rinnova e ripulisce costantemente  così lo spazio chiuso tra le acque interne.

laguna-di-venezia13Gli spazi lagunari costituiscono in tal modo habitat ideali, protetti come sono dalle tempeste del mare e dalle incursioni di nemici. Inoltre facilitano traffici ed insediamenti  diventando così , per la loro stessa conformazione naturale , luoghi privilegiati, soprattutto in determinanti momenti storici.

L’ambiente naturale delle lagune è di per sè stesso instabile, soggetto continuamente ad erosioni , smottamenti, interramenti. cioè ai movimenti contrari del mare che tende ad ampliare il suo dominio, e delle correnti fluviali che invece portgno ad impaludare la laguna.

laguna 1Le acque morte delle zone paludose , senza il respiro della marea, divengono malariche ed inospitali, riducendo così questi ambienti a lande deserte e pericolose per l’uomo.

Jacopo da VaragineNelle storie dei Santi di Jacopo da Varagine lo storico genovese del 1400 si trova una  delle ‘più affascinanti versioni della leggenda di S.Giorgio, un santo particolarmente venerato nei paesi marinari. Questa leggenda è nata dalla laguna di Tunisi dove il drago con cui si scontra  non è altro che la raffigurazione fantastica dell’ammorbamento dell’aria causato dall’impaludamento delle lagune contro cui gli abitanti dovevano lottare.

isola di S. GiorgioChe a S. Giorgio sia stata dedicata, fin dal IX secolo l’isola che si trova proprio di fronte a San Marco non è probabilmente casuale: S. Giorgio era li a difendere la laguna contro tutti i mostri delle acque ( le gesta del Santo sono state meravigliosamente illustrare nei quadri del Carpaccio, immagini allucinate, teschi , miasmi e decomposizione).

La Laguna di Venezia era conosciuta già dagli antichi greci e romani: Marziale esaltò Altino e Vitruvio (attivo dal 46 al 30 A.C.) lodò la laguna per la sua “incredibilem salubriutatem”. Ma anche lo stesso Omero, Euripide, Alcame e lo storico Strabone menzionarono questa zona per l’allevamento dei cavalli i quali prediligono il clima marino e i terreni sabbiosi. L’antica Jesolo si chiamava infatti Equilium, prendendo nei secoli il nome di Jesolo da Giesolo, una località vicina, dopo il maremoto che inabissò Metamauco erodendo parte del villaggio che venne quindi assorbito dal villaggio vicino, assumendone quindi il nome; altra testimonianza la località del Cavallino:o una piccola Camargue!

Nel museo civico di Padova si conserva una stele che era posta sulla sepoltura di un cavallo di nome Aegyptus con l’iscrizione “Aegyptus intr iugo primo” cioè il primo  dalla parte interna del giogo, la parte più difficile in quanto doveva tirare gli altri cavalli al giro di pista.

Venezia , verso la fine del 400 si trovò a fronteggiare in maniera drammatica il “mostro”fluviale. Per evitare l’interramento provocato dai detriti trasportati dai fiumi più importanti che sfociavano in laguna, gli illuminati magistrati delle acque provvidero, con opere di alta ingegneria addirittura ciclopiche, a deviare i corsi del <Brenta, del Sile e del PiAVE.

laguna di Venezia 6Venezia, città artificiale si creò una laguna altrettanto artificiale e ciò le permise di sopravvivere. A questi si aggiunsero altri lavori come costruzioni di difesa idraulica, questa volta contro il mare, come la grandiosa realizzazione dei “murazzi” lungo i lidi. In tal modo la Serenissima  riuscì a salvare durante i suoi dieci secoli di storia il suo  spazio vitale, quello della sua laguna, con grande sapienza di decisioni e ininterrotto lavoro per conservare la città e la laguna intatte.

 

 

 

Nov 11, 2013 - Architettura, Arte, Arte e mistero, Luoghi, Mestieri, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su La loggetta del Sansovino: centro topografico e quintessenza dei valori simbolici di Venezia!

La loggetta del Sansovino: centro topografico e quintessenza dei valori simbolici di Venezia!

piazza S. Marco.pngPiazza_San_Marco.jpgPiazza San Marco a Venezia è così conosciuta e famosa in tutto il mondo, come un grande quadro del Canaletto, con l’equilibrio perfetto tra il Palazzo Ducale, quasi a significare che l’importanza dello Stato primeggia sulla sacralità della Basilica di San Marco, che appare, come edificio, quasi un completamento del Palazzo dei dogi
ma che rappresenta allo stato stesso il Palazzo_Ducale.JPGbasilica di s. Marco.jpgsentimento religioso attraverso il quale tutti i cittadini debbono sentirsi legati tra loro, edifici attorniati dal paravento delle Procuratie, che abbracciano questa immagine di insieme, e che occludono la vista della città e dei suoi edifici privati , sempre a dimostrare che l’amministrazione dei beni pubblici deve essere anteposta ai beni privati.

L’unico elemento discostante da questo tipo di logica, ecco la Loggetta del loggetta Canaletto.jpgloggetta del Sansovino.jpgSansovino! Questo edificio, molto piccolo rispetto alle dimensioni degli altri, posta sotto al Campanile, rappresenta il carattere celebrativo della nuova sistemazione del centro di S. Marco data dal Sansovino. Costruita dal 1537 al 1549 in sostituzione di una loggia o “Ridotto dei Nobili” nel 1569 venne adibita a posto di guardia degli Arsenalotti durante le sedute del Maggior Consiglio; ma più che una funzione pratica la Loggetta assunse un preciso ruolo celebrativo.

loggetta7.pngloggetta2.jpgGià la sua stessa configurazione architettonica, chiaramente derivata dagli archi di trionfo romani (vedi gli archi di -settimio Severo e Costantino a Roma) indica la  particolare destinazione ; soprattutto il significato allegorico delle numerose decorazioni plastiche che ornano e riempiono all’esterno ogni vuoto dell’architettura, tutte derivate dalla mitologia classica secondo un programma dettato dal Procuratore Vettore Grimani, fa della loggetta una costruzione di evidente valore simbolico “ideologia pura” la definisce il Tafuri,

La posizione della Loggetta, così sporgente , quasi isolata e leggermente sopraelevata, ben si prestava all’uso di corpo di guardia, che dovesse sorvegliare contemporaneamente il Palazzo Ducale e tutto lo spazio circostante: da essa infatti e dalla sua terrazza, aggiunta nel 1600 si potevano tenere d’occhio la Piazza, la Piazzetta, il Molo, l’ingresso al Palazzo dalla porta della Carta; si potevano sorvegliare inoltre le due principali direttrici di accesso alla Piazza da sotto la Torre dell’orologio, e dai portici delle procuratie nuove, un vero punto strategico ottimamente scelto.

procuratie.jpgLa posizione fu felicemente determinata anche per disporvi l’apparato architettonico figurativo bene in vista, infatti la Loggetta è visibile da ogni punto di S. Marco sia per chi giunge dalla Laguna, sia per chi viene dall’interno della città, come per chi si affaccia dai numerosi loggiati che l’attorniano: è veramente una costruzione fatta per essere notata ed ammirata.

L’edificio è quindi non solo il centro topografico di tutto l’assetto urbanistico della zona, ma costituisce anche la quintessenza dei valori simbolici espressi dai vari edifici che la circondano, valori tutti rivolti all’unico fine di magnificare la grandezza e la potenza dello Stato Veneziano.

Il poliedrico e geniale Benedetto Marcello, veneziano!

benedetto_marcello.jpgFrancesco_Gasparini,_compositor.pngBenedetto Marcello nacque da una famiglia patrizia veneziana in un palazzo sul Canal Grande, a S. Marcuola il 24 luglio 1686, il padre Agostino, amante del violino, e Paola Cappello, cultrice di lettere e disegno e la cui famiglia era proprietaria del Teatro S. Angelo.

Il piccolo Benedetto compì studi letterari, per poi dedicarsi alle dottrine storiche, come attestano i suoi scritti anche in versi, mentre era inizialmente restio all’apprendimento della musica. Ma sotto la guida di Francesco Gasparini (insegnante presso la Pietà) e Antonio Lotti cambiò idea e a diciassette anni approfondì la composizione e la cembalistica.

Giovanni Pierluigi da Palestrina.jpgGiovanni_Legrenzi.jpgTeoricamentte si rifece agli scritti di Giuseppe Zarlino.Suoi modelli furono Giovanni Pierluigi da Pelestrina, Carlo Gesualdo, Claudio Monteverdi, Girolamo Frescobaldi, Giovanni Legrenzi. Nel frattempo partecipava alla vita artistica della città, in particolare come uditore e autore alle Accademie, presso il Casin dei Nobili, alle fondamente nuove.

Divenne quindi cicisbeo di una gentildonna e in quel frangente insegnò canto ad una protetta di lei, Faustina Bordoni, divenuta poi famosa teatrante. Nel 1717, a 31 anni, dette alle stampe le “Canzoni Madrigalesche ed arie da camera a due, a tre, a quattro voci, e l’anno seguente i sonetti. Verso il 1721 pubblico la clamorosa satira “Teatro alla moda”.

Dall’incontro con il musicista e linguista G.A. Giustiniani scaturì la decisione di intonare e parafrasare la traduzione di alcuni salmi. Dopo un gruppo di cinque, che piacquero molto, ne compose altri 45, curandone personalmente l’esecuzione nel Salone della Cavallerizza e sorvegliandone l’edizione integrale intitolata Estro poetico armonico a 1, 2 ,3 e 4 voci, completata in otto volumi tra il 1724 e il 1727.

Casin dei nobili.jpgUna singolarità nella composizione di parecchi salmi è la scelta di cantilene ebraiche quali perni della polivocalità, esprimendo così la natura della ecumenicità di Venezia che traeva da tutti i popoli e da tutte le religioni elementi di rinnovamento, espressione e cultura.

Nella sua vita prettamente sociale il Marcello svolse l’attività di avvocato nel 1707, ed entrò nel Maggior Consiglio. Ebbe l’onore anche di altri, numerosi incarichi ufficiali; Ufficiale della Messeta (1711), giudice dell’Esaminador(1714), ufficiale della Ternana vecchia (1715), membro della Quarantia Civil (1717), provveditore a Pola (1733) Ufficiale alla Giustizia vecchia (1735), Camerlengo a Brescia, dove morì il 24 Luglio del 1739.

Conservatorio 1.jpgconservatorio.pngE a Benedetto Marcello venne intitolato il famoso e importantissimo Conservatorio Veneziano, con sede a Palazzo Pisani       in Campo S. Stefano. Tra i tanti musicisti che tanto lustro hanno dato a questa meravigliosa città forse non è stato il più insigne o il più ispirato, ma , si sa, fra tante gemme che hanno illuminato la musica dal cinquecento in poi diventa un punto di unione , un elemento rappresentativo destinato a ricordare i musicisti e la musica di Venezia.
 

 

 

Ott 31, 2013 - Mestieri, Personaggi, Società veneziana, Tradizioni    Commenti disabilitati su Il Gansèr a Venezia, tra tristezza e gentilezza, un vecchio mestiere!

Il Gansèr a Venezia, tra tristezza e gentilezza, un vecchio mestiere!

gondole.jpggondoliere.jpgUna figura tipica della vita veneziana che passava le sue giornate in tutti i traghetti e stazi di gondole, e che ormai sta scomparendo, come tanti altri mestieri tipici veneziani, c’era il Gansèr.

In genere era un vecchio gondoliere, non più in forze, che, armato di un bastone abbellito da borchie dorate e che con un uncino sulla cima ( detto ganso) aspettava che una gondola si fermasse. Con il suo ganso aiutava l’attracco della barca e poi, con il braccio, favoriva la discesa dei passeggeri, levandosi il cappello.

ganser.jpggondola.jpgAl termine del suo compito il gansèr faceva l’atto di rimetterlo, con gesto lento, sulla testa, invitando in questo modo i passeggeri del traghetto o della gondola a retribuire in qualche modo questa cortesia; naturalmente l’offerta non era obbligatoria, ma certamente i gondolieri invitavano i propri clienti ad offrire un piccolo compenso per sostenere questi anziani lavoratori, che cercavano di arrotondare le loro entrate svolgendo un lavoro gentile e dignitoso.

Pagine:«1234567...24»